|
U0
07/05/2013 10:14
|
U0
Citazione: per le staitstiche di vendita è corretto?
Come vengono effettuate le statistiche? Dall'apposita procedura "Statistiche"? Quali valori vengono selezionati?
Oppure è stato inserito uno script nella lista articoli?
|
|
U0
07/05/2013 10:36
|
U0
Buongiorno,fin'ora non ho mai provato a fare nessuna statistica,solo la valorizzazione del magazzino...
|
|
U0
07/05/2013 10:38
|
U0
Nella valorizzazione di magazzino quali sono i due prezzi di acquisto che selezioni?
|
|
U0
07/05/2013 10:51
|
U0
di solito seleziono il prezzo medio...ma se dovessi fare altre statistiche,come per esempio,analisi costi/ricavi,% di merce venduta in un certo periodo , totale netto vendita in un certo periodo , costo netto di vendita nel medesimo periodo , margine netto di contribuzione , margine in % di contribuzione?
|
|
U0
07/05/2013 16:22
|
U0
Ognuno di questi dati dovrebbero estrapolati inserendo calcoli specifici in base alle procedure che utilizzate quindi non esiste una regola fissa da usare sempre. Questi dati comunque andrebbero visualizzati nella lista articoli o nella lista documenti essendo report dettagliati e non dati statistici.
Selezionando il PREZZO MEDIO DI ACQUISTO nella valorizzazione di magazzino non ci sono problemi perchè l'aggiustamento non va a incidere su questo valore
|
|
U0
07/05/2013 16:25
|
U0
Comunque non ho capito alla fine la risposta...
se io faccio un aggiustamento di magazzino in positivo (cioè se per esempio ho una tshirt in taglia M e devo modificare la quantità da 1 a 2),e se questo articolo è stato acquistato con 2 prezzi differenti,facendo l'aggiustamento di magazzino,quale prezzo di costo ready mi considera ?
|
|
U0
07/05/2013 16:29
|
U0
non esiste un unico prezzo di costo. dipende dalla procedura in cui lo devi utilizzare.
hai indicato la valorizzazione di magazzino, selezionando il costo PREZZO MEDIO DI ACQUISTO.
in questo caso non ci sono problemi perchè l'aggiustamento non va a incidere su questo valore
|
|
U0
07/05/2013 16:32
|
U0
allora giro la domanda in un altro senso...
se per un qualsiasi motivo mi sono accorto di non aver caricato correttamente un articolo e devo aggiungere una quantità,faccio bene ad utilizzare l'"aggiustamento di magazzino"?
|
U0
07/05/2013 21:58
Campo libero:
|
U0
Citazione: se per un qualsiasi motivo mi sono accorto di non aver caricato correttamente un articolo e devo aggiungere una quantità,faccio bene ad utilizzare l'"aggiustamento di magazzino"? Si se vuoi risolvere velocemente il problema legato alle quantità di magazzino. Se un domani invece vuoi lanciare una statistica di guadagno lordo stimato ti ritroveresti un margine del 100% perché quel prodotto venduto non l'hai mai acquistato. 
|
|
U0
08/05/2013 10:44
|
U0
Appunto,quindi la soluzione sarebbe quella di creare un DDT di carico invece di fare un "aggiustamento di magazzino",corretto?
Allora arriva la mia seconda domanda...ma quando invece un cliente mi restituisce un capo che io carico tramite "ritiro articolo" della ricevuta di cassa...non è la stessa cosa?anche li è come se non lo avessi acquistato...
|
U0
08/05/2013 17:42
Campo libero:
|
U0
Citazione: tramite "ritiro articolo" della ricevuta di cassa...non è la stessa cosa?anche li è come se non lo avessi acquistato Le linee di ritiro articolo si comportano in maniera differente rispetto all'aggiustamento di magazzino. Se c'era in precedenza un DDT di carico di quel prodotto allora la valorizzazione risulterà corretta.
|
|
U0
08/05/2013 17:58
|
U0
Perfetto!
Ultima domanda (come vedete mi sto accingendo a fare delle statistiche )
Quando segno un ordine su ebay dove è presente la spedizione e quindi nella ricevuta appare la linea "costi di spedizione", questi come vengono considerati nelle statistiche?vengono presi in considerazione,giusto?
|
U0
09/05/2013 07:03
Campo libero:
|
U0
Dipende: se lanci una statistica sugli articoli ovviamente non compaiono, se la lanci sul totale documento allora eventuali spese di trasporto o sconti vengono considerati.
|