USER0
18/04/2013 18:04
Campo libero:
|
USER0
Se premi su SOSTITUZIONE ARTICOLO il lotto rimane indicato sulla stessa riga, se elimini la linea e poi aggiungi una composizione allora è normale.
In caso non fosse questa la procedura da te eseguita prova a spiegarmi meglio magari con l'aiuto di uno screenshot. 
|
USER0
19/04/2013 07:16
|
USER0
Effettuo il carico da cliente con un ddt di carico (conto lavorazione) che prima di converitre in ordine di lavorazione cliente duplico ma facendo sostituire con l'opzione prevista dal programma l'articolo con i sui componenti per eseguire successivamente le lavorazione degli stessi. Ecco io chiedevo se alla sostituzione dell'articolo con i suo componenti ci fosse un modo affinchè gli stessi avessero gli stessi numeri di lotto dell'articolo finale impostati al momento della registrazione del ddt originario.
|
USER0
19/04/2013 13:06
Campo libero:
|
USER0
Citazione: ma facendo sostituire con l'opzione prevista dal programma La mia domanda era proprio qui: come si chiama il pulsante che premi? SOSTITUZIONE ARTICOLO?
|
USER0
19/04/2013 14:41
|
USER0
Non premo nessun pulsante duplico e il programma mi chiede se voglio duplicare i lotti prima e poi m ichiede se aggiungere il singolo articolo o la sua composizione una volta scelta la composizione al momento copi i lotti di produzione a mano e chiedevo se c'è la possibilità di copiarli automaticamente
|
USER0
19/04/2013 18:06
Campo libero:
|
USER0
Ora ho capito. Uno screenshot avrebbe aiutato.  Il lotto inserito nell'articolo NON viene copiato sulla testa della composizione perché di fatto quella riga gialla NON è un articolo, ma una descrizione o meglio la TESTA DELLA COMPOSIZIONE.
|
USER0
20/04/2013 08:24
|
USER0
Ma io non ho nessuna riga gialla e quando il programma mi chiede la modalità di inserimento io digito composizione come sigoli articoli. IL problema è che per tracciare poi i componenti che seguono l'articolo il lotto univoco articolo finale e componenti è sicuramente la migliore soluzione per individuare eventuali difetti di produzione . Esattamente quale screenshot ti devo allegare quella della scelta dell'inserimento o quella della dupilcazione?
|
USER0
22/04/2013 12:42
Campo libero:
|
USER0
Citazione: Esattamente quale screenshot ti devo allegare quella della scelta dell'inserimento o quella della dupilcazione? Sarebbe sufficiente che mi scrivessi passo-passo cosa premi e come fai a perdere il numero seriale inserito, perché ho provato anche con Duplica documento ma i lotti inseriti rimangono. 
|
USER0
23/04/2013 14:31
|
USER0
1 duplicazione del carico in conto lavorazione
2 copia del lotto
3 aggiunto compnenti come sing articoli
   
|
USER0
23/04/2013 17:51
Campo libero:
|
USER0
Il documento iniziale che hai duplicato contiene gli stessi articoli 64513/CC e 64513/RC ?
|
USER0
23/04/2013 18:45
|
USER0
no contiene solo 64513 (cioe l'articolo "composto") proprio per questo crdevo la correlazione con la composizione per individuare il lotto componenti ipoteticamente difettoso )
|
USER0
23/04/2013 21:54
Campo libero:
|
USER0
In questo caso è normale che il lotto non venga copiato.  Per curiosità: il lotto che inserisci su un solo articolo su quali di questi due prodotti successivi vorresti copiarlo? Te lo chiedo per comprendere il tuo modo di lavorare e magari suggerirti un'alternativa. 
|
USER0
24/04/2013 08:34
|
USER0
essendo due componenti dello stesso articolo su tutti. Fossero stati 4 su tutti e quattro
|
USER0
24/04/2013 12:57
Campo libero:
|
USER0
Quindi la tua necessità è quella di poter trovare in fase di ricerca di un determinato LOTTO tutti i documenti che lo riguardano oppure solo gli articoli (ad esempio lo storico come numero di pezzi acquistati, a che prezzo, ecc)?
|
USER0
24/04/2013 18:06
|
USER0
gli articoli con i loro componenti
|
USER0
24/04/2013 22:21
Campo libero:
|
USER0
Niente da fare. Avevo qualche idea per darti un'alternativa ma non le vedo per nulla pratiche. 
Mi dispiace ma dovrai copiarle manualmente. 
|