|
Alessandro C.
Il cliente ha un numero di RMA suo perchè crea una scheda di rientro che assegna ai suoi clienti, che a sua volta dovranno spedire la merce presso di me per la riparazione. Il numero di RMA del mio cliente deve essere poi riportato in tutti i documenti fino alla fatturazione.
Fra il numero di RMA e la data c'è una casella vuota nella quale io immetto il numero di RMA che il mio cliente assegna alle riparazioni che mi rigira; se viene scritto un qualsiasi carattere alfanumerico in questo box il numero RMA che genera Ready non viene preso in considerazione dal programma, e quindi all'apertura di una nuova scheda di riparazione propone il numero progressivo successivo, analizzando SOLO le schede che Hanno la casella vuota sopra descritta.
|