U0
21/05/2014 10:47
Campo libero:
|
U0
Buongiorno, e grazie per i complimenti
Citazione: La mia domanda è: posso creare una procedura di importazione con il catalog generico per lo stesso fornitore che attualmente importo con il filtro di importazione che sostituisca la procedura…. e non rischiare di creare un doppiane di articoli consentendomi, quindi, di sostituire l’aggiornamento quotidiano (non più con il filtro di importazioni ma con il plugin del catalog) per questi articoli già presenti in archivio per lo stesso fornitore? in linea di massima si, ma molto dipende dal formato del file e soprattutto da quali sono i campi gestiti in fase di importazione (tramite filtro di importazione e' possibile importare molti piu' campi rispetto ai plugin cataloghi fornitori). Se ci mostra uno screenshot della configurazione del filtro di importazione possiamo dare qualche indicazione piu' precisa sulla possibilita' o meno di migrare il tutto
|
|
U0
21/05/2014 11:43
|
U0
Eccolo:
|
U0
22/05/2014 10:16
Campo libero:
|
U0
Buongiorno, questo filtro di importazione e' per un file con campi a larghezza fissa, e non per un file delimitato (tipo CSV) Quindi non e' possibile importarlo tramite il plugin catalogo CSV generico (che e' fatto appunto per file CSV)
Oltre a questo ci sono due campi che potrebbero comunque dare problemi, in una ipotetica importazione su un plugin catalog sviluppato adhoc
1) Campo categoria - Non vedo un campo categoria nel tracciato, c'e' solo un "codice alternativo categoria" ma questo presuppone che esista una categoria preconfigurata con quel codice. Invece i file da importare con i plugin catalogo fornitore dovrebbero gia' contenere la descrizione della categoria
2) L'ultimo campo "Codice articolo - SIAE INGRAM" non e' ben chiaro a cosa serve. Se e' l'importo dell'imposta SIAE (anche se non capisco perche' e' importato come codice) non e' previsto un campo per l'importazione di questo tipo di importo sui cataloghi fornitori
|
|
U0
22/05/2014 11:11
|
U0
Salve Sig. Fabio, Ok, per quanto riguarda l'importazione del filtro, si sono importati al larghezza fissa ma poi nel catalogo fornitori darò l'impostazione a campi ed il separatore del campo in questo caso sarà la "," che appunto separa i campi e quindi si può identificare la numerazione progressiva dei campi stessi e quindi non dovrebbero esserci problemi; per quanto riguarda il suo punto 1) le categorie sono già mappare precedentemente e quindi poi nell'associazione del catalogo andrò ad associarli a quelle già esistenti; per quanto riguarda il suo punto 2) quello è un campo di associazione che abbiamo inserito con Glauco in teleassistenza che consente poi (con uno script separato) di sommare l'eventuale costo SIAE presente solo su alcuni articoli..e questo potrebbe essere un problema secondario da risolvere... In ogni caso il punto importante è non creare un doppione di articoli ma continuare ad aggiornare quelli esistenti per lo specifico fornitore...che mi dice?
|
U0
22/05/2014 11:16
Campo libero:
|
U0
Citazione: 1) le categorie sono già mappare precedentemente e quindi poi nell'associazione del catalogo andrò ad associarli a quelle già esistenti; Associarle in quale modo? Intende che assocera' manualmente articolo per articolo? Non so se mi sono spiegato bene, io intendo che se nel file non ci sono le descrizioni delle categorie quando si importa il catalogo tutti gli articoli saranno senza categoria
Citazione: In ogni caso il punto importante è non creare un doppione di articoli ma continuare ad aggiornare quelli esistenti per lo specifico fornitore...che mi dice?
Su questo non si puo' rispondere senza vedere l'archivio dati ed il file che viene importato. Questa cosa dovrebbe eventualmente verificarla in teleassistenza con Glauco.
|
|
U0
22/05/2014 12:02
|
U0
Citazione: Citazione: 1) le categorie sono già mappare precedentemente e quindi poi nell'associazione del catalogo andrò ad associarli a quelle già esistenti;
Associarle in quale modo? Intende che assocera' manualmente articolo per articolo? Non so se mi sono spiegato bene, io intendo che se nel file non ci sono le descrizioni delle categorie quando si importa il catalogo tutti gli articoli saranno senza categoria
Si in effetti non sono stato chiaro...nel filtro di importazione (quindi sul file csv da importare nel catalogo) esiste un codice categoria del quale ho la griglia; ad esempio il codice 100 corrisponde a "Notebook" (categoria già presente) e pertanto assocerò nel catalogo il codice 100 a notebook...e questo ovviamente non riguarda un articolo ma ad es. 1000 articoli che verranno poi associati poi automaticamente.
