USER5210
24/08/2021 15:12
Campo libero:
|
USER5210
Se le dimensioni dell'archivio sono considerevoli può purtroppo essere normale, ed in questo caso sarebbe il caso di iniziare a valutare il passaggio ad una versione basata su SQL Server (od al liimte si potrebbe pensare di eliminare un pò di storico ordini, cancellando i più vecchi)
|
USER523514
24/08/2021 15:36
|
USER523514
Parliamo di un archivio per ora di 360MB, quindi ancora non molto grande, infatti abbiamo già valutato il passaggio ad una versione basata su SQL Server non appena inizieremo ad avvicinarci a 1GB di dimensioni dell'archivio. Per quanto riguarda lo storico proverei anche a fare un po' di pulizia, ed in tal caso vorrei sapere se potrebbero esserci problemi con gli Ordini Cliente creati a partire dagli Ordini eBay che andrei ad eliminare. Ad ogni modo non so quanto il blocco del programma possa dipendere da questo, in quanto se vado a fare una ricerca nella lista ordini filtrando solo quelli "Con data di pagamento" e "Con data di spedizione" impiega comunque del tempo (essendoci quasi 15000 risultati), ma senza causare un blocco del programma, bensì mostrando la solita finestra di caricamento che impiega circa 45 secondi per arrivare al termine e visualizzare tutto lo storico degli ordini già convertiti. La situazione è ben diversa rispetto a quella di cui parlavo, dove il software si blocca proprio senza visualizzare alcuna finestra di caricamento e con l'impossibilità di fare qualsiasi cosa, di capire a che punto si trovi o di fermare l'operazione prima che sia terminata.
|
USER5210
24/08/2021 16:04
Campo libero:
|
USER5210
360Mb non giustifica un rallentamento così evidente, il problema deve allora essere di altro tipo Il problema si verifica da tutti i terminali? In particolare se provate dalla postazione dove risiede fisicamente l'archivio anche su quella è lento?
|
USER523514
24/08/2021 16:06
|
USER523514
Purtroppo si, il problema avviene proprio sulla postazione dove risiede fisicamente l'archivio, in quanto la sincronizzazione eBay non viene mai effettuata da altre postazioni.
|
USER5210
25/08/2021 09:40
Campo libero:
|
USER5210
In questo caso provate ad inviarci una copia anonimizzata dell'archivio, con la procedura descritta qui: https://help.readypro.it/it/3992/inviare-una-copia-dell-archivio-dati-al-supporto-tecnico
|
USER523514
25/08/2021 12:26
|
USER523514
Ho appena effettuato un aggiornamento alla versione 2021.6.5 in quanto ero fermo alla 2021.3. Provo ad utilizzarlo per vedere se si presenta ancora il problema e in caso vi invio una copia dell'archivio come da voi richiesto. Vi terrò aggiornati sulla situazione entro i prossimi 2-3 giorni, grazie.
|
USER91302
25/08/2021 12:27
Campo libero:
|
USER91302

|
USER523514
31/08/2021 14:20
|
USER523514
Salve, dopo aver utilizzato la versione aggiornata per qualche giorno posso purtroppo confermare che il problema non è sparito. Sembrava essersi alleviato i primi 2 giorni, ma poi tutto è tornato come prima. A questo punto procedo con l'invio di una copia anonimizzata dell'archivio e attendo poi un vostro riscontro a riguardo.
|
USER523514
31/08/2021 14:28
|
USER523514
Ho appena effettuato l'invio dell'archivio. Il codice identificativo è 2566.
|
USER5210
02/09/2021 09:05
Campo libero:
|
USER5210
L'archivio che abbiamo ricevuto non sembra avere problemi, nè abbiamo riscontrato rallentamenti sul nostro server di test. Da come descrive il blocco temo possa essere un problema più a basso livello, forse una compatibilità con qualche driver installato.
