USER0
14/01/2015 14:51
Campo libero:
|
USER0
Buongiorno, non si possono creare regole provvigionali ad esclusione. L'unica possibilita' e' di creare delle regole valide per tutti gli articoli ma NON valide per quelli che non devono essere compresi
|
USER0
14/01/2015 16:25
|
USER0
Grazie Fabio avevo intuito ma sai praticamente è tutto incluso tranne una voce che poteva anche venir gestita come tipologia di riga che so una riga tipo spese o che so io che non viene calcolata nelle provigioni. Ciao
|
USER0
14/01/2015 16:42
Campo libero:
|
USER0
Purtroppo non si possono gestire esclusioni di questo tipo 
|
USER0
15/01/2015 12:14
|
USER0
ciao Fabio
ho avuto solo tempo ora di fare delle prove ma se io sulle linee rapide d'inserimento creo una riga come da immagine sotto ,funziona perfettamente la rioga in questione non mi viene calcolata nel computo delle provigioni.
Ho risolto , a meno che non mi dici che esistono controindicazioni
Grazie Luca
|
USER0
15/01/2015 14:59
Campo libero:
|
USER0
Hai ragione, avevo completamente dimenticato che esistesse questa opzione 
|
USER0
15/01/2015 15:15
|
USER0
Dunque tutto ok
Ringrazio e procedo
A presto Luca
|
USER0
15/01/2015 16:03
|
USER0
Pensavo fosse tutto a posto ma....
Ti chiedo un altra cosa .
per fare il calcolo provigioni usate "Fatture differite fornitori" purtroppo facendo cosi non va bene al mio commercialista perche protocolliamo un numero di fattura, senza averla fisicamente in mano, visto che poi il mio agente mi fara una fattura ma successivamente.
Arrivo al dunque , non si puo usare un altra procedura tipo Documenti non fiscali? In sostanza a noi basta fare un riassunto del "calcolo provigioni" come compare se uso Fatture differite fornitori.
Magari per sbaglio qualcosa io.
Ciao Luca
|
USER0
15/01/2015 16:24
|
USER0
aggiungo immagine
|
USER0
15/01/2015 16:27
|
USER0
altra
|
USER0
15/01/2015 16:39
|
USER0
Anche perche fatta la fattura differita fornitori dovrei poi, dopo aver importato le rige ( articoli con provvigione ), calcolare ritenuta non solo l'iva Cioè il solito caos del 23% sul 50% dell'imponibile
............
|
USER0
16/01/2015 09:28
Campo libero:
|
USER0
Non e' possibile utilizzare un tipo di documenti diversi, ma puoi creare la fattura differita, magari con una causale diversa (Es. BOZZA PROVVIGIONI) ed utilizzando una numerazione diversa (cosi' che il progressivo del protocollo delle fatture effettive non cambi). Poi quando l'agente ti inviera' la fattura corretta riaprirai quella gia' inserita come bozza e andrai a completarla inserendo la causale corretta, la numerazione corretta, e correggendo gli eventuali importi
|
USER0
17/01/2015 09:20
|
USER0
Ciao ho quasi fatto e sembra andare bene però ho ancora una cosa che non capisco (ti invio delle immagini)
Sul "calcolo provvigioni agenti" compaiono anche delle fatture che non hanno nessun agente sia nel Cliente che nella stessa fattura .
E' possibile fare in modo che non compaiano ? dove sbaglio?
Grazie Luca

|
USER0
17/01/2015 09:22
|
USER0
uniche regole queste
|
USER0
18/01/2015 11:03
Campo libero:
|
USER0
L'agente che devi guardare non e' quello inserito sulla intestazione del documento, ma quello che e' inserito riga su riga
http://help.readypro.it/manual.php/it/577/inserimento-provvigioni-agenti-sui-documenti
|
USER0
19/01/2015 08:40
|
USER0
Buongiorno
grazie Fabio , così diventa piu complesso del previsto, pensavo che una volta messo l'agente sul Cliente in automatico tutto cio che riguarda quel cliente sarebbe andato a quel agente.
Se cosi non è, vuol dire che a qualunque linea devo associare un agente? Noi usiamo quasi solo linne libere.
Oppure non capisco qualche passaggio.
|
USER0
19/01/2015 08:45
|
USER0
in teoria le linee libere non dovrebbero gia avere inserito un agente ,ma leggere in seguito le regole provvigionali e calcolare la percentuale....
|
USER0
19/01/2015 10:58
Campo libero:
|
USER0
Citazione: grazie Fabio , così diventa piu complesso del previsto, pensavo che una volta messo l'agente sul Cliente in automatico tutto cio che riguarda quel cliente sarebbe andato a quel agente.
