U0
16/06/2009 08:19
Campo libero:
|
U0
A grandi linee con una serie di script è possibile farlo, ma va evenutalmente studiata nel dettaglio prima di sviluppare una formula simile. 
|
U0
16/06/2009 08:50
|
U0
Si Glauco, io avevo pensato di fare una formula che nel documento aggiungo un campo che mi prende per ciascuna linea la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita....ma questo comporta alcuni problemi. Se trovi qualche soluzione fammi sapere
Grazie
|
U0
16/06/2009 08:55
Campo libero:
|
U0
Citazione: Se trovi qualche soluzione fammi sapere La soluzione sicuramente si trova. Però volevo capire meglio un paio di cose: - Vuoi applicare un filtro per data oppure il calcolo è esteso a tutto il periodo di utilizzo di Ready? - Il prezzo di acquisto deve essere valorizzato alla data dell'emissione documento oppure prendi semplicemente il prezzo medio di magazzino ad oggi? - Ti serve semplicemente il totale dell'utile lordo oppure vuoi detrarre eventuali costi di strasporto, sconti in linea libera, ecc?
|
U0
16/06/2009 09:11
|
U0
Capisco che la cosa è complicata.
1) tutto il periodo che utilizzo in Ready con quel determinato cliente 2) prezzo di acquisto valorizzato alla data di emissione del documento 3) totale dell'utile lordo con eventuali sconti (non mi servono le spese di trasporto/incasso)
Grazie
|
U0
16/06/2009 10:48
Campo libero:
|
U0
Citazione: totale dell'utile lordo con eventuali sconti gli sconti li inserisci in percentuale a livello di articolo oppure in valore assoluto/percentuale in fondo al corpo documento?
|
U0
16/06/2009 11:02
|
U0
Il 99% dei casi sono inseriti come sconto direttamente nella riga dell'articolo. Difficilmente metto lo sconto a parte in fondo agli articoli.
|
U0
16/06/2009 14:30
Campo libero:
|
U0
Direi che ci sono due strade che si possono seguire:
1) Si puo' fare con uno script direttamente sulla lista clienti
oppure
2) Sulla lista fatture in modalita' dettaglio (o sulle DDT? o altro?) si puo' creare una vista con il guadagno lordo raggruppando poi per cliente Sulla lista documenti il problema + che altro e' dover selezionare a mano quali sono i tipi di documenti da considerare "di vendita" (qui sarebbe utile sapere quali sono)
In entrambi i casi se lo storico dei movimenti e' consistente potrebbe essere necessario un notevole tempo di elaborazione
|
U0
16/06/2009 17:21
|
U0
Io lo vorrei fare nella anagrafica cliente dentro la schermata "movimenti", utilizzando il prezzo di ultimo acquisto preso sia dal fornitore che dall'ultimo carico di magazzino.
Grazie
|
U0
16/06/2009 20:33
Campo libero:
|
U0
Citazione: Io lo vorrei fare nella anagrafica cliente dentro la schermata "movimenti", Li' non e' possibile Tra l'altro su quella sezione puoi solo visualizzare un tipo di documenti alla volta (cioe' non puoi vedere fatture differite, fatture accompagnatorie e ricevute di cassa insieme ad esempio)
Citazione: utilizzando il prezzo di ultimo acquisto preso sia dal fornitore che dall'ultimo carico di magazzino. Questa non l'ho capita Che differenza ci dovrebbe essere tra "prezzo di ultimo acquisto" e "prezzo dall'ultimo carico". Non e' la stessa cosa?
|
U0
17/06/2009 05:31
|
U0
Scusami Fabio, il prezzo di acquisto di un articolo può essere recuperato in 2° modi:
1° modo - anagrafica articolo > schermata "Fornitore" 2° modo - da un carico di magazzino (DDT di carico o fatt. accomp. fornitore).
Io prendo con maggior affidamento il prezzo di acquisto preso dal carico di magazzino ma nel caso che in un articolo non ci sia stato un carico di magazzino sarebbe giusto prendere il prezzo della schermata "Fornitore".
Penso che adesso sono stato chiaro.
Giuseppe
|
U0
17/06/2009 07:05
Campo libero:
|
U0
Citazione: 1° modo - anagrafica articolo > schermata "Fornitore" Ok, era il fatto di chiamarlo "prezzo di ultimo acquisto" che mi confondeva
Il problema dei prezzi indicati nel tab "Fornitori" e' che non hanno uno storico. Quindi c'e' solo il prezzo alla data odierna Se fai una statistica su un documento di 2 anni fa su "Fornitori" avresti comunque il prezzo teorico di acquisto a OGGI. Quindi usarlo come prezzo base per il calcolo del guadagno non so se e' una buona idea... Dipende molto dalla tendenza che hanno i vostri articoli nel tempo. Ad esempio nell'informatica i prezzi tendono sempre a diminuire (e quindi non e' una buona idea usare questo come prezzo base). Nel vostro caso normalmente gli articoli diminuiscono od aumentano di prezzo con il passare del tempo?
|
U0
17/06/2009 07:39
|
U0
Nel nostro caso il calcolo del guadagno è una statistica del momento che non andrò a fare dopo 2 anni, ed in ogni caso i prezzi dei nostri articoli tendono ad essere stabili nel tempo.
Non ci sono problemi se questo calcolo viene effettuato per tipologia documento (ad esempio solo DDT o FATTURE ACCOMPAGNATORIE).
Non ci sono problemi se viene preso come prezzo di acquisto dell'articolo quello del carico di magazzino.
Io direi che questa funzione sarebbe auspicabile dentro la schermata "STATISTICHE"
Se è possibile avere una forumula già da subito per poter incominciare a fare qualche statica ed eventualmente migliorarla in futuro.
Grazie
|
U0
17/06/2009 07:49
Campo libero:
|
U0
Citazione: Nel nostro caso il calcolo del guadagno è una statistica del momento che non andrò a fare dopo 2 anni, Qualcosa non mi torna. Non volevi una statistica per cliente "su tutto il periodo che utilizzo in Ready con quel determinato cliente" ?
Citazione: ed in ogni caso i prezzi dei nostri articoli tendono ad essere stabili nel tempo. Questa e' gia' una buona cosa
Citazione: Se è possibile avere una forumula già da subito per poter incominciare a fare qualche statica ed eventualmente migliorarla in futuro. Se e' in base al prezzo medio di magazzino (quello che compare dai carichi) puoi gia' farlo da dentro le statistiche
|