Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI

Quanto costa un software gestionale per e-commerce e negozi? Guida completa ai costi

Pubblicato il 29.09.2025

Quanto costa un software gestionale per e-commerce e negozi? Cosa sapere prima dell'acquisto

Quando si parla di digitalizzazione aziendale, una delle prime decisioni strategiche riguarda la scelta del gestionale. È uno strumento che ti accompagna ogni giorno nella fatturazione, nella contabilità, nel controllo del magazzino e nella gestione dei clienti.

Non sorprende quindi che una delle domande più frequenti sia: quanto costa un software gestionale?

La verità è che stabilire un prezzo unico e valido per tutte le realtà non è possibile, perché ogni azienda ha esigenze diverse.

Un piccolo negozio avrà bisogni completamente differenti rispetto a un’industria manifatturiera o a un e-commerce che fattura milioni.

Eppure, comprendere cosa incide sui costi e quali formule di pagamento esistono è fondamentale per fare una scelta consapevole, senza rischiare di pagare troppo o di ritrovarsi con uno strumento limitato.

In questo articolo analizzeremo in modo chiaro e semplice tutto ciò che devi sapere prima dell’acquisto: dai fattori che pesano sul prezzo, alle differenze tra soluzioni a costo fisso e modelli scalabili, fino ai vantaggi dei gestionali modulari e personalizzabili.

L’obiettivo non è solo rispondere alla domanda “quanto costa un software gestionale”, ma aiutarti a valutare quale investimento può davvero portare valore alla tua azienda, oggi e nel lungo periodo.

Perché è difficile rispondere subito alla domanda “quanto costa un software gestionale”

Un software gestionale non è un prodotto uguale per tutti. Non si tratta di acquistare una semplice licenza o scaricare un’app standard, ma di scegliere uno strumento che deve adattarsi ai processi, alle dimensioni e agli obiettivi della tua azienda.

Il costo finale dipende quindi da una serie di fattori: dal numero di utenti che lo utilizzeranno, alle funzionalità richieste, passando per eventuali moduli aggiuntivi e servizi di assistenza.

In altre parole, chiedere “quanto costa un software gestionale” è un po’ come chiedere quanto costa un’auto: tutto dipende dal modello, dagli optional e dall’uso che intendi farne.

Vediamo quali sono i fattori principali che pesano sul prezzo finale.

I principali fattori che incidono sul costo di un gestionale

Prima di parlare di prezzi concreti, è importante capire quali elementi vanno a determinare il costo finale di un gestionale.

Non si tratta solo di quanto spendi all’inizio, ma di un insieme di variabili che incidono sul breve e sul lungo periodo.

Conoscerle ti permette di valutare meglio le offerte dei diversi fornitori e soprattutto di capire se un preventivo è davvero adatto alle esigenze della tua azienda.

Numero di utenti e postazioni

Uno dei primi elementi che influenzano il prezzo è il numero di persone che utilizzeranno il gestionale.

Più utenti significa più licenze da attivare, e quindi un costo più elevato. Alcuni fornitori applicano tariffe a utente, altri invece prevedono pacchetti scalabili.

Funzionalità di base e moduli avanzati

Ogni software gestionale nasce con un set di funzioni standard, come la fatturazione, la gestione magazzino o la contabilità.

Tuttavia, molte aziende hanno bisogno di moduli aggiuntivi, ad esempio per l’e-commerce, la gestione della produzione, il CRM (Customer Relationship Management) o la logistica.

Ognuno di questi moduli incide sul prezzo finale.

Personalizzazione del software gestionale

Se il gestionale deve essere adattato ai tuoi processi interni, è probabile che siano necessarie personalizzazioni.

Queste possono riguardare l’interfaccia, i flussi di lavoro, l’integrazione con altri software aziendali.

Ogni intervento extra comporta un investimento aggiuntivo, ma ti permette di ottenere un sistema più efficace e su misura.

Assistenza e aggiornamenti del gestionale

Un gestionale non è mai “finito” al momento dell’acquisto. Aggiornamenti, manutenzione e supporto tecnico fanno parte del pacchetto e vanno considerati nei costi complessivi.

A volte sono inclusi nel prezzo della licenza, altre volte sono servizi da rinnovare periodicamente.

Modalità di installazione: cloud oppure on-premise?

Un altro elemento cruciale è la modalità di utilizzo.

I software gestionali cloud prevedono un canone mensile o annuale e hanno costi iniziali più contenuti, mentre le soluzioni on-premise richiedono un investimento iniziale maggiore in licenze e infrastruttura IT, ma solitamente riducono i costi ricorrenti nel lungo periodo.

Software gestionali con soluzioni a prezzo fisso

Molti fornitori offrono pacchetti “tutto incluso” a prezzo fisso. In questi casi, paghi una cifra stabilita che comprende le funzionalità base, un numero definito di utenti e un certo livello di supporto.


Questa formula può essere ideale per le piccole aziende che hanno esigenze semplici e che vogliono avere la certezza del costo fin dall’inizio, senza sorprese.

