Supporto
20/07/2012 17:46
Campo libero:
|
Supporto
Citazione: aver capito che bisogna impostare la scheda di registrazione in modalità avanzato, e poi? Entri in WEB > TEMPLATE E CONTENUTI > PARAMETRI UTENTE > REGISTRAZIONE NUOVI UTENTI come indicato in figura:
|
webready
20/07/2012 19:20
|
webready
... mi inserisco in questa discussione in quanto è da tempo che volevo segnalarvi un controllo in tal senso e cioè: (parliamo ovviamente per la registrazione in modalità avanzata e riferita a persona fisica) 1) Il controllo della correttezza formale del CF ... (in realtà può anche essere già previsto dal vs. sistema ma non ho provato a fare una registrazione con tale dato errato ...) 2) Sempre con controllo sul codice fiscale (evitando di chiedere al potenziale cliente la data di nascita... e poi dover fare un controllo manuale... ed eventualmente bloccare un ordine ... magari già pagato... etc. etc. ) effettuare un controllo degli anni posseduti all'atto della registrazione mediante l'uso di una formula (a voi non manca elaborarla) e che a "mio parere" a conclusione della registrazione appaia un messaggio di avviso, se minorenne, che non consenta poi l'effettuazione di acquisti. Che ne pensate ?
|
Fabio
22/07/2012 15:54
Campo libero:
|
Fabio
Sono controlli sinceramente inutili perche' e' piuttosto semplice generare un codice fiscale formalmente corretto ma comunque "finto" utilizzando i tanti servizi online tipo questo http://www.comuni.it/servizi/codfisc/
|
D@rioRm
22/07/2012 17:06
|
D@rioRm
Ciao Fabio, conosco queste applicazioni che generano cod. fisc.. Il problema non è una falsa registrazione. La legge Italiana vieta di vendere on-line a minorenni, di conseguenza, essendo un e-commerce un luogo web dove fare acquisti, non dovrebbe essere permesso ad un minore l'ingresso, o in alternativa di fare acquisti. Una volta registrato con i suoi veri dati come possiamo impedirgli di acquistare? Certo, possiamo annullare l'ordine e procedere con il rimborso sulla sua carta di credito o su quella del genitore (succede anche questo). Questo implica però, un controllo anagrafico su ogni registrazione e su ogni vendita. Noi abbiamo iniziato da poco e le vendite on-line sono ancora poche per cui questi controlli sarebbero lavorativamente accettabili. Diverso sarà, però, il tempo da dedicare a questi controlli quando le registrazioni e vendite aumenteranno.
|
Fabio
22/07/2012 17:54
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: Una volta registrato con i suoi veri dati come possiamo impedirgli di acquistare? Ok, ma se fai un controllo sul codice fiscale, come fai a sapere che questo e' reale e non semplicemente generato con uno dei tanti servizi disponibili online? Se anche ad un primo tentativo inserisse un codice fiscale da cui deduci che il cliente e' minorenne, chi vuole puo' comunque rifare l'ordine generando un codice fiscale come visto sopra, quindi il problema non lo risolvi in alcun caso. Anzi, se il controllo lo fai a valle puoi gestirlo meglio, invece se e' il sistema a bloccare l'utente ti presti maggiormente a questo tipo di falsificazioni (perche' dai il tempo al ragazzo di trovarsi un codice fiscale alternativo)
|
D@rioRm
22/07/2012 18:09
|
D@rioRm
Non so perchè il discorso è scivolato tutto su questi cod. fisc. fasulli....
1 - Un cliente minorenne si registra con i suoi veri dati (cioè con cod. fiscale da cui si deduce che è minorenne). 2 - Fa un acquisto con la sua carta di credito 3 - Evado l'ordine. "ho commesso un reato"
1 - Un cliente minorenne si registra con falsi dati (cioè con cod. fisc. da cui si deduce che è maggiorenne). 2 - Fa un acquisto con la sua carta di credito 3 - Evado l'ordine "non ho commesso nessun reato"
Forse così è più chiaro?
|
Fabio
22/07/2012 18:23
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: La legge Italiana vieta di vendere on-line a minorenni, Ma sei sicuro di questo? Ho cercato un po' in rete e non ho trovato niente in merito (se non in riferimento ad alcolici, sigarette, prodotti per adulti,..) E anche su altre piattaforme ecommerce non ho trovato nessun controllo di questo tipo 
|
D@rioRm
22/07/2012 19:12
|
D@rioRm
Eh eh eh eh.... sono sottigliezze giuridiche Fabio. La vendita on line prevede "sempre" la tacita sottoscrizione di un contratto di compravendita.
