USER0
La scheda di riparazione non è un documento quindi non è automaticamente collegato ai documenti quali fatture e ddt.
L'iter corretto da seguire sarebbe questo:
- Fattura accompagnatoria: vendita dell'articolo X e inserimento del numero di serie nell'apposita colonna "Lotti/numeri di serie".
- DDT di carico magazzino: il cliente rende l'articolo X difettoso che deve essere ricaricato nel vostro magazzino inserendo anche qui il numero di serie nella colonna "Lotti/numeri di serie" (puoi ricercare tutti i seriali venduti a quel cliente).
- Apertura Scheda di riparazione: dopo aver inserito il riferimento all'articolo, premendo il pulsante "Ricerca" si può inserire il numero di serie cercandolo tra gli scarichi (fattura di vendita) e tra i carichi (ddt di carico) associati a quel determinato cliente.
- Preventivo/DDT: il pulsante "Aggiungi riparazione" ti permette di inserire in automatico le operazioni e gli articoli utilizzati per la riparazione e il riferimento al numero di RMA ma non riporta il numero di matricola.
A questo punto le alternative sono: - inserisci manulamente il numero di serie (hai sempre la possibilità di ricercare tra i carichi/scarichi legati a quel cliente o a quell'articolo). - durante la creazione del preventivo non premi su "Aggiungi riparazione" ma utilizzi la funzione "Carica da altro documento", selezioni il DDT di carico relativo (con il numero di serie inserito). In questo modo può essere riportato lo stesso numero di serie.
Quest'ultima opzione può funzionare solo se non hai la necessità di inseirire, nella scheda di riparazione, operazioni o articoli utilizzati per l'intervento, in quanto non verrebbero riportati nel preventivo.
Spero di essere stato più chiaro 
|