Supporto
10/01/2014 18:29
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: Creo un magazzino virtuale e nello stesso realizzo un ddt di carico Mi dispiace ma non puoi selezionare un Magazzino "virtuale" nei documenti di carico/scarico.
Citazione: a confronto magari tramite un foglio di excel il magazzino reale con quello virtuale in modo da scorgere eventuali differenze Potrebbe essere una soluzione, ma di quanti articoli stiamo parlando: 100, 1'000 o 10'000 articoli?
|
Lilu
10/01/2014 18:53
|
Lilu
Volendo fare questa verifica come posso fare sparando tuttobil magazzino per creare una lista che non mi movimenta il magazzino ma che mi consente di metterlo a confronto?
|
Supporto
10/01/2014 18:59
Campo libero:
|
Supporto
Potresti creare un magazzino Standard.
Seguendo la tua idea potresti: - Crei in TAB > MAGAZZINI un nuovo magazzino standard - Imposti NO su sia su DISP che su DISP WEB in modo che non influiscano con le giacenze reali. - Crei un DDT di carico come da te suggerito. - Lanci le stampe, esegui i controlli e gli aggiustamenti del caso - Al termine elimini il DDT di carico - Infine elimini il magazzino Standard creato a tal scopo.
|
Lilu
12/01/2014 19:15
|
Lilu
Grazie Glauco, il ddt che realizzerò non avr il prezzo acquisto per cui lo potròutilizzare solo per confrontare le quantità giusto? Per cui ala fine il magazzino standard non lo potrò mai modificare nelle impostazioni (tipo SI su disp) e trasformarlo nel mio magazzino visto che sarà reale.
ps. Quando facemmo l'unificazione dei magazzini purtroppo avevo un doc. di trasporto (vendita stock) di circa 300 pz che ho dovuto annullare dopo la data di unificazione per cui ora non li trovo in archivio. Se fisso una teleassistenza tramite l'ultimo salvataggio lo possiamo recuperare e caricare in automatico oppure devo procedere a mano?
Grazie
Davide
|
Supporto
13/01/2014 14:32
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: Se fisso una teleassistenza tramite l'ultimo salvataggio lo possiamo recuperare e caricare in automatico oppure devo procedere a mano? Possiamo provare a creare un file con il corpo di quel documento per poi riutilizzarlo nell'archivio reale per importare l'elenco degli articoli, quantità e prezzi.
Citazione: il ddt che realizzerò non avr il prezzo acquisto per cui lo potròutilizzare solo per confrontare le quantità giusto? Si e al termine andremo ad eliminare sia il documento creato sia il magazzino nuovo. 
|
Lilu
04/02/2014 08:20
|
Lilu
Salve Glauco, sto realizzando il Magazzino Standard come da Vs. indicazioni però non ho capito una cosa. Quando da anagrafica articoli lancio la ricerca su magazzino standard alcuni articoli nonostante all'interno dello stesso risulta su Magazzino Standard 1 mi viene quantità 0.
Gentilmente mi potete spiegare come mai pur avendo caricato ad esempio quantità 1 vedo 0.
Grazie mille
Davide
|
Fabio
04/02/2014 09:17
Campo libero:
|
Fabio
Buongiorno Davide, puo' mostrarci qualche screenshot della lista articoli, e del dettaglio di un articolo con questo problema? L'ipotesi piu' probabile e' che sulla lista articoli la quantita' visualizzata in colonna sia riferita ad un'altro campo
|
Lilu
04/02/2014 09:59
|
Lilu
Spero sia leggibile.
Grazie
|
Fabio
04/02/2014 11:23
Campo libero:
|
Fabio
Da quello che vedo direi che la quantita' del magazzino chiamato "magazzino standard" e' configurato per non essere considerata nella disponibilita' di magazzino. La selezione di quali magazzini considerare nei calcoli di disponibilita' va effettuata dal menu TAB / MAGAZZINI http://help.readypro.com/manual.php/it/162/magazzini
COME CREARE UNO SCREENSHOT ED INSERIRLO SUL FORUM http://www.readypro.it/readyForumPosts.asp?t=1398
|
Lilu
04/02/2014 12:54
|
Lilu
Si ok abbiamo impostato le disponibilità No su disp e disp web ok però perche per alcuni articoli come quello visualizzato è 0 e per altri la quantità riportata nel doc di carico è giusta?
Impostando no su disp. e disp. web non me li dovrebbe sommare ma la quantità caricata in questo magazzino standard la dovrei vedere come avviene per la maggior parte degli articoli se riguardate lo screenshot allegato prima.
