USER0
15/01/2011 19:33
|
USER0
scusate....aggiungerei anche una variante che potrebbe verificarsi spesso: potrebbe anche succedere che sostiuisco l'articolo rotto con un altro equivalente oppure (terza ipotesi) con un articolo di valore superiore facendo pagare al cliente la differenza.
|
USER0
16/01/2011 12:25
Campo libero:
|
USER0
E' un argomento molto vasto quindi proviamo ad esaminare i vari punti. Poi per approfondire magari apri un topic differente. 
Citazione: a questo proposito per stampare etichetta identificativa e ricevuta da lasciare al cliente devo uscire dalle ddt di carico ed entrare in lavorazioni e riprendere la scheda altrimenti me le stampa senza legarle al cliente perchè non ho ancora salvato la ddt I passaggi che farei io sono: Creo un nuovo DDT di Riparazione intestandolo al cliente, premo sul pulsante AGGIUNGI RIPARAZIONE e nella finestra che si apre creo la riparazione inserendo solo i dati dell'articolo e del difetto. Salvo la riparazione, premo su SELEZIONA per importarla nel documento di trasporto e per stamparla faccio doppio clic sul link indicato in figura per visualizzare la scheda completa di articolo, descrizione difetto, intestazione cliente e dati di carico.
Per visualizzare questa colonna devi chiaramente personalizzare la visualizzazione del corpo documento inserendo il campo: RIPARAZIONE - NUMERO:
|
USER0
16/01/2011 12:33
Campo libero:
|
USER0
Citazione: Il tecnico verifica che effettivamente il modulo ram è rotto e in garanzia e quindi lo sostituiamo subito al cliente con uno nuovo per non farlo attendere. A questo punto come movimento i magazzini? Premesso che le strade percorribili sono 2:
a) L'articolo è stato acquistato presso il tuo punto vendita e allora se sei sicuro che il prodotto è tuo (verificando magari il numero seriale) puoi fare semplicemente la sostituzione con uno in magazzino. A questo punto crei un semplice movimento di magazzino tramite MAG > MOVIMENTO DI MAGAZZINO per trasferire l'articolo difettoso dal MAGAZZINO del negozio a quello RMA (riparazioni).
b) L'articolo non è tuo oppure non puoi sostituirlo, ma puoi ripararlo o mandarlo in riparazione, quindi devi fare un DDT DI CARICO nel magazzino RMA, seguire l'iter della riparazione e riscaricare questo magazzino quando lo rendi tramite DOCUMENTO DI TRASPORTO o VENDITA ALLA CASSA.
|
USER0
16/01/2011 12:35
Campo libero:
|
USER0
Citazione: Io vorrei che quando il cliente ritira il modulo ram nuovo questo venga scaricato dal magazzino vendite e caricato nel magazzino riparazioni il modulo rotto. Puoi farlo ma devi poi ricordarti di utilizzare MAG > MOVIMENTI DI MAGAZZINO per trasferirlo.
|
USER0
16/01/2011 12:39
Campo libero:
|
USER0
Citazione: Inoltre mi piacerebbe che mi chiudesse in automatico la riparazione e quindi vorrei che lo stato della scheda riparazione passasse a "riparazione chiusa. articolo reso riparato/sostituito", la scheda chiusa e che la ddt di carico venisse anche essa chiusa.
Devi impostare la chiusura automatica tramite causali documenti in UTIL > IMPOSTAZIONI DOCUMENTI come indicato in questo screenshot:
|
USER0
16/01/2011 17:17
|
USER0
la chiusura automatica l'avevo in effetti già impostata ma vedo che poi mi rimane aperta la ddt di carico.... facendo alcune prove ho notato che se parto dalla ddt di carico e faccio converti documento in fattura e/o ricevuta di cassa allora viene chiuso tutto (a prop. se parlassimo di una sost. in garanzia in cui il cliente non mi deve niente quale documento uso?). Diversamente se apro le ricevute di cassa e clicco sul pulsante aggiungi riparazione questa mi viene gestita e chiusa correttamente (mi chiede anche di cambirne lo stato perchè ho messo il check) ma la ddt di carico mi rimane invece aperta....sbaglio qualcosa? 
|
USER0
16/01/2011 18:18
Campo libero:
|
USER0
Citazione: ma vedo che poi mi rimane aperta la ddt di carico.... Quel documento rimarrà sempre con lo stato APERTO perché non devi esportarlo in nessun altro documento successivo. E' un semplice carico di magazzino e devi semplicemente ignorare lo stato.
Citazione: (a prop. se parlassimo di una sost. in garanzia in cui il cliente non mi deve niente quale documento uso?). Indifferentemente DdT o Ricevuta di cassa, importante che imposti il prezzo di vendita a Zero.
|
USER0
26/01/2011 16:01
|
USER0
Citazione:
Citazione: Io vorrei che quando il cliente ritira il modulo ram nuovo questo venga scaricato dal magazzino vendite e caricato nel magazzino riparazioni il modulo rotto.
Puoi farlo ma devi poi ricordarti di utilizzare MAG > MOVIMENTI DI MAGAZZINO per trasferirlo.
Non esistono altri sistemi automatici tramite emissione di documenti per spostare un articolo dal magazzino principale a quello riparazioni?
|
USER0
26/01/2011 21:04
|
USER0
in pratica il mio problema è leggermente più complesso nel senso che ad esempio oggi mi è capitato di sostituire un alimentatore facente parte di un case con un alimentatore che invece ho caricato come articolo a magazzino: ovviamente io adesso mi ritrovo con un alimentatore rotto da mandare in garanzia ma che non esiste come articolo perchè parte di un case, mentre devo scaricare un alimentatore presente a magazzino vendite....
|
USER0
27/01/2011 11:48
Campo libero:
|
USER0
Citazione: Non esistono altri sistemi automatici tramite emissione di documenti per spostare un articolo dal magazzino principale a quello riparazioni? No, mi dispiace.
Citazione: mentre devo scaricare un alimentatore presente a magazzino vendite Capisco che in alcune realtà questo sia macchinoso, ma tutta la procedura è stata progettata per soddisfare anche le esigenze di centri con magazzini ben definiti. Quindi ogni responsabile del proprio magazzino (esempio il commesso che consegna al tecnico un articolo presente in vetrina) dovrebbe preoccuparsi di tenere ben controllate le proprie giacenze emettendo documenti di Carico, di Scarico e Movimenti di magazzino. 
|