U0
29/01/2010 09:58
Campo libero:
|
U0
I primi due problemi che mi vengono in mente sono:
1) L'unita di misura "colli" non e' un'unita di misura standard. Un cliente potrebbe codificarli come COLLI, un altro come PK, un altro come CL La procedura automatica non avrebbe modo di identificare l'unita' di misura corretta su cui fare il calcolo
2) Se su un articolo non e' inserito il rapporto di conversione PZ / COLLI oppure se ci sono delle confezioni parziali si rischia facilmente che il calcolo dei colli sia sbagliato (e questo sarebbe un grosso problema)
|
|
U0
29/01/2010 10:15
|
U0
Avevo già pensato a quei due problemi. Oggi giorno la gestione dei colli è molto importante sia per la gestione delle pedane o altro e sia per un veloce controllo all'arrivo della merce. Si dovrebbe creare un codice fisso per l'unità di misura colli e fare sommare nei documenti tutti i colli inseriti come unità di misura negli articoli, quegli articoli dove non c'è proporzione inserita non dovranno essere considerati. Dovreste, pure, prevedere un eventuale inserimento manuale dal corpo del documento stesso (colli peso uscente) per la stessa procedura. 
|
|
U0
01/02/2010 14:05
|
U0
mi associo anche io alla richiesta, ma sarebbe utile che l'inserimento dei colli avvenisse per singolo articolo. Ora sto ovviando a questo con un campo "note" ma sarebbe più corretto gestire la cosa con il campo appropiato. La necessità deriva dal fatto che sia sui DDT che sulla fattura accompagnatorie il numero dei colli è obbligatorio (per singolo articolo e non del totale)
|
U0
01/02/2010 14:50
Campo libero:
|
U0
Citazione: La necessità deriva dal fatto che sia sui DDT che sulla fattura accompagnatorie il numero dei colli è obbligatorio (per singolo articolo e non del totale) Non mi risulta che sia obbligatorio specificare il numero di colli per singolo articolo. In base a quale normativa? E' per una categoria di merci particolare?
|
|
U0
01/02/2010 15:11
|
U0
la dogana quando fa un controllo vuole che ci sia il nemero dei colli per ogni singolo articolo, la normativa non so quale sia. Cmq quando si fanno delle bolle doganali o altro c'è bisogno per ogni singolo articolo di sapore il valore di Colli e Peso. questo me lo richiedono sempre
|
U0
01/02/2010 15:13
Campo libero:
|
U0
Ah ok, quindi parliamo di bolle doganali per l'export fuori UE, non di tutte le DDT. E' cosi'? (giusto per capire)
|
|
U0
01/02/2010 15:26
|
U0
non solo, io colli e peso li devo mettere sempre anche se non sono bolle doganali. E' una cosa che mi viene richiesta sia dalla dogana che dalla finanza. Spero possiate fare qualcosa
|
|
U0
09/02/2010 16:15
|
U0
novità a riguardo?
|
U0
09/02/2010 17:39
Campo libero:
|
U0
No, nessuna novita'. Non sono modifiche che si puo' pensare di fare in pochi minuti o in un'ora. Serve un'analisi per valutare se e come sviluppare qualcosa del genere. Ma abbiamo tanto altro da completare al momento quindi sicuramente a breve non faremo modifiche su questo
|
|
U0
12/03/2010 21:23
|
U0
I primi due problemi che mi vengono in mente sono:
1) L'unita di misura "colli" non e' un'unita di misura standard. Un cliente potrebbe codificarli come COLLI, un altro come PK, un altro come CL La procedura automatica non avrebbe modo di identificare l'unita' di misura corretta su cui fare il calcolo
=METTETE LA VOCE COLLI D'OBBLIGO SENZA POSSIBILITA' DI POTERLA MODIFICARE.
2) Se su un articolo non e' inserito il rapporto di conversione PZ / COLLI oppure se ci sono delle confezioni parziali si rischia facilmente che il calcolo dei colli sia sbagliato (e questo sarebbe un grosso problema)
=PER CHI VUOLE GESTIRE I COLLI DEVE METTERE D'OBBLIGO I COLLI E SE CI SONO COLLI PARZIALI DEVONO ESSERE ARROTONDATI ALL'UNITA' SUPERIORE.
Semplice.
|
|
U0
12/03/2010 21:41
|
U0
è sbagliato associare i colli come unità di misura, non sono un unità di misura. Il numero dei colli può variare sempre, quindi come avevo chiesto in un altro post sarebbe bello avere un campo dove mettere tale numero, preferibilmente anche nella maschera della finestra guidata inserimento articoli
|
|
U0
12/03/2010 21:51
|
U0
Mi puoi indicare dove asserisco di utilizzare i colli come unità di misura? Sopra ho riportato i dubbi di Fabio ed in maiuscolo le mie risposte. Comunque, quello che intendo io è utilizzare un campo COLLI come ad esempio si utilizza il campo PESO. 
|
|
U0
12/03/2010 21:56
|
U0
scusami nella fretta avròletto male. Cmq spero trovino presto una soluzione perchè questa cosa non serve a me per una cosa interna, ma perchè è proprio la dogana a richiedermi i colli nella fattura
|
U0
12/03/2010 22:28
Campo libero:
|
U0
Citazione: Mi puoi indicare dove asserisco di utilizzare i colli come unità di misura? A dire il vero l'hai asserito scrivendo: Si dovrebbe creare un codice fisso per l'unità di misura colli e fare sommare nei documenti tutti i colli inseriti come unità di misura negli articoli ...anche io avevo capito la stessa cosa
Comunque, una volta che siamo d'accordo che usare le unita' di misura non e' una soluzione e tornando al nostro problema, se parliamo di dogana, io so che quello che si vuole e' il dettaglio di ogni collo e non il numero di colli per ogni articolo.
Cioe' qualcosa del tipo:
Collo ABC00001 Articolo XX quantita' 10 Articolo YY quantita' 20
Collo ABC00002 Articolo XX quantita' 20 Articolo YY quantita' 5 Articolo Z quantita' 1
Collo ABC00003 Articolo ZZ quantita' 10
Totale sono 3 colli ma la dogana vuole sapere cosa c'e' in ogni collo per fare i controlli (ed e' anche giusto a rigor di logica)
Se faccio una bolla con
Articolo XX 30 Articolo YY 25 Articolo ZZ 11
Come si risolve il problema se mettiamo il numero di colli solo di fianco ad ogni articolo?
|
|
U0
13/03/2010 13:45
|
U0
Allora, a me chiedono che in fattura ci sia specificato anche il numero dei colli e il peso complessivo per ogni articolo. Anche quando faccio un "Memorandum per l'imbarco di provviste di bordo" che è un documento che si consegna in dogana che serve ad avere l'autorizzazione dalla Dogana ad imbarcare le provviste di bordo devo indicare 1)descrizone dei bene 2)colli 3)Peso
e questo mi capita in tutte le Dogane d'Italia
La foto in allegato mostra come dovrebbe andare fatta la fattura
|
U0
19/03/2010 10:02
Campo libero:
|
U0
Sulla prossima versione sara' presente un campo specifico per l'inserimento del numero di colli riga per riga
http://support.codice.it/viewtopic.php?t=16782
|
|
U0
19/03/2010 13:40
|
U0

|