Tuttavia, i pacchetti a prezzo fisso hanno un limite: se la tua azienda cresce o cambia processi, potresti dover passare a un piano superiore o integrare moduli extra, aumentando inevitabilmente la spesa.

Gestionali con soluzioni scalabili

I gestionali scalabili funzionano con un approccio modulare.

Paghi il pacchetto base e poi aggiungi solo i moduli di cui hai realmente bisogno.

Ad esempio, puoi partire con contabilità e fatturazione, per poi integrare in un secondo momento un CRM o la gestione dell’e-commerce.

Questo modello è estremamente vantaggioso per le aziende in crescita, perché ti permette di diluire l’investimento nel tempo, adattandolo alle tue necessità reali.

In pratica, non sei costretto a pagare per funzionalità che non utilizzi.

Questo approccio di vendita viene utilizzato dal nostro gestionale Ready Pro, conosciamolo meglio.

Software gestionale Ready Pro: come funzionano costi, rinnovi e aggiornamenti

Ready Pro è una soluzione gestionale modulare per le aziende, composta da diversi moduli acquistabili e combinabili in base alle specifiche esigenze.

Offre così una gamma di soluzioni scalabili e convenienti, adattabili alla crescita e alle necessità di ogni realtà aziendale.

Il costo base del gestionale con una sola postazione è di 300€ e comprende: tutte le anagrafiche, ordini, preventivi, emissione fatture, DDT, carichi di magazzino, codici a barre, taglie e colori, numeri di serie, gestione agenti, statistiche, gestione foto, ecc.

Il costo dei moduli aggiuntivi varia in base alla propria necessità:

MODULI AGGIUNTIVI PRIMA POSTAZIONE POSTAZIONE AGGIUNTIVA
VENDITA AL BANCO
(questa procedura comprende: interfacciamento per la stampa diretta dello scontrino con numerosi registratori di cassa, gestione pannelli touch screen, gestione fidelity card, ecc.)
300,00 euro 75,00 euro
CONTABILITÀ BASE
(comprende gestione dello scadenzario, prima nota, distinte RiBa, registri IVA )
300,00 euro 75,00 euro
GESTIONE ASSISTENZE, CANTIERI E CONTRATTI
(comprende gestione delle riparazioni, delle operazioni da eseguire e di contratti di varia natura)
150,00 euro 40,00 euro
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE
(gestione catalogazione documenti, importazione file altri formati, scannerizzazione in PDF)
150,00 euro 40,00 euro
MAILING
(mass-mailing e invio documenti automatizzato)
100,00 euro 25,00 euro
MS SQL / MARIADB
(Utilizzo in RDP di un archivio in formato MS SQL oppure MARIADB)
300,00 euro 30,00 euro

Ready Pro permette inoltre di connettere il proprio gestionale a piattaforme marketplace e integrarlo con diversi widget e/o plugin.

Trovi tutti i prezzi e maggiori informazioni nella nostra pagina dedicata!

Un altro aspetto importante riguarda gli aggiornamenti: allo scadere del primo anno di utilizzo potrai decidere in completa libertà se acquistare il pacchetto aggiornamento per l'anno successivo o mantenere la tua copia di Ready Pro all'ultima versione disponibile in quel momento.

Tuttavia, senza aggiornamenti non sarà più possibile installare nuove versioni, aggiungere postazioni di lavoro o integrare altri moduli, e non si avrà più accesso all’assistenza tecnica.

Il costo del rinnovo è molto più basso rispetto alla prima attivazione e consente di avere un gestionale sempre aggiornato, sicuro e supportato.

Per questo motivo, mantenere attiva la licenza di Ready Pro rappresenta nella maggior parte dei casi una scelta strategica, soprattutto in un contesto aziendale che cambia e cresce nel tempo.

I vantaggi dei gestionali modulari e personalizzabili

Riassumendo, optare per un gestionale modulare e personalizzabile significa investire in uno strumento che cresce insieme alla tua azienda.

Oltre al vantaggio economico, infatti, ci sono altri aspetti da non sottovalutare:

  • flessibilità

Puoi attivare o disattivare moduli a seconda delle esigenze, senza dover cambiare software.

  • Efficienza

Un sistema costruito su misura riduce gli sprechi e aumenta la produttività.

  • Competitività

Avere un gestionale che si adatta ai tuoi processi ti permette di rispondere più velocemente alle sfide del mercato.

In altre parole, non si tratta solo di capire quanto costa un software gestionale, ma di valutare quanto può far risparmiare e quanto valore aggiunto può generare nel lungo periodo.


Prima di decidere, chiediti quali sono le tue reali esigenze, quali funzionalità non possono mancare e quanto sei disposto a investire oggi pensando anche al futuro della tua azienda.

Ricorda: il gestionale giusto non è quello che costa meno, ma quello che ti permette di crescere e lavorare meglio.

 

Contattaci per trovare la configurazione iniziale più adatta alle tue esigenze!

Richiedi informazioni

Non hai trovato ciò che cerchi? Scrivici e richiedi quello che ti interessa sapere.

Ho letto ed accetto le condizioni della informativa privacy

Ready Pro ecommerce