U0
11/11/2009 09:01
Campo libero:
|
U0
Ciao Moreno, non abbiamo mai utilizzato lettori bidimensionali. Nelle applicazioni di magazzino non sono codici normalmente utilizzati. Se il lettore ha una interfaccia in emulazione tastiera potrebbe anche funzionare, dipende molto da cosa c'e' codificato nel codice.
|
U0
11/11/2009 09:02
Campo libero:
|
U0
Se non erro i codici a barre bidimensionali leggono una stringa invece di semplici numeri. In questo caso se si tratta di un lettore emulazione tastiera non credo ci siano particolari problemi. Bisogna solo vedere dove e come usi questi dati. Per essere sicuri dovresti aprire BLOCCO NOTE (o WORDPAD) di Windows, leggere con il lettore il codice a barre bidimensionale e mostrarci il contenuto.
|
U0
11/11/2009 11:07
|
U0
il lettore legge dei codici "quadrati" con tanti puntini... adesso non ho ancora la possibilità di verificare "cosa" legge (seguendo il consiglio del wordpad) perchè ricevo l'apparecchio nel pomeriggio. quello che volevo sapere (se mi avete già risposto, non ho capito) era se il programma può generare detti codici bidimensionali oppure se, secondo voi, generando dei semplici codici a barre gli stessi possono essere letti dal mio apparecchio. grazie ancora. moreno.
p.s. appena ricevo l'apparecchio vi do modello/versione e "cosa" legge.
|
U0
11/11/2009 11:16
Campo libero:
|
U0
Citazione: quello che volevo sapere (se mi avete già risposto, non ho capito) No, non abbiamo risposto perche' non avevamo capito che la domanda era questa
Citazione: era se il programma può generare detti codici bidimensionali No
Citazione: oppure se, secondo voi, generando dei semplici codici a barre gli stessi possono essere letti dal mio apparecchio. Questo direi che dipende dal lettore. Come detto su lettori bidimensionali non abbiamo esperienze precedenti
Citazione: p.s. appena ricevo l'apparecchio vi do modello/versione e "cosa" legge. Ok, aspettiamo notizie ;)
|
U0
11/11/2009 16:10
|
U0
ci sono... o quasi! SO Windows Mobile 6.1 mi pare di capire (dalle immagini nelle istruzioni) che legge anche codici a barre tradizionali anche se provo (con uno trovato a caso) e non mi da risposta! spero che possiate fare qualcosa... Grazie. Moreno
|
U0
11/11/2009 21:37
Campo libero:
|
U0
Non so proprio cosa potremmo fare noi...
Citazione: SO Windows Mobile 6.1 Questo cos'e'? Il sistema operativo del lettore? Ma cos'e', un palmare?
|
U0
12/11/2009 07:32
|
U0
è un lettore industriale Motorola MC75. legge codici a barre ad 1 e 2 dimensioni, quindi dovrebbe essere adatto anche per quello che chiedo io. ho trovato al suo interno un software che "sembra" cercare una rete a cui collegarsi per la codifica dei codici a barre. Premetto che non ho mai utilizzato neanche un semplice lettore di barcode, e quindi non ho idea di come si faccia a collegarlo al magazzino, potreste spiegarmi come funziona?
|
U0
12/11/2009 10:19
Campo libero:
|
U0
Mi dispiace ma non possiamo aiutarti, piu' probabile che possa esserti di aiuto chi te l'ha venduto Questo e' un palmare, non un semplice lettore di codici a barre, e quindi richiede anche un software da installare che faccia quello che ti serve e che consenta l'acquisizione dei codici e poi lo scaricamento (in differita) su un PC.
Tra l'altro non sappiamo nemmeno che tipo di lavoro fai e quindi cosa dovresti farci con il lettore, quindi non possiamo nemmeno darti un'indicazione di massima di come si potrebbe impostare il lavoro 
|
U0
12/11/2009 10:31
|
U0
ma c'è un modo per collegare un lettore barcode "classico" a ready pro? vorrei provare da solo perché chi mi ha venduto il palmare me lo ha venduto in un contesto più ampio di marcatura CE con l'impiego di uno specifico sw al suo interno e quindi non credo che sia in grado di aiutarmi. grazie.
|
U0
12/11/2009 10:36
Campo libero:
|
U0
Citazione: ma c'è un modo per collegare un lettore barcode "classico" a ready pro? Certo che c'e'. http://www.readypro.it/manuale/lettoredicodiciabarre.htm
Ma il tuo non e' un lettore "classico", quindi niente da fare...
|
U0
12/11/2009 10:40
|
U0
mentre istallarne uno in "differita"? devo affidarmi al manuale del palmare?
|
U0
12/11/2009 10:43
|
U0
volevo sapere anche se esiste una versione di ready per i palmari e se lo stesso può essere usato come "postazione di rete".