Provate ad attivare la modalità descritta qui, e fateci sapere se cambia qualcosa: https://help.readypro.it/it/13/utilizzo-di-archivi-in-modalita-ottimizzata-su-sistemi-a-64-bit-beta
|
USER523514
02/09/2021 16:48
|
USER523514
L'impostazione da voi consigliata è già attiva da tempo e non ha influito in alcun modo sul problema. In ogni caso si tratta di un blocco che non avviene ogni singola volta che effettuiamo la ricerca nella lista ordini eBay, ma comunque accade tutti i giorni. Il fatto che un altro computer sia connesso in rete allo stesso archivio può influire in qualche modo? Anche se in quest'altra postazione non viene utilizzato per niente il modulo eBay.
|
USER5210
02/09/2021 17:12
Campo libero:
|
USER5210
Citazione: L'impostazione da voi consigliata è già attiva da tempo e non ha influito in alcun modo sul problema In questo caso proverei disattivandola
|
USER523514
02/09/2021 17:13
|
USER523514
Il fatto è che il problema si presenta a prescindere da quell'impostazione, dunque attivandola o disattivandola la situazione non cambia.
|
USER5210
03/09/2021 18:21
Campo libero:
|
USER5210
Allora temo che non ci sia molto che si possa fare, su alcuni sistemi gli archivi MSAccess purtroppo a volte soffrono di questo tipo di anomalie, e se è questo il vostro caso l'unica soluzione sarebbe di passare ad SQL Server 
Provate eventualmente con una copia record per record, per ripartire da un archivio "pulito" https://help.readypro.it/it/3799/duplicazione-di-un-archivio-record-per-record
|
USER523514
10/09/2021 10:38
|
USER523514
Ho capito, è solo che mi sembrava strano riscontrare problemi con l'archivio in MSAccess nonostante sia di dimensioni ancora abbastanza contenute. In tal caso allora vedremo un po' come andrà in futuro provando a passare ad SQL Server. Grazie.
|
USER5210
10/09/2021 17:42
Campo libero:
|
USER5210
I fattori che entrano in gioco in questi casi con quel tipo di database sono purtroppo tantissimi, si possono tentare diverse cose ma tutte esterne a Ready Pro (a parte l'impostazione che avevo indicato sopra ma che se ho capito bene non ha aiutato)
Anche la copia "record per record" non ha aiutato? Quali antivirus utilizzate sulle postazioni di lavoro, e quali versioni di Windows utilizzate? (intendo sia sul server dove risiede l'archivio, sia sui client che si collegano ad esso)
|
USER523514
16/09/2021 12:48
|
USER523514
Purtroppo anche la copia "record per record", anche se sembrava aver migliorato la situazione nei primi 2-3 giorni, oggi devo confermare che non ha funzionato in modo definitivo. Le postazioni hanno tutte Windows 10 21H1 e come antivirus Microsoft Windows Defender, nel quale tra l'altro sono state aggiunte delle esclusioni sia per la cartella di del gestionale che per quella dove risiede l'archivio condiviso, dunque non dovrebbe influire sulle performance di Ready Pro.
|
USER5210
20/09/2021 15:17
Campo libero:
|
USER5210
Citazione: come antivirus Microsoft Windows Defender, nel quale tra l'altro sono state aggiunte delle esclusioni sia per la cartella di del gestionale che per quella dove risiede l'archivio condiviso Se avete fatto questo direi che anche questo è da escludere.
Riesci eventualmente a fare un test lavorando con un solo PC con il programma avviato (quello dove risiedere fisicamente l'archivio) per capire se questo rallentamento c'e' anche lavorando a postazione singola?
Passando ad SQL Server sicuramente il problema si risolve, ma sinceramente viste le dimensioni dell'archivio, non dovrebbe di norma essere necessario farlo così presto 
|
USER523514
20/09/2021 15:39
|
USER523514
Devo fare maggiormente caso al fatto che il problema si presenti o meno utilizzando singolarmente solo la postazione principale, vi dirò nei prossimi giorni. Comunque in effetti il passaggio ad SQL Server ad ora ci sarebbe anche un problema per adeguarci un po' a tutto ciò che cambierebbe, ma lo abbiamo messo in conto per il futuro, diciamo almeno dopo aver superato circa 1GB come dimensione del database, e per ora siamo abbastanza lontani da quella soglia.
|
USER523514
20/09/2021 15:47
|
USER523514
L'unica cosa per la quale non riusciamo ancora ad adeguarci, anche se stiamo cercando di risolverla il prima possibile, è il fatto che le altre postazioni (2 per ora) sono connesse in Wi-Fi.
