seti
Plugin Corriere GLS WEBLABELING - Rapporto peso volume
Tempo fa ho suggerito una modifica per quanto riguarda l’esportazione del volume nel plugin GLS-Esportazione Weblabeling ma non ho avuto purtroppo riscontri anche perché, probabilmente, il quesito era posto senza le notizie che integro di seguito. Da prove effettuate ed andate a buon fine (ho creato un file come quello che crea il plugin GLS-Weblabelig di Ready ma aggiungendoci il volume), ed avendo risolto il problema del calcolo “peso/volume” del medesimo corriere direttamente in fase di prelievo del file stesso da parte di GLS sul proprio sito (perché non ci ho pensato prima?), sarebbe utile che il plugin esportasse anche il volume oltre al peso delle spedizioni. Nel file generato da Ready per l’importazione in Weblabeling servirebbe il dato del volume alla colonna “peso volume” posizione 234 per intenderci. Il problema con il rapporto peso volume calcolato dal corriere, in base al coefficiente di divisione dello stesso, è variabile da cliente a cliente ma si può indicare nel profilo utente direttamente sul sito di GLS Weblabeling. Ad es. il classico rapporto 1:3 che significa 1 metro cubo uguale a 300kg diventa 0,003333. Quest’ultimo numero va inserito nella casella del sito GLS Weblabeling alla voce “Coefficiente di moltiplicazione/divisione per importazione Peso Volume” sotto il menù parametri personali. A questo punto se Ready esporta un volume pari a 0,05 metri cubi, il corriere lo trasforma automaticamente in 15 Kg. E’ evidente che a rapporti diversi (1:4 oppure 1:2) la variabile di 0,003333 va sostituita con quella corretta all’interno del sito del corriere. Ogni cliente trova il suo rapporto peso volume all’interno del contratto GLS e lo fissa sul sito https://weblabeling.gls-italy.com/ . Per i clienti che non dovessero usare il volume correttamente, sarebbe utile prevedere all’interno di Ready una spunta che dia o meno la possibilità di esportare il valore. In questo modo rimarrebbe tutto com’è adesso. Grazie.
 
|