|
U0
12/11/2009 11:54
Campo libero:
|
U0
Citazione: volevo sapere anche se esiste una versione di ready per i palmari No 
Citazione: e se lo stesso può essere usato come "postazione di rete". No 
Un lettore costa poche decine di euro. Ti conviene fare tutto questo lavoro solo per cercare di far funzionare quello?
http://www.readytecnoservice.com/Lettori-di-BarCode_Lettore-di-Codici-a-Barre-CCD-modello-CCD-800-USB.1.1.28.gp.175.-1.uw.aspx
|
U0
12/11/2009 14:34
|
U0
il concetto non è la spesa... ma bensì il fatto che questo apparecchio va in "mano" agli operai che operano all'interno dell'azienda per le procedure relative alla marcatura CE, perciò, con un unico strumento, vorrei riuscire a gestire anche il magazzino in modo da non dover utilizzare metodi diversi ma integrare tutte le operazioni in unico strumento, semplice, efficace e soprattutto veloce. volevo sottoporre una questione alla vostra attenzione... dato che il palmare contiene al suo interno un software per la gestione della marcatura CE che fa uso del lettore Barcode nelle sue procedure (programma istallato e quindi non presente di fabbrica), potrebbe esserci anche al suo interno un programma di lettura barcode interfacciabile con il PC? so di essere complicato ma il problema è l'ignoranza in materia. 
|
U0
12/11/2009 15:44
Campo libero:
|
U0
Come ti ho scritto sopra non sappiamo ancora che tipo di lavoro fai e cosa dovresti farci con il lettore... Se ci spieghi quale tipo di lavoro dovrebbero fare gli operai forse riusciamo a darti qualche indicazione in piu'
|
U0
12/11/2009 16:39
|
U0
la mia azienda produce serramenti in alluminio. la gestione del magazzino riguarda soprattutto gli accessori componenti oltre che ai profili. la gestione dei codici a barre serve perchè gli stessi articoli devono essere scaricati dagli operai in laboratorio e quindi non posso pretendere che mi scrivano a mano descrizioni, codici, colori e quant'altro... premetto che non capisco a cosa può servire sapere che lavoro faccio cmq se avete bisogno di altre informazioni chiedete e vi sarà detto. ciao e grazie ancora.
|
U0
12/11/2009 23:59
Campo libero:
|
U0
Citazione: premetto che non capisco a cosa può servire sapere che lavoro faccio Serve per capire se Ready Pro e' un software gestionale che fa al caso vostro. Non ha nessun senso scegliere un software gestionale partendo dal fatto che possa leggere dei codici a barre o meno. Anche i software gestionali per i negozi di frutta e verdura possono leggere i codici a barre, ma questo non vuol dire che vadano bene per la vostra azienda. Quello che cerco di spiegarti e' che il fatto di poter leggere/gestire i codici e' marginale. Bisogna capire piu' che altro come vengono usati nei flussi di magazzino e nelle varie procedure di carico/scarico. Prima dei codici a barre c'e' da capire se vi serve la gestione delle distinte base, ed in quale dettaglio, se vi serve la contabilita', se vi serve la gestione di magazzino e fatta in che modo, ecc. ecc. ecc. Solo alla fine si puo' analizzare il fatto che si possano leggere ed usare dei codici a barre (che alla fine servono solo per velocizzare le operazioni di magazzino)
|
U0
13/11/2009 06:58
|
U0
Ven Nov 13, 2009 00:59 !!! ma non dormi la notte? chi sei Vicki il robot?
quello che dici tu in effetti è vero ma si da il caso che faccio questo lavoro da 15/16 anni e ne ho visti talmente tanti di sw per il magazzino che potrei scrivere un libro, purtroppo il problema è che di solito o sono troppo specifici e quindi non lasciano spazio a variabili eventuali o sono troppo generici e non danno la possibilità di seguire fino in fondo tutti i movimenti... io, in tutti questi anni ho capito che la mia attività ha così tante variabili che rende impossibile una gestione a monte quindi meglio il secondo caso perchè almeno si ha una semplicità di gestione. il vs programma si presenta bene può essere complesso ma non deve esserlo per forza e risulta completo (per quello che si può) anche per la mia azienda. è inutile dire però che se non riesco a gestire la questione codici a barre tutto diventa inutile perchè, ripeto, non ho un magazziniere, essendo una piccola impresa, e quindi tutti possono e devono accedere al magazzino soprattutto l'operatore finale che, ahimè, di computer non ne capisce quasi mai una sega. cmq, in collaborazione con un mio amico ingegnere informatico, sto cercando una soluzione ad hoc, se tutto funzionerà come deve vi farò sapere. grazie lo stesso per tutto.
|
U0
14/11/2009 13:52
Campo libero:
|
U0
Citazione: ma non dormi la notte? chi sei Vicki il robot? Questa non me l'aveva ancora detta nessuno 
|