U0
11/03/2009 08:01
Campo libero:
|
U0
No, in teoria non e' possibile A meno che non lo assegni esplicitamente non c'e' proprio un modo che mi viene in mente per cui possa accadere questa cosa Su quante ricevute ti e' successo?
|
U0
11/03/2009 14:13
|
U0
ciao é successo circa una dozzina di volte ma la cosa strana è,che ho provato ad inserire il cliente volutamente,e quando inserisco il primo articolo a video giù in basso nella griglia "totale" pagato" si aggiunge immediatamente anche "residuo" con la somma medesima, quindi se poi vado a confermare il tutto cosi comè mi esce la mascherina di conferma con i valori a zero,se riconfermo mi chiude la transazione con residuo da pagare.
|
U0
11/03/2009 15:03
Campo libero:
|
U0
Inviaci il tuo archivio COMPRESSO a support@codice.it indicando questo topic in modo da eseguire qualche controllo approfondito. Allega anche qualche nominativo.
|
U0
13/03/2009 09:03
Campo libero:
|
U0
Citazione: la cosa strana è,che ho provato ad inserire il cliente volutamente,e quando inserisco il primo articolo a video giù in basso nella griglia "totale" pagato" si aggiunge immediatamente anche "residuo" con la somma medesima, quindi se poi vado a confermare il tutto cosi comè mi esce la mascherina di conferma con i valori a zero,se riconfermo mi chiude la transazione con residuo da pagare. Questo e' normale perche' sulle ricevute intestate di default l'incasso automatico e' disattivato (per permettere di gestire crediti, acconti, ecc.) Se vuoi che funzionino come le ricevute non intestate devi modificare l'automatismo relativo da UTIL / IMPOSTAZIONI AZIENDA
|
U0
13/03/2009 09:05
Campo libero:
|
U0
Citazione: mi ritrovo a volte, senza che io lo richiami, delle vendite attribuite a questo cliente Ho fatto diverse prove ma sembra tutto normale L'unico modo per cui il cliente possa essere associato alla vendita e' che venga richiamato. Non mi pare ci sia altra spiegazione possibile 
|
U0
13/03/2009 20:39
|
U0
Salve ok per quanto riguarda il pagamento, ho provato e funziona bene, per l'altro problema invece è tutto come prima , senza richiederlo mi richiama quest'unico ,(per fortuna unico) fornitore inserito,ma per caso non è che essendo "unico ",lo propone come cliente ,tipo default ?mah è un ipotesi la mia,però ora non so se inserire altre clienti in anagrafica o no . Saluti da Nicola
|
U0
13/03/2009 20:41
Campo libero:
|
U0
Ci descrivi quali sono esattamente i pulsanti che premi e la procedura che segui per creare le ricevute?
|
U0
13/03/2009 20:57
|
U0
Certamente, a vendita al banco ,leggo l'articolo o gli articoli uno dietro l'altro con il lettore, poi conferma,poi alla apertura della maschera pagamenti ,di nuovo conferma senza stampare, perchè ancora non è collegato alcun registratore e cosi via ,i passaggi mi sembrano corretti,
|
U0
13/03/2009 21:03
Campo libero:
|
U0
E tutte le ricevute ti escono con quel cliente come intestatario?
|
U0
15/03/2009 16:27
|
U0
salve, non tutte ,ma due tre al giorno si,ieri sabato 14-3 non si è verificato nemmeno una volta,però a guardare bene ho notato che nel chiudere una qualsiasi transazione si evidenziano sempre quei piccoli trattini che contornano il pulsante sel,cliente, quasi ma meno accentuato di come si evidenziano quando lo si preme volutamente, se si ripete vi farò sapere, saluti Nicola
|
U0
16/03/2009 10:37
Campo libero:
|
U0
Ok Quando leggi i codici con il lettore barcode guarda sempre lo schermo Se leggi i codici troppo rapidamente e non dai tempo al sistema di elaborarli potresti avere risultati inattesi perche' magari il lettore invia numeri, simboli, caratteri di "a capo" in punti in cui non dovrebbe...
|