U0
08/10/2012 09:44
Campo libero:
|
U0
Citazione: ci sono utenti ready che riescono a pubblicare articoli su google shopping e cominciano ad avere risultati?
Si certo, abbiamo decine di clienti (forse anche centinaia non saprei dire con precisione) che hanno articoli pubblicati su Google Shopping.
Ha provato a chiedere supporto a Google per sapere il motivo per cui i suoi articoli non vengono pubblicati?
|
U0
08/10/2012 10:18
|
U0
sinceramente no anche perche sapevo di risposte lunghissime e poi ho visto che danno molta priorita alle aste ebay cosa incredibile.....
voi conoscete numeri o mail dove provare un contatto??
|
U0
08/10/2012 10:26
Campo libero:
|
U0
Purtroppo non abbiamo contatti diretti da fornirle. Credo sul portale di Google Shopping ci sia qualche modulo dove chiedere supporto.
|
U0
09/10/2012 21:55
|
U0
l'errore che riscontro sulla maggior parte degli articoli e questo:
Attributo consigliato mancante: google product category (3449 avvisi)
voi che mi sapete dire? in merito alle categorie di google?
|
U0
11/10/2012 18:35
Campo libero:
|
U0
Il campo con la "google product category" non e' gestita dal nostro plugin comparatori. Si tratta comunque di un attributo consigliato, ma non obbligatorio, quindi direi che non e' per questo motivo che gli articoli non vengono pubblicati
Il campo non e' gestito perche' Google ha una classificazione delle categorie tutta sua ed e' impossibile poter assegnare una categoria in automatico dal plugin. Questo significa che andrebbe fatta una associazione manuale articolo per articolo in base alla tassonia delle categorie di Google, ma e' una funzionalita' che non prevediamo di aggiungere al momento
|
U0
11/10/2012 21:48
|
U0
ma esportanto il feed e implementando questo campo a mano sai a che punto lo dovremmo mettere?
id|brand|title|link|price|description|condition|gtin|mpn|image link|product type|availability|shipping_weight
questi sono i campi che ready compila
altra domanda sul campo availability ready mi pubblica | in stock | ma non doveva cambiare la dicitura? | availability for order |
avevo letto una cosad el genere
|
U0
12/10/2012 08:51
Campo libero:
|
U0
Citazione: ma esportanto il feed e implementando questo campo a mano sai a che punto lo dovremmo mettere?
id|brand|title|link|price|description|condition|gtin|mpn|image link|product type|availability|shipping_weight
questi sono i campi che ready compila L'ordine dei campi non e' importante, va aggiunta una colonna, anche in coda, con titolo "google_product_category" (mi sembra a memoria, ma dovresti consultare la documentazione di Google Shopping) Il problema e' che i valori da inserire vanno presi dalla classificazione di Google, quindi ad esempio per l'italiano questa: http://www.google.com/basepages/producttype/taxonomy.it-IT.txt
Citazione: altra domanda sul campo availability ready mi pubblica | in stock | ma non doveva cambiare la dicitura? | availability for order | No e' "out of stock" (che compariva quando l'articolo NON e' disponibile) che e' stato sostituito con "available for order", ma quando l'articolo e' disponibile viene chiaramente indicato come "in stock"
|
U0
12/10/2012 10:22
|
U0
bene quindi nella colonna che andrei a creare per google_product_category
dovrei inserire una riga di quelle che mi hai indicato con il link a google
quindi se avessi un pigiama in vendiatao nella riga del pigiama dovrei inserire Abbigliamento e accessori > Abbigliamento > Abbigliamento da notte e da camera > Pigiami
oppuere potrei lasciarlo in una categoria piu generica come: Abbigliamento e accessori > Abbigliamento > Abbigliamento da notte e da camera
per vostra esperinaza puo andare bene anche cosi o magari google e pignola?
|
U0
12/10/2012 10:54
Campo libero:
|
U0
Citazione: oppuere potrei lasciarlo in una categoria piu generica A memoria mi pare che questo non puoi farlo. Devi sempre specificare la categoria piu' dettagliata. Ma se modifichi il file manualmente e' facile fare qualche prova in merito (creando un file con soli 3-4 articoli)
|
U0
12/10/2012 11:43
|
U0
Nel senso faccio un feed di solo 3/4 aticoli e lo uppo su google per vedere cosa dice? mi consgili questo?
|
U0
12/10/2012 11:54
Campo libero:
|
U0
Citazione: Nel senso faccio un feed di solo 3/4 aticoli e lo uppo su google per vedere cosa dice? mi consgili questo? Esatto, se serve per fare una prova e' la cosa piu' veloce. Non penso vorrai inserire categorie su 3000-4000 articoli solo per fare una prova (perche', ripeto, se hai degli articoli non pubblicati non possono dipendere dalla categoria, il problema dev'essere un altro)
|
U0
29/07/2014 13:07
Campo libero:
|
U0
E' disponibile per il download la nuova versione del plugin comparatori che, in abbinamento alla nuova versione Ready Pro 16.7, consente ora di impostare la categoria Google Shopping per ogni articolo, e di esportarla sul feed relativo

|
U0
29/07/2014 13:41
|
U0
salve mi fa piacere che nonostante il poste ra molto vecchio lo abbiate riaperto per informarmi del nuovo aggiornamento come sete fate un ottimo lavoro ragazzi grazie davvero avevo gia sentito di nuovi cambiamenti importante a google shopping per settembre se non ricordo male facevano parte proprio di questo nuovo aggiornamento oppure riguardava altre modifiche avete gia informazioni a riguardo?
|
U0
30/07/2014 10:44
Campo libero:
|
U0
Citazione: avevo gia sentito di nuovi cambiamenti importante a google shopping per settembre se non ricordo male facevano parte proprio di questo nuovo aggiornamento oppure riguardava altre modifiche avete gia informazioni a riguardo? I nuovi campi che verranno aggiunti a Google Shopping a settembre sono altri, la categoria Google e' un campo che esiste da tempo, ma non era mai stato integrato per motivi tecnici
|
U0
30/07/2014 12:24
|
U0
salve quando vado as inserire una o più categoria di google non mi carica le categorie me da questo errore. come posso risolvere? grazie
|
U0
31/07/2014 08:48
Campo libero:
|
U0
L'errore indica un problema di collegamento esterno a Ready Pro. Va controllata la connettivita' ad internet e va controllato che le connessioni effettuate da Ready Pro non siano bloccathe da un firewall o altro software simile
|