USER5210
17/05/2022 11:10
Campo libero:
|
USER5210
Ma la fattura elettronica emessa è corretta?
|
USER3774
23/05/2022 09:06
|
USER3774
Buongiorno, io ho lo stesso problema, nel senso che, fino ad oggi ho registrato le fatture emesse con lettera di intento con il metodo vecchio, ed evendo emesso le fatture elettroniche il sistema mi blocca per effetto delle stesse. E' possibile aggiornare il saldo del plafond per ciascun cliente? Spero di essere stata chiara. Grazie e buona giornata. Agnese
|
USER5210
23/05/2022 09:28
Campo libero:
|
USER5210
Buongiorno Agnese, come per l'altro cliente prima di tutto chiedo: ma la fattura elettronica che avete inviato al SDI e' corretta? Perche' se sulla fattura non avete indicato gli estremi della dichiarazione di intento, a questo punto all'Agenzia delle Entrate non risulta come da scaricare dal plafond. E se e' questo il caso io suggerirei prima di tutto di chiedere un consiglio al vostro commercialista, per capire se può comunque andare bene in questo modo, o se sia necessario emettere nota di credito e poi una nuova fattura corretta
|
USER3774
23/05/2022 09:57
|
USER3774
Buongiorno Fabio, la fattura elettronica, sì è corretta, gli estremi della dichiarazione di intento ci sono e sono nel corpo della fattura. Da questo punto di vista, nel nostro caso è tutto ok, ma per effetto dell'emissione della fattura elettronica non mi è possibile aggiornare il saldo del plafond. Grazie. Agnese
|
USER296840
23/05/2022 11:29
|
USER296840
Ma la fattura elettronica emessa è corretta?
la fattura elettronica è stata inviata correttamente, non è stato compilato nessun campo nella L.intento quindi è uscita automaticamente, sento il commercialista per la note di accredito. Non si potrebbe fare un avviso come ad es "destinazioni diverse" quando si compila una fatt o ddt che chieda se vuoi associare il plafond se presente? grazie
|
USER296840
24/05/2022 09:24
|
USER296840
Buongiorno ho fatto la nota di accredito e rifatta la fattura, ma ora nel momento che vado a chiudere la fattura corretta superando il plafond ready smette di funzionare e si blocca continuando girare a vuoto
|
USER91302
24/05/2022 12:31
Campo libero:
|
USER91302
Che versione di Ready Pro utilizzate?
|
USER296840
25/05/2022 08:40
|
USER296840
2022.2.14
|
USER3774
25/05/2022 10:37
|
USER3774
2022.4.4
|
USER84306
25/05/2022 11:31
|
USER84306
Buongiorno, anche noi abbiamo avuto lo stesso problema, fattura emessa ma non abbiamo associato manualmente la dichiarazione di intento nella riga articolo del corpo del documento, operazione che deve essere fatta manualmente e quindi soggetta ad errore. Sarebbe molto più pratico fare in modo che l'associazione avvenisse di default per tutte le fatture con dichiarazione di intento!
|
USER91302
25/05/2022 12:24
Campo libero:
|
USER91302
Citazione: Sarebbe molto più pratico fare in modo che l'associazione avvenisse di default per tutte le fatture con dichiarazione di intento! Comprendiamo la vostra necessità ma al momento, purtroppo, occorre procedere manualmente riga per riga 
|
USER3774
30/05/2022 09:02
|
USER3774
Buongiorno, nel nostro caso, abbiamo bisogno che venga aggiornato il residuo del plafond tenendo conto delle fatture già emesse ed inviate elettronicamente, c'è la possibilità di farlo? Cosa possiamo fare? Grazie e buona giornata. Agnese
|
USER5170
30/05/2022 12:23
Campo libero:
|
USER5170
Citazione: Buongiorno Fabio, la fattura elettronica, sì è corretta, gli estremi della dichiarazione di intento ci sono e sono nel corpo della fattura. Da questo punto di vista, nel nostro caso è tutto ok, ma per effetto dell'emissione della fattura elettronica non mi è possibile aggiornare il saldo del plafond. Sulle fatture già emesse non è possibile collegare il plafond. Sarà possibile da ora in poi con le nuove fatture emesse correttamente come indicato su questa sezione del manuale: https://help.readypro.it/it/471/dichiarazioni-di-intento-ricevute-dai-clienti
|