|
U0
un esempio di formula matematica potrebbe essere un semplice smorzamento esponenziale:
diciamo che dal primo inserimento dell'articolo sono passati t periodi, definiamo la variabile di scorta St = Yt * b dove Yt sono le vendite totali da 0 a t, b è un parametro di aggiustamento.
nel periodo successivo (t+1) St+1 = Yt+1 * b + St * (1-b) in cui Yt+1 è la somma delle vendite da 1 a t+1 .
St è il livello di scorta minima che devo avere all'inizio del periodo t+1
il parametro b in sostanza dice se devo fidarmi di più delle vendite recenti o delle vendite passate, e può essere inserito all'inserimento dell'articolo la prima volta e poi dovrebbe potere essere cambiato in ogni periodo, influendo solo sull'ultima iterazione
t indica l'intervallo di tempo e come b deve essere indicato all'inserimento e deve poter essere cambiato in seguito
in questo modo l'utente ha tre possibilità: lasciare che la scorta minima venga definita in automatico sulla base di b e t definiti in partenza; in occasioni particolari può variare b e t influendo soltanto sull'ultima iterazione; inserire manualmente la scorta minima (opzione che l'utente dovrebbe sempre avere).
magari il parametro b può non essere di facile comprensione per l'utente finale, quindi si potrebbe prevedere un'opzione + = - che evita all'utente la comprensione del modello matematico.
saluti francesco
|