U0
27/12/2013 17:20
Campo libero:
|
U0
La procedura nativamente è nascosta e va attivata entrando su UTIL > CONFIGURAZIONE MENU come indicato in figura.
Le quantità di magazzino sono secondo voi quasi tutte allineate oppure preferite azzerare tutto e ripartire con un inventario ben curato?
|
U0
27/12/2013 17:31
|
U0
Ehh qui c'è un altro problema, la differenza tra le due procedure, sarebbe che una azzera tutto e poi effettua come un nuovo carico con la quantità che noi inseriamo, mentre l'altra fa la differenza tra la quantità precedente e la quantità che riscontriamo? Quali sarebbero le differenze sostanziali, su quale base dovremmo scegliere l'una o l'altra, se alla fine il risultato ottenuto è lo stesso? In più, nel caso dell'azzeramento, è possibile annullare la sistemazione eliminando l'inventario eventualmente o si andrebbe a perdere la vecchia quantità una volta confermato l'inventario? Ho un pò di confusione 
|
U0
28/12/2013 18:39
Campo libero:
|
U0
Il mio consiglio se volete fare un vero inventario ed essere certi di ripartire con le quantità realmente corrette dovreste azzerare il magazzino tramite TAB > MAGAZZINI, utilizzando l'omonimo pulsante. Poi creando un nuovo DDT DI CARICO caricare tutte le quantità di magazzino come se fosse un nuovo acquisto. In questo modo siete sicuri di eliminare eventualmente giacenze di articoli che non avete più sugli scaffali ma presenti in Ready.
In altre parole, a mio parere, io sconsiglio di utilizzare la procedura MAG > INVENTARI DI MAGAZZINO ma suggerisco di seguire i passaggi indicati sopra. 
|
U0
30/12/2013 09:17
|
U0
Ok, vediamo in base alle nostre esigenze se è possibile farlo. Invece volevo chiederti un ultima cosa, è possibile fare solo un inventario parziale? Azzerando solo determinate categorie di articoli? Ti spiego, noi abbiamo diversi articoli, e fare l'inventario di tutto insieme sarebbe abbastanza complesso, per tanto volevamo fare l'inventario a scaglioni, ovvero azzerare ad esempio tutti gli articoli associati alla categoria X e procedere a caricare tutti quegli articoli, poi azzerare quelli della categoria Y e procedere al carico. Insomma un azzeramento per categoria.
|
U0
30/12/2013 15:31
Campo libero:
|
U0
Citazione: è possibile fare solo un inventario parziale? Azzerando solo determinate categorie di articoli? Purtroppo l'azzeramento delle quantità all'interno della procedura "Inventario di magazzino" agisce su tutte le categorie esistenti senza possibilità di selezione 
|
U0
30/12/2013 16:18
|
U0
E al di fuori della procedura inventario non è possibile nemmeno? Facendo magari un elaborazione dalla lista delle anagrafiche con la visualizzazione filtrata per categorie? .-. In questo caso procederemo con un DDT carico di magazzino dopo aver azzerato solo gli articoli che ci interessano! Purtroppo ti ripeto abbiamo migliaia di articoli e azzerare tutto l'inventario insieme è una cosa che ci creerebbe molti problemi .-.
|
U0
30/12/2013 17:15
Campo libero:
|
U0
Citazione: Purtroppo ti ripeto abbiamo migliaia di articoli e azzerare tutto l'inventario insieme è una cosa che ci creerebbe molti problemi Anche se è possibile esportare una sola categoria di articoli (quindi creando un file per poterlo riutilizzare come azzeramento delle giacenze) è una operazione che non mi sento di suggerirti perché rischi di fare più danni che altro. Il mio consiglio rimane quello indicato sopra. 
|
U0
30/12/2013 18:10
|
U0
Altrimenti stavamo pensando di creare un nuovo magazzino, su cui effettuare man mano i carichi delle giacenze che rileviamo, e una volta caricato tutto sul nuovo magazzino, abbandonare definitivamente il vecchio magazzino ed eliminarlo, così da effettuare un passaggio graduale, in modo che gli articoli non ancora "inventariati" vengano scaricati ecc dal vecchio magazzino, mentre per quelli già inventariati si considerino le giacenze esatte del nuovo magazzino creato. Pensi che possa andare bene questo ragionamento?
|
U0
31/12/2013 13:33
Campo libero:
|
U0
Citazione: abbandonare definitivamente il vecchio magazzino ed eliminarlo Un magazzino utilizzato su anche un solo documento non può essere eliminato: puoi solo disattivarlo per nasconderlo nelle visualizzazioni.
Citazione: in modo che gli articoli non ancora "inventariati" vengano scaricati ecc dal vecchio magazzino, mentre per quelli già inventariati si considerino le giacenze esatte del nuovo magazzino creato Ma come fai a fare una cosa del genere? A parte la difficoltà oggettiva su un documento puoi utilizzare un solo magazzino. Potresti spostare man mano gli articoli da un magazzino all'altro ma sinceramente la vedo veramente complicata!
|
U0
31/12/2013 17:08
|
U0
Non possiamo effettuare un azzeramento totale del magazzino, perchè abbiamo articoli molto diversi fra loro e in quantità enormi, si parla di decine di migliaia di pezzi..trattiamo dvd e cd, e altri prodotti (da qui la necessità di effettuare un inventario per categorie) In effetti è vero questo :/ se si trattasse di oggetti misti alcuni in un magazzino altri in un altro, si dovrebbero fare due documenti diversi non ci avevo pensato .-. Posso consigliarvi di implementare la funzione di azzeramento per categorie in un futuro aggiornamento? E' un opzione che risulterebbe molto utile! Adesso vedremo come organizzarci, purtroppo ci stiamo rendendo conto che effettuare un inventario di tutte queste grandi quantità si sta rilevando una bella palla al piede! .-. Grazie di tutto Glauco 
|
U0
31/12/2013 17:42
Campo libero:
|
U0
Citazione: Adesso vedremo come organizzarci La soluzione migliore al momento è stampare la lista articoli di una determinata categoria, eseguire un inventario di magazzino contando i pezzi che avete realmente sugli scaffali e poi aprendo articolo per articolo (solo quelli da modificare chiaramente) esegui un aggiustamento di magazzino facendo doppio click sulle quantità:
|