|
U0
18/06/2010 10:30
|
U0
Hai letto questa parte del manuale in cui viene descritto il funzionamento delle giacenze per gli articoli composizioni?
http://www.readypro.it/manuale/composizioni.htm http://www.readypro.it/manuale/composizioni___disponibilita_e_giacenze.htm
|
|
U0
18/06/2010 11:24
|
U0
Ho letto queste parti del manuale infatti ho seguito l'esempio della produzione del pc con 8 componenti realizzato su commessa.
Ho realizzato l'anagrafica dell'articolo principale A ho inserito gli articoli composizione B E C all'interno della'anagrafica principale; ho creato un ordine cliente esplodendo le composizioni con tutti i componenti. Risultato: nell'ordine tutto ok perchè mi ha generato le giuste quantità delle composizioni B e C. Quando elaboro il calcolo dei fabbisogni o cerco di visualizzare l'ordine dall'anagrafica dell'articolo principale A non visualizzo nessuna quantità ordinata relativa ad A. Ma vedo la quantità ordinata solo di B e C!
L'obiettivo è di avere la quantità ordinata di A,B,C, e di avere lo scarico di magazzino di tutte e tre le quantità quando emetto la bolla del codice A.
Che cosa sto sbagliando?
Daniela 
|
|
U0
18/06/2010 12:43
|
U0
Sul manuale è spiegato infatti che l'articolo composizione non viene movimentato, ma solo gli articoli da cui è composto:
Citazione: Ad esempio supponiamo di avere un articolo composizione C composto dagli articoli A+B Se a magazzino ci sono disponibili 10 articoli A e 10 articoli B questo non significa che a magazzino risulteranno 10 articoli C. La giacenza di C inizialmente sara' 0.
Gestione di bundle o kit
-In questo caso la composizione serve unicamente per semplificare lo scarico di un kit di prodotti e per avere un prezzo unico di vendita
I componenti A e B in magazzino sono fisicamente separati e distinti, e sono quelli che risultano in inventario. L'articolo composizione C avra' sempre giacenza 0
Al momento dello scarico di questo tipo di composizioni (quindi nel momento in cui vengono inserite in DDT/Fattura) la composizione va "esplosa" in modo che vengano scaricati dal magazzino i componenti A e B (e non l'articolo C "composizione")
|
|
U0
18/06/2010 13:52
|
U0
Quindi se ho capito bene non esiste un modo con le composizioni di avere anche la quantità ordinata dell'articolo principale A?
devo utilizzare un altro metodo?
Daniela 
|
|
U0
18/06/2010 13:57
|
U0
L'unico modo è usare la trasformazione articoli.
Se l'articolo principale A è stato già costruito usando B e C equivale ad un articolo di produzione.
Citazione: Gestione di articoli di produzione
-In questo caso la composizione serve unicamente per gestire dei prodotti veri e propri.
Ovvero avviene un processo di lavorazione o assemblaggio che presi i componenti A e B genera un nuovo prodotto C
In questo caso va utilizzata la procedura MAG / TRASFORMAZIONE ARTICOLI per scaricare dal magazzino i componenti A e B e per caricare invece l'articolo composizione C
Mano a mano che gli articoli verranno trasformati verranno quindi scaricati i componenti e verranno caricati gli articoli composti
Al momento dello scarico di questo tipo di composizioni (quindi nel momento in cui vengono inserite in DDT/Fattura) la composizione NON va "esplosa", in modo che vengano scaricate dal magazzino direttamente le giacenze dell'articolo composto C
Maggiori informazioni sulla trasformazione articoli: http://www.readypro.it/manuale/trasformazione_articoli.htm
|
|
U0
21/06/2010 07:04
|
U0
Buon giorno, ho provato ad applicare la trasformazione degli articoli, ma per poter avere anche la disponibilità degli articoli composizione devo inserire anche questi nell'ordine, mi spiego meglio elencando i passaggi:
1.inserisco l'ordine cliente dell'articolo A (codice principale) 2.Inserisco di nuovo lo stesso codice inserendo le composizione come singolo articolo. (perchè mi serve per capire la disponibilità dei componenti) 3. verifico se è tutto disponile e creo la trasformazione dell'articolo che mi scarica i componenti e mi carica il magazzino del cod. principale dell'articolo A. 4. Emetto la bolla movimentando il cod. dell'articolo A.
