U0
18/04/2012 08:08
Campo libero:
|
U0
Buongiorno, ha gia' letto questa sezione del manuale dove si parla della codifica automatica delle varianti? http://www.readypro.it/manuale/codifica_automatica_delle_vari.htm
|
|
U0
18/04/2012 19:17
|
U0
Ciao Fabio, grazie per la veloce risposta. Avevo già visualizzato qualla parte del manuale. All'interno della raffigurazione della codifica guidata bisogna inserire le stesse diciture? Ad esempio alla voce Descrizione devo scrivere "Codifica varianti"? e sotto la voce Tipo devo scrivere "Varianti"? oppure sono solo delle scritte di prova? Ho la necessità di far comparire nel codice articolo delle varianti almeno il testo fisso per poi aggiungere a mano il colore. Scusami ma è da qualche settimana che uso il programma e non sono ancora pratico. Mi servirebbe la stessa configurazione usata da uno dei vostri clienti, infatti dopo aver visitato il suo sito mi sono accorto di avere la stessa necessità: Ti inserisco il link per la visualizzazione del sito:
http://www.begins.it/Faicolor-Professional-FAICOLOR-PROFESSIONAL-TONO-SU-TONO-SENZA-AMMONIACA.1.3.728.gp.2588.-1.uw.aspx
Quì puoi notare che ha come matrice un articolo con questo codice "FAFAIPRO" e poi sotto puoi notare le varianti che riportano in parte il codice che ti ho indicato. Forse ha scritto a mano i codici delle varianti?
Grazie in anticipo..
|
U0
18/04/2012 20:35
Campo libero:
|
U0
Citazione: Ad esempio alla voce Descrizione devo scrivere "Codifica varianti"? e sotto la voce Tipo devo scrivere "Varianti"? oppure sono solo delle scritte di prova? Citazione:
La descrizione e' solo un campo indicativo che serve come riferimento all'operatore, ma non e' legata a nessun automatismo. Ad esempio si potrebbero creare piu' schemi di codifica diversi (es. "Codifica scarpe", "Codifica jeans", "Codifica t-shirt") e quindi la descrizione serve per distinguerle sull'elenco niente di piu'
|
U0
18/04/2012 20:37
Campo libero:
|
U0
Citazione: Ho la necessità di far comparire nel codice articolo delle varianti almeno il testo fisso per poi aggiungere a mano il colore. Puoi creare una codifica guidata ed inserire gli elementi -CODICE ARTICOLO MATRICE (che prende in fase di codifica il codice della matrice) -DESCRIZIONET TABELLA COLORI
PS Ma sono articoli con una sola variante, il colore? Niente taglia?
|
|
U0
18/04/2012 21:02
|
U0
Sono articoli con più colori però niente taglia. Proprio per questo motivo ti avevo dato quel link, perchè dovrei ricreare la stessa codifica anche perchè si tratta della stessa tipologia di articoli.  Puoi aiutarmi a farlo?
|
U0
19/04/2012 06:34
Campo libero:
|
U0
Molto probabilmente ha creato una codifica guidata simile a quella mostrata qui sotto, dove Ready chiede un codice per la MATRICE (ad esempio FAFAIPRO) e poi le varianti in automatico accodano al codice della matrice il "colore".
|
|
U0
19/04/2012 14:48
|
U0
Grazie Glauco,
Guardando il tuo prospetto la cosa dovrebbe funzionare, ma ho solo un dubbio riguardo ai colori da inserire al momento della creazione della variante. C'è un modo per contattare l'utente del Forum "Begins" per avere una conferma definitiva da lui?
Grazie,
|
U0
20/04/2012 10:29
Campo libero:
|
U0
Citazione: C'è un modo per contattare l'utente del Forum "Begins" per avere una conferma definitiva da lui? No e non capisco l'utilità. Se il risultato, come mostrato sopra, è identico perché vorresti una sua conferma?
|
|
U0
20/04/2012 12:25
|
U0
Era solo per il fatto che volevo sapere anche dove inserire i colori ecc... e non vorrei commettere errori visto che sto facendo il carico iniziale di tutte le aziende che tratto......e sono più di 2000 articoli  Per qaunto riguarda i colori li devo creare prima oppure li dovrò inserire al momento della creazione della variante... come procedo? Grazie del tuo aiuto....