Grazie
|
Fabio
04/02/2014 15:32
Campo libero:
|
Fabio
Devo essere sincero non ho capito bene cosa e' attualmente configurato. 
Puo' mostrarci uno screenshot preso dal menu TAB / MAGAZZINI cosi' che vediamo come e' impostata la gestione delle disponibilita' su ogni magazzino?
|
Lilu
04/02/2014 15:46
|
Lilu
Ho stabilito con Glauco questa procedura. stiamo sparando tutto il magazzino all'interno del magazzino standard per avere una situazione reale per poi confrontarla tramite excel con il magazzino che utilizziamo "Magazzino". Stiamo inserendo tramite un ddt di carico. Solo che ora alcuni articoli tipo quello segnalato mi da, nonostante, all'interno dell'articolo su magazzino standard vi è quantità 1 da anagrafica articoli per magazzino standard è 0.
Grazie
|
Fabio
04/02/2014 16:12
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Solo che ora alcuni articoli tipo quello segnalato mi da, nonostante, all'interno dell'articolo su magazzino standard vi è quantità 1 da anagrafica articoli per magazzino standard è 0. Questo direi che e' normale considerato che per il magazzino standard il campo DISP e' impostato su NO, ovvero il magazzino standard non e' da considerare nel calcolo totale della disponibilita'
Pero' se li avete configurati in questo modo con Glauco, immagino che un motivo ci sia. Non so se e' il caso di modificare la configurazione a questo punto. Forse considerata l'operazione un po' "particolare" e' il caso di verificare nuovamente in teleassistenza con Glauco su come procedere
|
Lilu
04/02/2014 16:36
|
Lilu
Si ma guardando questa schermata come mai per alcuni articoli la quantità è presente e per altri no? Avendo utilizzato la stessa procedura di carico?
Vi ringrazio
|
Fabio
04/02/2014 17:09
Campo libero:
|
Fabio
Prova a mostrarci uno screenshot del dettaglio quantita' per uno dei prodotti per cui la quantita' compare, ed anche uno screenshot da cui si capisca a quale campo corrisponde la colonna "Q..." che si vede sul tuo screenshot (perche' non sappiamo se e' relativa ad un magazzino specifico, alla disponibilita' totale, alla disponibilita' web, alla giacenza totale o altro)
|
Lilu
04/02/2014 17:18
|
Lilu
All'interno quantità 1 da anagrafica articoli 0.
Grazie

|
Fabio
04/02/2014 18:04
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: All'interno quantità 1 da anagrafica articoli 0. Si certo, questo l'avevi mostrato in uno screenshot precedente.
Io intendevo
1) di vedere uno screenshot del dettaglio di un articolo dove invece sulla lista articoli la quantita' e' 1 (e dove immagino che la quantita' 1 non sara' sul magazzino standard ma su un altro magazzino)
2) di mostrarci qual'e' il campo utilizzato sulla visualizzazione, per capire a cosa corrisponde quella colonna (Vedi mia immagine)
|
Lilu
04/02/2014 21:58
|
Lilu
Quindi potrei impostare una nuova linea per le quantità del magazzino standard?
Vi ringrazio
Davide

|
Fabio
05/02/2014 10:43
Campo libero:
|
Fabio
Come vede nel suo esempio e' presente
1 PZ in "MAGAZZINO" 1 PZ in "MAGAZZINO STANDARD"
Sulla visualizzazione il campo presente e' "Quantita' totale a magazzino" e viene visualizzata la quantita' 1 (e non 2)
Questo e' perche sulla tabella MAGAZZINI per il magazzino "MAGAZZINO STANDARD" e' stato configurato "DISP.=NO". Questo indica al programma di NON considerare le quantita' di "MAGAZZINO STANDARD" nel calcolo della giacenza totale. Per questo qualsiasi quantita' inserita in questo magazzino non sara' mai visibile sulla lista articoli a meno di :
1) Aggiungere sulla lista articoli un campo specifico per visualizzare la quantita' di quel magazzino (aggiungendo il campo "QUANTITA' MAGAZZINO SPECIFICO" e selezionando il magazzino in questione)
OPPURE
2) Cambiando la configurazione dei magazzini per fare in modo che anche il magazzino standard vada ad essere considerato nella giacenza totale. Pero' come detto in precedenza, poiche' questa e' stata una cosa configurata in precedenza in teleassistenza (evidentemente per richieste ben precise che gli sono state fatte e successive considerazioni fatte dal nostro tecnico) io consiglierei di rivedere la cosa in teleassistenza, per evitare di cambiare la configurazione per risolvere questo problema e magari crearne in altre parti del programma
|