|
U0
23/12/2009 08:31
|
U0
Puoi fare uno screenshot di come hai creato i magazzini?
|
|
sandro_zanardi
23/12/2009 09:01
|
sandro_zanardi
Aleego screenshot
|
|
U0
23/12/2009 09:09
|
U0
La procedura non è del tutto corretta.
Citazione: da qui quando faccio il ddt per il fornitore mi va nel magazzino "riparazione a fornitore" Se vuoi spostare la merce in uscita verso il fornitore dovresti creare un magazzino calcolato è assegnare la causale che utilizzi per i documenti di trasporto verso i fornitori (per le riparazioni). http://www.readypro.it/manuale/magazzinicalcolati.htm
|
|
sandro_zanardi
30/12/2009 07:14
|
sandro_zanardi
OK, fatto il magazzino calcolato basato sui ddt resi a fornitore per riparazione (ho dovuto fare due causali , prima c'era solo il reso a fornitore generico , adesso ho messo per riparazione e per accredito)
Quando ricevo il pezzo riparato dal fornitore , mi conviene metterlo in un magazzino standard (che devo creare) "reso riparato" e da qui lo faccio uscire quando faccio il DDT di reso riparato (o sostituito) al cliente. Come devo fare i collegamenti tra le causali e i magazzini .. e come devo procedere praticamente quando faccio i documenti (attualmente i documenti relativi ai resi mi risultano sempre aperti..) Grazie Ciao
|
U0
30/12/2009 13:29
Campo libero:
|
U0
Non ho ben capito come li hai configurati tu ma per logica io li creerei così: - 1 magazzino STANDARD chiamato RESI (dove transita tutto il materiale clienti/fornitori da rendere o reso) - 1 magazzino CALCOLATO chiamato C/TO RIPARAZIONE dove includerei tutti i Documenti di Trasporto con causale INVIO A FORNITORE PER RIPARAZIONE.
In questo modo quando un cliente mi rende un articolo difettoso eseguo i seguenti passaggi: - Creo un DDT di Carico inserendo l'articolo quindi nel magazzino RESI. - Quando spedisco una serie di articoli difettosi al mio fornitore scarico il magazzino RESI con il Documento di Trasporto con causale INVIO A FORNITORE PER RIPARAZIONE. Questa operazione scarica il magazzino RESI (perché in effetti io non li ho più) e mi carica automaticamente il magazzino virtuale C/TO RIPARAZIONI. A questo punto rimarranno aperti (non convertiti) 2 documenti: DDT di carico del cliente e il DOC. di Trasporto del fornitore.
Al rientro del materiale dal fornitore il DOC. di Trasporto mi si chiude totalmente o parzialmente scaricando quindi il magazzino Virtuale C/TO RIPARAZIONI, caricando invece il magazzino reale RESI. In questo modo ho la situazione sotto controllo di cosa il Fornitore mi deve ancora rendere.
- Chiamo il cliente per la restituzione e gli converto il suo precedente DDT di carico in un Doc. di Trasporto scaricando il magazzino RESI.
|
|
sandro_zanardi
30/12/2009 14:21
|
sandro_zanardi
Chiarissimo Grazie
Io avevo pensato di fare un magazzino di "resi da fornitore" e uno di "resi da cliente" per distinguere i prodotti riparati dai difettosi, Mi va bene metterli in un unico magazzino resi ma come posso fare la distinzione riparati/difettosi ?
Gli ultimi due punti che indichi: -"Al rientro del ..." -"Chiamo il cliente..." sono "automatici" o devo configurare qualcosa?
Riuscirò a gestire le sostituzioni anticipate (ti apro un nuovo topic per questo se necessario)?
Tanto per dirtelo ... Sto cercando di sistemare i resi che ho già fatto e ho qualche documento che non "torna" come sequenza temporale ... tipo ho anticipato una bolla di reso prima del rientro del difettoso dal cliente, prendendolo dal magazzino sbagliato.. nel frattempo ho cambiato nomi ai magazzini e ne ho creati di nuovi, ho cambiato magazzino a alcuni documenti..etc. etc. In pratica starei cercando di organizzarmi (per fortuna di resi ne ho dovuti gestire pochi finora ma prevedo di dover partire "velocemente" nel nuovo anno)
|
U0
03/01/2010 16:14
Campo libero:
|
U0
Citazione: Mi va bene metterli in un unico magazzino resi ma come posso fare la distinzione riparati/difettosi ? Non capisco questa domanda. Ma quando il fornitore ti rende l'articolo riparato tu a tua volta non lo rendi al cliente? Lo tieni in magazzino per quale motivo?
|
U0
03/01/2010 16:19
Campo libero:
|
U0
Citazione: Gli ultimi due punti che indichi sono "automatici" o devo configurare qualcosa? Quale automatismi ti attendi da Ready? Quando il fornitore ti restituisce il materiale riparato, guardi il numero di serie e verifichi a quale cliente corrisponde.
|
U0
03/01/2010 16:22
Campo libero:
|
U0
Citazione: Sto cercando di sistemare i resi che ho già fatto e ho qualche documento che non "torna" come sequenza temporale Su questo non puoi farci nulla. Se non puoi modificarli o eliminarli, dovrai gestire i vecchi documenti con il vecchio metodo 
|
|
sandro_zanardi
04/01/2010 11:32
|
sandro_zanardi
Citazione:
Citazione: Mi va bene metterli in un unico magazzino resi ma come posso fare la distinzione riparati/difettosi ? Non capisco questa domanda. Ma quando il fornitore ti rende l'articolo riparato tu a tua volta non lo rendi al cliente? Lo tieni in magazzino per quale motivo?
1 Perchè devo gestire le sostituzione anticipate 2 perchè il mio magazzino è una specie di "buffer"
Devo poter spedire prodotti "rigenerati" al cliente e prodotti da riparare al fornitore.
|
|
U0
04/01/2010 12:03
|
U0
Citazione: 1 Perchè devo gestire le sostituzione anticipate Se l'articolo che ti ha reso il cliente è gia stato sostituito e consegnato al cliente, quando rientra l'articolo riparato dal fornitore puoi rimetterlo nel magazzino "in vendita".
|