USER0
14/08/2014 09:29
Campo libero:
|
USER0
Buongiorno, la fattura differita viene creata convertendo la ricevuta di cassa (tramite un collegamento tra le causali) oppure la fattura e' stata creata manualmente reinserendo tutti gli articoli?
|
USER0
14/08/2014 11:09
|
USER0
Inserendo manualmente tutti gli articoli. Nel caso in cui converta la ricevuta in fattura, questo problema non si crea? Ho provato ma mi sembra che la situazione non cambi
|
USER0
18/08/2014 17:03
|
USER0
Nel frattempo penso di aver capito come fare. Chiedo conferma: Devo effettuare l'incasso durante la compilazione del documento (in questo caso della fattura differita) utilizzando le funzioni Incassi e Pagamenti ed Importazione scadenze. Sulla guida in linea la procedura indica che quando clicco sul bottone Importa Scadenze si dovrebbe aprire lo scadenziario con la riga della scadenza da selezionare Se però eseguo gli stessi passaggi all'interno delle mie procedure con i miei archivi la scadenza non mi viene generata automaticamente ma la devo generare io manualmente. E' correttto? E' una modifica che avete apportato al programma o io sbaglio qualcosa? Volevo inviare uno screen shot ma non riesco a caricarlo. Grazie dell'aiuto Paola
|
USER0
19/08/2014 10:03
Campo libero:
|
USER0
Citazione: Emettendo una fatura differita riferita ad una vendita per la quale è stato già emesso scontrino fiscale, come faccio a non avere lo sbilancio in dare sull'estratto conto del cliente? Prima di tutto e' necessario che la ricevuta di cassa venga CONVERTITA in fattura. Altrimenti, se viene creata una fattura inserendo manualmente tutti gli articoli come ha scritto sopra, il programma non ha modo di "capire" che si tratta della stessa vendita, e quindi sull'estratto conto i movimenti saranno sempre doppi
Citazione: Devo effettuare l'incasso durante la compilazione del documento (in questo caso della fattura differita) utilizzando le funzioni Incassi e Pagamenti ed Importazione scadenze. Il discorso "incassi" e' un discorso completamente diverso, non capisco se parliamo sempre del discorso iniziale o meno. Nel vostro caso comunque, non avete a contratto il modulo CONTABILITA', quindi non potete utilizzare la procedura incassi e pagamenti (che fa parte di tale modulo)
|
USER0
19/08/2014 16:04
|
USER0
Capito, allora è per questo che non funziona. A questo punto, però, avendo già emesso un certo numero di fatture differite inserendo manualmente i codici, come faccio ad eliminare gli sbilanciamenti sull'estratto conto del cliente?
|
USER0
19/08/2014 17:35
Campo libero:
|
USER0
Purtroppo non c'e' modo di sistemare in modo semplice. Le uniche due alternative che mi vengono in mente sono:
-eliminare le fatture e ricrearle oppure -modificare le ricevute di cassa impostando tutti i prezzi a 0 (cosi' sull'estratto conto saranno ancora presenti ma con importo 0, quindi non creando scompensi)
|
USER0
19/08/2014 19:55
|
USER0
ok grazie cercherò di arrangiarmi. Grazie comunque
|
USER0
02/09/2014 12:00
|
USER0
Mi dispiace ma sono costretta a tornare a chiedere aiuto. Per quanto riguarda le fatture già emesse, ho risolto. Per le fatture nuove da emettere ho provato a generare la nuova fattura differita utilizzando l'opzione "carica da altro documento" ma questo non mi da il risultato sperato. Probabilmente no è questa l'operazione corretta da fare, quindi chiedo cortesemente di darmi le indicazioni precise di come posso convertire una ricevuta di cassa in fattura differita. Grazie Paola
|
USER0
02/09/2014 12:25
|
USER0
Ho provato anche a convertire la ricevuta di cassa da "elenco ricevute" in fattura di vendita differita ma il risultato non cambia
|
USER0
02/09/2014 12:48
Campo libero:
|
USER0
Citazione: ho provato a generare la nuova fattura differita utilizzando l'opzione "carica da altro documento" ma questo non mi da il risultato sperato. In che modo "non da il risultato sperato" esattamente?
Non compaiono le righe da importare? Le righe vengono importate ma rimangono dei movimenti doppi sull'estratto conto? Compare qualche errore?
|
USER0
02/09/2014 12:59
|
USER0
L'obiettivo che vorrei raggiungere è quello di fare in modo che sull'estratto conto del cliente, tale fattura risulti saldata in quanto il debito del cliente era già saldato con la ricevuta di cassa. In ambedue i modi utilizzati mi resta uno sbilanciamento nell'estratto conto.
|
USER0
03/09/2014 09:30
Campo libero:
|
USER0
Ci puo' mostrare prima di tutto uno screenshot di un estratto conto di esempio? Se ho capito bene in estratto conto compaiono sia la ricevuta di cassa, sia la fattura, giusto?
COME CREARE UNO SCREENSHOT ED INSERIRLO SUL FORUM http://www.readypro.it/readyForumPosts.asp?t=1398
|
USER0
03/09/2014 11:57
|
USER0
Si essatto sull'estratto conto risultano tutte e due i documenti, sia la ricevuta di cassa che la fattura differita emessa, ma la seconda risulta da saldare. Allego lo screen shot, i movimenti del 22/7 sono quelli che risultano i più chiari.

|
USER0
03/09/2014 12:17
Campo libero:
|
USER0
Ma la ricevuta di cassa e' stata convertita in fattura giusto? Perche' l'importo della fattura e' diverso? (328 eu contro 328,39 della ricevuta)
|
USER0
03/09/2014 12:35
|
USER0
Si giusto, ho fatto un arrotondamento sulla fattura. E come vedi anche per le fatture accompagnatorie avrei bisogno di avere il bilanciamento in avere, come si fa?
|
USER0
03/09/2014 15:46
Campo libero:
|
USER0
Per il discorso del doppio movimento visibile in anagrafica (cioe' il fatto che e' visibile sia la ricevuta che la fattura differita relativa) da
UTIL / IMPOSTAZIONI DOCUMENTI
va modificata la configurazione sulle ricevute di cassa, configurando la visualizzazione sull'estratto conto come "Importo parziale"
|
USER0
03/09/2014 15:46
Campo libero:
|
USER0
L'ideale comunque, per evitare problemi, sarebbe di chiedere ai clienti immediatamente se vogliono fattura o no e di emettere quindi immediatamente fattura accompagnatoria come alternativa alle ricevute, anche per una corretta tenuta dei corrispettivi
|