Supporto
22/06/2011 19:02
Campo libero:
|
Supporto
Hai già letto questo thread? http://www.readypro.it/iva-errata.10.0.52293.fo.aspx Si parla proprio dell'Iva sulle spese di trasporto.
|
fmsalento
22/06/2011 19:42
|
fmsalento
difatti è giusto dal punto di vista fiscale, ma nel caso di servizio a conto/terzi con trasportatore che fattura il servizio al 20%, io metto trasferisco l'aliquota al 20%. Prima dell'aggiornamento era possibile impostarlo. Adesso??
|
Fabio
23/06/2011 09:20
Campo libero:
|
Fabio
Non e' possibile utilizzare in automatico una aliquota del 20%, l'aliquota viene assegnata automaticamente in base all'aliquota applicata agli articoli. Non capisco pero' perche' scrive che e' giusto dal punto di vista fiscale, ma poi vorrebbe comunque fare diversamente 
|
Andrea
23/06/2011 10:28
|
Andrea
Non so se può servire, ma ho trovato questo link: http://www.marchegianionline.net/appro/appro_72.htm
ed anche questo: http://guide.supereva.it/economia_aziendale/interventi/2006/09/268750.shtml
In sostanza dipende da chi fa il trasporto e da chi lo paga.
Nel tuo caso, dovresti anticipare l'IVA e non fatturare al cliente senza calcolare l'IVA, rientrerai poi in fase di dichiarazione. Questo perchè tu fai fare la consegna ad un corriere, anticipi i soldi, il corriere ti fa fattura e su questa, essendo una "spesa documentata", non va applicata alcuna aliquota IVA. Questo è quello che ho capito dai link riportati. Insomma, un bel grattacapo. Scusate per l'intromissione, ma interessa anche a me.
Adesso bisognerebbe capire come Ready Pro riesce a gestire la cosa.
Grazie.
|
Fabio
23/06/2011 11:24
Campo libero:
|
Fabio
Per quello che ne so (ma qui e' piu' il vostro commercialista che dovrebbe rispondere in merito) il caso delle spese documentate e' relativo ai casi in cui l'importo addebitato al cliente e' identico a quello addebitato dal vettore ed opportunamente documentato in maniera dettagliata sulla fattura del vettore stesso. Quindi, ad esempio, il vettore fattura 50,00 eu di trasporto ed al cliente si fatturano esattamente quei 50,00 eu facendo riferimento alla fattura del vettore. Ma nel caso dell'ecommerce dove le spese sono calcolate in base al peso ed altri parametri, e dove le spese sono spesso "approssimate" questo tipo di corrispondenza 1-1 non si applica praticamente mai. Nel caso dell'ecommerce l'aliquota che si va ad applicare sulle spese di trasporto e' praticamente sempre quella della merce Un'altra discussione e' disponibile qui http://www.marchegianionline.net/appro/appro_476.htm
|
Andrea
23/06/2011 14:51
|
Andrea
Ok, hai ragione. Mi sa tanto che è una di quelle domande a libera interpretazione 
|
Fabio
23/06/2011 15:58
Campo libero:
|
Fabio
Eh si, in effetti  Sono quelle cose per le quali chiedendo a 4 commercialisti diversi si ricevono 4 risposte diverse
|
fmsalento
04/07/2011 18:46
|
fmsalento
Però se il sistema di calcolo di Ready è giusto, dovrebbe comunque comportarsi nello stesso modo se si inserisce manualmente un'ordine e calcolare anche in quel caso l'iva in base alle aliquote presenti nel documento. Invece immettendo un ordine manualmente ed aggiungendo le "spese di trasporto calcolate", l'iva proposta e calcolata è del 20. Quindi come comportarsi in questi casi? non è possibile aprire ogni singolo ordine e fare le correzioni del caso.
|
Fabio
05/07/2011 09:29
Campo libero:
|
Fabio
No, anche su Ready l'aliquota applicata deve essere quella della merce (quindi un documento con articoli aventi IVA al 4% deve avere anche le spese di trasporto con IVA al 4%). A meno che non siano state modificate le impostazioni delle linee automatiche
Provate a mostrare uno screenshot di un ordine che avete inserito manualmente
|
fmsalento
18/07/2011 19:19
|
fmsalento
Le impostazioni fatte all'inizio, gennaio 2010 e funzionavano anche per l'ordine on-line. Successivamente per gli ordini on-line è subentrato il calcolo automatico. Ti allego quanto richiesto
ciao
|
Fabio
18/07/2011 22:49
Campo libero:
|
Fabio
Verificate da UTIL / TIPI LINEE DOCUMENTI che per le spese calcolate il tipo di imposta assegnato sia impostato su "imposte di default del documento".
|