|
|
U0
20/04/2012 14:07
|
U0
Per quanto riguarda l'inserimento dei colori ci siamo! Ho notato che si possono inserire sia prima che durante la creazione della variante. Ora vorrei un consiglio......per quanto riguarda il nome da dare alla codifica...è meglio una codifica generalizzata che potrà essere utilizzata per l'inserimento di aziende diverse, oppure sarà meglio creare codifiche per ogni marca anche se producono prodotti della stessa tipologia? Ora cerco di farti un esempio:
Ho delle tinture della marca "AAA" e creo una codifica Tinture AAA. Poi ho delle tinture della marca "BBB" a questo punto dovrò creare una codifica separata e chiamarla codifica tinture BBB, oppure creo una sola "codifica Tinture" e la uso per entrambe le marche?
Ti chiedo questo perchè non so se per delle ricerche o altro potrei trarne dei vantaggi ecc...
Attendo tue notizie Grazie.
|
U0
21/04/2012 20:56
Campo libero:
|
U0
Citazione: Ti chiedo questo perchè non so se per delle ricerche o altro potrei trarne dei vantaggi ecc...
Con Ready Pro puoi ricercare gli articoli applicando centinaia di filtri (categorie, magazzini, disponibilità, caratteristiche, fornitori, data di aggiornamento, ecc., ecc. Per questo motivo, rispetto ad altri gestionali, i clienti che usano Ready Pro il più delle volte usano una codifica numerica progressiva tipo 1001, 1002, 1003, ecc. anche sulle varianti.
Se hai la necessità di creare una codifica guidata ben dettagliata per altri motivi, dovresti prima di tutto spiegarci tu la motivazione. 
|
|
U0
22/04/2012 13:07
|
U0
Grazie Glauco,
Ora cerco di spiegarti meglio il mio dubbio: Ho un prodotto ALFA della marca "AAA" con più colori. Poi ho sempre della marca "AAA" un prodotto BETA con le stesse varianti di colori.
A questo punto mi conviene creare una codifica automatica sia per la prima che per la seconda linea, fatta in questo modo?: Premettendo che ho creato già una codifica con testo fisso "AAA" più l'inserimento di un numero progressivo automatico.
Ho pensato queste due soluzioni:
1- Creare la codifica prendendo come riferimento il codice matrice creato "AAA" ed il numero progressivo + l'eventuale colore, quindi verrà creato un codice simile: AAA001-01 (-01 sarebbe il colore). Questa codifica potrò usarla per tutte e due le soluzioni, visto che il codice numerico progressivo sarà sempre differente anche se ci saranno prodotti con lo stesso colore. giusto?
2- Creare la codifica prendendo sempre come riferimento il codice matrice "AAA" + il numero progressivo + un testo fisso "ALFA" per differenziare le due linee di prodotti + il colore. in questo modo avrei:
AAA001ALFA-01 per la prima linea AAA002BETA-01 per la seconda linea
In definitiva vorrei sapere se la codifica guidata fatta in modo diversificato "ALFA e BETA" possa essermi di aiuto quando visualizzerò la tabella taglie e colori per vedere in contemporanea la giacenza degli stessi colori delle due diverse linee..............potrà servire a questo?
Spero di essere riuscito a farti capire la cosa Grazie come sempre
|
U0
23/04/2012 12:03
Campo libero:
|
U0
Citazione: Ho un prodotto ALFA della marca "AAA" con più colori. Poi ho sempre della marca "AAA" un prodotto BETA con le stesse varianti di colori.
A questo punto mi conviene creare una codifica automatica sia per la prima che per la seconda linea, fatta in questo modo? In questo caso io ti consiglierei di creare l'Articolo Matrice con codice ALFA (o BETA per il secondo articolo). Poi gli articoli variante, se utilizzi la codifica come da me suggerita nello screenshot precedente, li farai chiamare automaticamente ALFA-BIANCO, ALFA-NERO, ecc., BETA-BIANCO, BETA-NERO, ecc.
In altre parole non starei ad inserire tante altre informazioni sul codice articolo perché poi queste le puoi ritrovare e/o filtrare sulla lista articoli. 
|
|
U0
23/04/2012 13:24
|
U0
OK...grazie Glauco. Allora prendo in considerazione la seconda soluzione che ti ho mostrato e che tu mi hai confermato.
Grazie ancora...
|