U0
22/03/2013 15:45
|
U0
Hai già letto la sezione del manuale in cui sono indicati i vari passaggi per gestire i resi dai clienti?
http://www.readypro.it/manuale/creazione_di_un_reso_da_un_cli.htm
|
U0
22/03/2013 15:59
|
U0
Buongiorno,la mia situazione è un pò diversa,perchè io non devo gestire un reso dal cliente e relativa nota di accredito al cliente,bensì sono io che faccio il reso al fornitore e ricevo la nota di accredito dal fornitore...
|
U0
22/03/2013 16:01
|
U0
in poche parole voglio capire come comportarmi quando
1) devo rendere dei prodotti al mio fornitore e cambiarli con altri prodotti
2) devo rendere dei prodotti al mio fornitore e ricevere una nota di accredito da lui
|
U0
23/03/2013 19:02
Campo libero:
|
U0
Citazione: a mia situazione è un pò diversa,perchè io non devo gestire un reso dal cliente e relativa nota di accredito al cliente,bensì sono io che faccio il reso al fornitore e ricevo la nota di accredito dal fornitore... La logica e' la stessa spiegata nel thread indicato sopra da Glauco.
Solamente che invece di fare:
DDT di carico (per la presa in carico del reso da cliente) NOTA di accredito emessa
facendolo verso il fornitore sara'
DDT di scarico (per l'invio al fornitore) NOTA di accredito fornitore (menu ACQ) da registrare quando la ricevi
O in alternativa sara' (in caso di sostituzione)
DDT di scarico (per l'invio al fornitore) DDT di carico con gli articoli sostitutivi
|
U0
03/04/2013 16:57
|
U0
Buongiorno,non riesco a capire come effettuare un DDT di scarico a fornitore,dove lo trovo?
|
U0
04/04/2013 09:56
|
U0
con DDT di scarico si intende un normale DOCUMENTO DI TRASPORTO 
|
U0
29/04/2013 19:16
|
U0
Buonasera,mi trovo alle prese con la mia prima nota di accredito e non capisco molto il senso...
Parto a ritroso e vi allego lo screenshot del DDT del reso al quale poi è stata inviata la nota di accredito(screen shot 1)
Seguendo poi le vostre indicazioni ho creato una nuova nota di accredito (screenshot2)
1)Non capisco,devo reinserire tutti i capi rimandati indietro con il DDT di reso?Perchè?
2)In caso di risposta affermativa,non c'è un modo per inserirli prendendoli da quel DDT,manualmente sarebbe un operazione infinita se si trattasse di molti capi e diversi tra loro...spesso capita di fare un reso di anche 50 articoli uno diverso dall'altro...

|
U0
30/04/2013 09:13
Campo libero:
|
U0
Buongiorno, cerchiamo di andare con ordine. Quando un cliente ti restituisce indietro la merce inviata, quella bolla di invio merce dovrebbe essere convertita in un ddt di carico di magazzino per fare rientrare gli articoli nel magazzino appunto. L'emissione della nota di accredito è successiva a questo passaggio, e può essere o creata manualmente inserendo una linea libera contenente il totale in € dell'accredito, oppure può essere generata con una conversione del DDT Carico di magazzino, ottenenendo la lista contenente tutti quegli articoli. Spero di essere stato abbastanza chiaro
|
U0
30/04/2013 10:06
|
U0
Ora non so se è la stessa cosa ma il mio caso è leggermente diverso,ed è quello che ha scritto fabio sopra,cioè:
La logica e' la stessa spiegata nel thread indicato sopra da Glauco.
Solamente che invece di fare:
DDT di carico (per la presa in carico del reso da cliente) NOTA di accredito emessa
facendolo verso il fornitore sara'
DDT di scarico (per l'invio al fornitore) NOTA di accredito fornitore (menu ACQ) da registrare quando la ricevi
O in alternativa sara' (in caso di sostituzione)
DDT di scarico (per l'invio al fornitore) DDT di carico con gli articoli sostitutivi
quindi io ho restituito al fornitore dei capi e lui mi ha emesso una nota di accredito...quindi ora cosa devo fare per segnarla?
|
U0
30/04/2013 10:15
Campo libero:
|
U0
Citazione: DDT di scarico (per l'invio al fornitore) NOTA di accredito fornitore (menu ACQ) da registrare quando la ricevi
O in alternativa sara' (in caso di sostituzione)
DDT di scarico (per l'invio al fornitore) DDT di carico con gli articoli sostitutivi Ok
Come ti ho suggetito sopra, dopo aver opportunamente configurato le causali tra i documenti, ti conviene convertire il tuo DDT con causale Reso in Nota di Accredito fornitore. A questo proposito, ti consiglio di dare un'occhiata a questa sezione del manuale: http://www.readypro.it/manuale/creazione_di_una_ddt_di_reso_a.htm
|
U0
30/04/2013 11:15
|
U0
SPETTACOLO
|
U0
30/04/2013 11:26
|
U0
Ultimo dubbio...ma quindi contabilmente facendo tutto questo,cosa mi ritrovo?cerco di farmi capire
1) Gli articoli li ho acquistati quindi ho creato un DDT di carico del valore di 1000 euro (esempio)
2) Gli articoli li ho resi quindi ho creato un DDT di scarico del valore di 1000 euro ( quindi sarei già a pari giusto?)
£) Ho emesso una nota di accredito collegata al DDT di scarico del valore di 1000 euro
Non è che contabilmente ora mi ritrovo in attivo di 1000 euro vero?
|
U0
30/04/2013 12:03
Campo libero:
|
U0
Citazione: Non è che contabilmente ora mi ritrovo in attivo di 1000 euro vero? Se hai fatto tutto correttamente no. Puoi verificarlo facilmente entrando nell'anagrafica del fornitore nel tab ESTRATTO CONTO
Citazione: 1) Gli articoli li ho acquistati quindi ho creato un DDT di carico del valore di 1000 euro (esempio) Se devi gestire la contabilita' questo DDT dovrebbe essere convertito nella fattura del fornitore (quando la ricevi) Se invece non ti interessa gestire la contabilita' in maniera precisa puoi al limite evitare questo passaggio.
|
U0
30/04/2013 12:07
|
U0
Quindi diciamo che la nota di accredito serve solamente per gestire la contabilità dei fornitori...
Se invece voglio gestire solo la contabilità delle mie vendite sarebbe anche solo sufficente fare il DDT di reso e basta,corretto?
|
U0
30/04/2013 16:49
|
U0
Corretto 
|