Citazione: Su questo non si puo' rispondere senza vedere l'archivio dati ed il file che viene importato. Questa cosa dovrebbe eventualmente verificarla in teleassistenza con Glauco.
Questo invece è il punto critico e probabilmente, come da Lei suggerito, dovrò usufruire del vostro servizio.
|
U0
22/05/2014 12:16
Campo libero:
|
U0
Citazione: Si in effetti non sono stato chiaro...nel filtro di importazione (quindi sul file csv da importare nel catalogo) esiste un codice categoria del quale ho la griglia; ad esempio il codice 100 corrisponde a "Notebook" (categoria già presente) e pertanto assocerò nel catalogo il codice 100 a notebook...e questo ovviamente non riguarda un articolo ma ad es. 1000 articoli che verranno poi associati poi automaticamente. Ok, sul catalogo direi che allora gli articoli potrebbero venire importati con categoria "100", "125", ecc. ovvero come se questa fosse la descrizione della categoria, poi si puo' configurare una corrispondenza sulle regole di importazione del catalogo
|
|
U0
22/05/2014 12:35
|
U0
Citazione: Si in effetti non sono stato chiaro...nel filtro di importazione (quindi sul file csv da importare nel catalogo) esiste un codice categoria del quale ho la griglia; ad esempio il codice 100 corrisponde a "Notebook" (categoria già presente) e pertanto assocerò nel catalogo il codice 100 a notebook...e questo ovviamente non riguarda un articolo ma ad es. 1000 articoli che verranno poi associati poi automaticamente.
Ok, sul catalogo direi che allora gli articoli potrebbero venire importati con categoria "100", "125", ecc. ovvero come se questa fosse la descrizione della categoria, poi si puo' configurare una corrispondenza sulle regole di importazione del catalogo
quindi.
Restano altre cose da completare, come sopra evidenziato, ma credo che nel complesso è un'operazione fattibile.
Poi volevo chiederle per lo stesso fornitore è possibile impostare due distinti cataloghi in quanto il fornitore stesso mette a disposizione due distinti file (che contengono informazioni diverse es. il costo di SIAE sopra richiamato, che può essere poi memorizzato in un campo tabellare vuoto da sommare con script al prezzo totale dell'articolo...cosa che abbiamo già fatto sempre con Glauco), tenendo conto che i due file si agganciano l'uno con l'altro dal codice articolo fornitore.... è chiara la domanda?
|
U0
22/05/2014 14:22
Campo libero:
|
U0
Con il plugin catalogo fornitore generico non e' possibile importare informazioni da piu' file. In questo caso l'unica soluzione e' far sviluppare un plugin catalog completamente personalizzato
|
|
U0
22/05/2014 15:56
|
U0
grazie per tutte le info; sarà mi cura ricontattarvi per ogni eventuale Vs. servizio personalizzato.
|
|
U0
23/05/2014 16:09
|
U0
Salve, con l'intento di vedere se questo fine settimana riesco a predisporre la base per questo catalogo fornitore, volevo chiedere, è possibile estrapolare da Readypro, dalle categorie, una griglia/elenco dove posso visualizzare/stampare la corrispondenza del codice alternativo con la descrizione della categoria stessa?
Vi chiedo questo, in quanto, avendo riscritto in Italiano le categorie di questo fornitore ora sul file del fornitore la relativa descrizione è in inglese...e questo mi crea, evidentemente, qualche problema par una rapida associazione del codice alternativo (che dovrò importare) alla categoria testuale ora tradotta in italiano!
|
|
U0
24/05/2014 09:34
|
U0
Risolto! Vi dico come: ho creato un filtro di visualizzazione in anagrafica articoli inserendo i campi di "categoria Completa" e "Categoria codice alternativo"; poi il risultato visualizzato per tutti gli articoli lo esportato in formato excel e sul relativo file mi sono ulteriormente filtrato ogni riga per ogni codice alternativo..il tutto in una 20 di minuti....
|
U0
24/05/2014 12:30
Campo libero:
|
U0

|