La cosa può influire anche avendo un ottimo router e schede di rete Wi-Fi 6?
|
USER5210
28/09/2021 10:54
Campo libero:
|
USER5210
Citazione: le altre postazioni (2 per ora) sono connesse in Wi-Fi. Questo non va assolutamente bene. Non solo per le performance ma soprattutto perchè mette a rischio l'integrità dell'archivio https://help.readypro.it/it/1179/protezione-dei-dati
|
USER523514
30/09/2021 17:07
|
USER523514
Infatti stiamo per risolvere per quanto riguarda il collegamento mediante cavi Ethernet piuttosto che Wi-Fi, mentre per il problema discusso in questo post la cosa non dovrebbe influire, in quanto si verifica nella postazione principale dove risiede fisicamente l'archivio che è collegata via cavo Ethernet al router.
Un'altra cosa che ci è venuta in mente è di provare a disattivare l'indicizzazione di file e cartelle nella cartella condivisa dove risiede l'archivio. La cosa potrebbe influire in qualche modo?
|
USER5210
04/10/2021 09:47
Campo libero:
|
USER5210
Citazione: mentre per il problema discusso in questo post la cosa non dovrebbe influire In realtà non influisce se TUTTI gli altri terminali non hanno Ready Pro aperto, perchè se il programma è aperto allora le altre postazioni rallenteranno anche la principale, perchè tengono "bloccato" l'archivio più di quanto sarebbe normalmente necessario
|
USER523514
04/10/2021 13:44
|
USER523514
Capisco, dunque intanto vediamo se collegando tutto in Ethernet dovesse sparire il problema.
|
USER5210
04/10/2021 14:00
Campo libero:
|
USER5210

|
USER523514
04/11/2021 19:25
|
USER523514
Salve, da oggi abbiamo collegato tutte le postazioni al router mediante cavi Ethernet ma il problema non è stato risolto per niente, dunque dubito dipendesse dai PC collegati mediante Wi-Fi. Inoltre ultimamente ho notato che il blocco si sta verificando più spesso. Per quanto riguarda un eventuale passaggio ad SQL Server preferiremmo evitare per ora, per lo meno finché non sarà necessario farlo a causa delle dimensioni dell'archivio. Possiamo procedere con qualche altro tentativo?
|
USER5210
05/11/2021 10:31
Campo libero:
|
USER5210
Citazione: da oggi abbiamo collegato tutte le postazioni al router mediante cavi Ethernet ma il problema non è stato risolto per niente, dunque dubito dipendesse dai PC collegati mediante Wi-Fi. Come dicevo sopra (e come riportato sul manuale) il discorso di eliminare il wi-fi non è tanto legato alle performance, quanto alla necessità di garantire l'integrità del database. Sicuramente con la rete cablata l'accesso ai dati è più veloce in generale, ma il rallentamento sulla procedura ordini è comunque anomalo a monte, quindi era prevedibile che non potesse essere risolto in questo modo. Purtroppo l'unica cosa che posso tornare a suggerire è il passaggio ad SQL Server
|
USER523514
26/11/2021 12:11
|
USER523514
Sinceramente dubito che questo tipo di rallentamento possa dipendere dal fatto di utilizzare il gestionale in modalità MS Access, in quanto si presenta in modo stranamente casuale. In certi casi è capitato che il programma restasse bloccato per troppo tempo senza sbloccarsi, ed in queste occasioni provando a forzare la chiusura del programma e riaprendolo, stranamente poi funziona tutto subito, bene e veloce, dunque mi sembra più un problema da parte del software che non dalla modalità di condivisione in rete dell'archivio, in quanto ripeto anche che il problema si verifica anche dalla postazione Server con tutte le altre spente.
|