Ed i contratti stipulati da minori oltre che....."nulli", non possono essere fatti sottoscrivere, anche se tacitamente, ad una persona che sai già essere minorenne (hai avuto il suo cod. fisc. che lo certifica). Cmq, sul fatto che sia reato ho i miei dubbi, sicuramente però il contratto può essere annullato in quanto non poteva essere fatto sottoscrivere.
|
webready
22/07/2012 19:24
|
webready
Citazione: Sono controlli sinceramente inutili perche' e' piuttosto semplice generare un codice fiscale formalmente corretto ma comunque "finto" utilizzando i tanti servizi online tipo questo
.... è la base di partenza che è importante individuare..... nel senso che non bisogna valutare la cosa per chi è in "malafede" (questi è impossibile individuarli) quelli che bisogna bloccare sono invece quelli in buona fede (ad es. un minorenne che si registra per fare un regolare acquisto) ... e su questi che dobbiamo intervenire e bloccare poi la fase di ordinazione ed a mio parere la fase di registrazione deve essere conclusa e poi quell'utente non può però ordinare fino a che quell'account (alla data di un eventuale successivo ordine) non sarà idoneo al calcolo per la maggior età... Inoltre, sarebbe utile, istruttivo ed a tutela del minore... che a conclusione della registrazione comparisse un messaggio del tipo: siamo spiacenti ma non puoi inoltrare ordini da questo sito in quanto minorenne, potrai inoltrare i tuoi ordini a partire dal: 00/00/0000)
|
Fabio
23/07/2012 10:31
Campo libero:
|
Fabio
Citazione: siamo spiacenti ma non puoi inoltrare ordini da questo sito in quanto minorenne, potrai inoltrare i tuoi ordini a partire dal: 00/00/0000 Registrarlo in ogni caso escludo che sia una soluzione percorribile. Possiamo valutare di inserire un blocco in fase di registrazione, ma se l'eta non rientra nei limiti previsti direi che la registrazione non dovrebbe proprio andare avanti. 
Abbiamo comunque aperto una discussione qui http://www.giorgiotave.it/forum/leggi-e-commerce/192009-e-commerce-ed-ordini-acquisti-da-parte-di-minori.html per sapere qual'e' l'opinione di altri merchant in merito a questo problema
|
D@rioRm
23/07/2012 10:45
|
D@rioRm
Citazione: Possiamo valutare di inserire un blocco in fase di registrazione, ma se l'eta non rientra nei limiti previsti direi che la registrazione non dovrebbe proprio andare avanti.
Sono d'accordo
|
webready
23/07/2012 11:29
|
webready
Citazione: Registrarlo in ogni caso escludo che sia una soluzione percorribile. Possiamo valutare di inserire un blocco in fase di registrazione, ma se l'eta non rientra nei limiti previsti direi che la registrazione non dovrebbe proprio andare avanti. ... Ora io non so se la sola registrazione e consentita o no ad un minorenne... ma se impediamo la registrazione e come voler invitare il minore in "buona fede" a trasformarsi in "mala fede" e cioè invitarlo a creare un CF fasullo etc. e riproporre una nuova registrazione... (magari lo potrà fare pure dopo ... ma se nella prima fase di registrazione avrà inserito una e-mail valida ed ancor di più il recapito di spedizione... nella seconda registrazione "fasulla" avrà oggettivi problemi a registrarsi e completare un ordine)
|
Fabio
23/07/2012 12:25
Campo libero:
|
Fabio
Un'email doppia e' un problema bloccante, ma l'indirizzo chiaramente no (a meno che non facciate un controllo manuale, ma non vedo come potreste vedere che c'e' un'altra registrazione con lo stesso indirizzo) Se uno e' in malafede usa un altro account email e procede con quello
|
webready
23/07/2012 12:50
|
webready
Citazione: Un'email doppia e' un problema bloccante, ma l'indirizzo chiaramente no (a meno che non facciate un controllo manuale, ma non vedo come potreste vedere che c'e' un'altra registrazione con lo stesso indirizzo) Se uno e' in malafede usa un altro account email e procede con quello ... ma certamente è ovvio che chi le soluzioni di creare un acconto fasullo sono molteplici.. quello che volevo evidenziare è solo un'aspetto che il completamento di una registrazione di un minorenne ... pone lo stesso ad essere in difficoltà a registrarsi con dei dati anagrafici fasulli ... e specificatamente per l'indirizzo di spedizione ... che se è quello dove vuole che gli sia spedita la merce... lui stesso avrà difficoltà a ripetere il medesimo indirizzo in quanto dovrà essere lui a dubitare di essere scoperto per i dati anagrafici fasulli inseriti... spero di essere stato chiaro per la relativa interpretazione ....
|