Sono un pò insicura sul punto 1 e 2 : devo movimentare tutti e due per ottenere il risultato?
Grazie Daniela 
|
U0
21/06/2010 07:32
Campo libero:
|
U0
Non so Davide, ma io onestamente non ho capito 
|
|
U0
21/06/2010 07:37
|
U0
Non mi è chiaro il modo in cui vuoi gestire le disponibilità.
L'articolo composto che cos'è? E' utile capire se viene composto dopo aver ricevuto l'ordine (quindi su richiesta) oppure viene costruito con i suoi componenti indipendemente dall'ordine.
|
|
U0
21/06/2010 07:57
|
U0
Viene composto in seguito ad un ordine cliente, su richiesta.
Daniela
|
|
U0
21/06/2010 08:03
|
U0
Allora la trasformazione non credo sia la strada migliore.
La procedura che viene adottata di solito in questi casi è gestire solo la quantità dei componenenti. Teoricamente non serve gestire la disponibilità dell'articolo composto in quanto viene ordinato (in quel momento ha quantità 0), viene composto (dovrebbe andare a quantità 1), poi viene subito venduto (torna a quantità 0). Quindi l'importante è sapere le quantità degli articoli che devono comporre l'articolo ordinato. Solo queste quantità verranno scaricate in fase di evasione.
|
|
U0
21/06/2010 08:12
|
U0
Si è giusto questo percorso, ma se ho una giacenza di mazzino del prodotto finito, adottando questo metodo non conosco la disponibilità dopo l'inserimento dell'ordine, perchè non movimento la sua quantità ordinata, bendì i suoi componenti.
Secondo voi con il modulo produzione riuscirei ad adottare una soluzione alla mia esigenza? Daniela 
|
|
U0
21/06/2010 09:54
|
U0
Citazione: ma se ho una giacenza di mazzino del prodotto finito Non dovresti avere una giacenza di un prodotto che costruisci solo dopo aver ricevuto l'ordine.
La disponibilità che ti occorre sapere è quella degli articoli che ti servono per comporre l'articolo composto.
Esempio: - l'articolo composto A non ha mai giacenza (sempre a 0). - gli articoli B e C hanno giacenza di magazzino
Quando ricevi l'ordine vengono impegnati B e C. Se non sono presenti quantità sai che devi ordinare B e C, utili a comporre l'articolo A.
In fase di vendita vengono scaricati solo B e C in quanto A è solamente un riferimento. Solitamente è utile per decidere il prezzo di vendita in base ai costi dei componenenti e non movimenta le quantità.
|
|
U0
21/06/2010 10:06
|
U0
Supponiamo che debba movimentare B e C, se i componenti risultano disponibili, non posso dire che ho a disposizione l'Articolo A perchè bisogna effettuare la fase di assemblaggio per ottenere A. Quindi anche se la disponibilità di B e C è positiva non è detto che lo sia di A, perchè magari non sono stati ancora assemblati! Ecco perchè io ho bisogno di avere la disponibilità di A, B e C:
A per la disponibilità dell'Articolo dopo assemblaggio, B e C disponibilità dei componenti che devo ancora assemblare.
Non so se ho descritto bene il problema
Daniela
|
|
U0
21/06/2010 10:10
|
U0
Ho capito la tua esigenza e come già descritto le soluzioni sono due.
1) COMPOSIZIONI: Gestisci le quantità solo dei componenti, la disponibilità dell'articolo A non viene movimentata. Controlli le quantità di B e C per sapere se puoi comporre un articolo A.
2) TRASFORMAZIONI: Se trasformi B e C nell'articolo A vengono scaricate le quantità di B e C e caricata la quantità di A. Però nei documenti inserisci solo l'articolo A visto che B e C sono già stati scaricati.
Se preferisci chiarire il tutto a voce ti consiglio di fissare un appuntamento in teleassistenza così da fare qualche prova direttamente sul tuo archivio con un nostro tecnico.
|