Non esiste una regola valida per tutti, dipende da come sono configurati gli automatismi per l'assegnazione delle provvigioni sul vostro archivio. Puo' trovare una spiegazione dettagliata partendo da qui: http://help.readypro.it/manual.php/it/576/agenti-regole-provvigionali e consultando anche tutte le sottosezioni di questa area del manuale
|
USER0
19/01/2015 11:33
|
USER0
Le ho guardate le sezioni del manuale infatti il cliente, che non dovrebbe apparire nel calcolo provvigioni agenti, non ha inserito nessun agente e nessuna regola lo " tocca" come da immagini che ho inviato. Dunque non riesco a capire perchè appare nell'elenco.
Per me sembra tutto corretto..
|
USER0
19/01/2015 12:29
Campo libero:
|
USER0
I motivi possono essere moltissimi.
Prima di tutto le regole che si configurano valgono per i documenti che vengono creati successivamente alla definizione delle regole. I documenti che sono stati creati in precedenza non vengono toccati da tali regole http://help.readypro.it/manual.php/it/578/ricalcolo-provvigioni-agenti-su-una-serie-di-documenti
Poi l'agente a cui si fa riferimento come gia' detto non e' quello nella testata del documento, ma quello che e' presente sul corpo del documento. E sui vostri screenshot l'agente sul corpo non e' mostrato da nessuna parte, motivo per cui ho pensato che non li stiate gestendo in maniera corretta, o comunque che non abbiate seguito quanto indicato sul manuale, in particolare qui: http://help.readypro.it/manual.php/it/577/inserimento-provvigioni-agenti-sui-documenti
|
USER0
19/01/2015 12:33
Campo libero:
|
USER0
Per chiarire meglio quello di cui parlo allego un ulteriore screenshot, anche se sul manuale c'e' gia' un esempio in merito. Dovreste modificare la visualizzazione per mostrare l'agente sul corpo dei documenti, perche' e' questo quello a cui si fa riferimento nella generazione del report sul calcolo provvigioni
|
USER0
19/01/2015 14:07
|
USER0
La tua spiegazione è chiara ma io non riesco a capire dove prende il riferimento all'agente . Cioè se sul cliente non è previsto perche sulla riga c'è quel agente?
Scusa ma mi manca questo passaggio
|
USER0
19/01/2015 15:19
Campo libero:
|
USER0
Ok capito.
Allora, la prima cosa da guardare per capire come viene determinato l'agente da utilizzare e' come e' configurata questa impostazione sul vostro archivio. Rif. manuale : http://help.readypro.it/manual.php/it/991/tipologia-di-agenti-da-utilizzare-automaticamente-sui-documenti
|
USER0
19/01/2015 18:02
|
USER0
Ok
perfetto , mi nascondete le cose  
Scherzo , grazie Fabio adesso dovremmo essere a posto
Buona serata
|
USER0
20/01/2015 09:05
Campo libero:
|
USER0
Citazione: perfetto , mi nascondete le cose Ehh ma e' tutto scritto sul manuale, per questo all'inizio dicevo di leggere tutto quanto.  So che il tempo mentre si lavora e' sempre poco, ma su queste particolari procedure per capire bene il funzionamento e' importante, per quanto possibile, leggere bene tutta la documentazione. Comunque se hai risolto bene cosi' 
|
USER0
02/02/2015 16:44
|
USER0
Ciao Fabio
ritorno ancora sulla questione.
Premesso che ora è funzionante ma la il commercialista vorrebbe vedere sulla stampa ( fattura differita fornitori ) due dati in piu.
L'importo totale della fattura in oggetto , e la percentuale di provigione legata al cliente , che si stabilisce sulle regole provvigionali.
Ho provato a cercarli nei dati disponibili ma non sono riuscito a trovarli.
Se non ci fossero è possibile ricavarli con degli script? Se si, potete farmeli , e quanto potrebbero costarmi?
Ringrazio e saluto Luca
|
USER0
02/02/2015 17:01
Campo libero:
|
USER0
L'importo totale della fattura non e' quello in basso a destra? 
|
USER0
03/02/2015 08:49
|
USER0
Giusto non mi sono spiegato .
Vorrebbe vedere l'importo totale della fattura soggetta a provvigioni, nell'esempio , fatt 1/2015 con l'importo totale senza iva e la percentuale di provvigione , fatt 2/2015 importo totale percentuale di provvigione serve solo per far vedere al rappresentante da dove "arrivano" gli importi a lui spettanti
|
USER0
03/02/2015 08:55
|
USER0
è poi vero che l'importo totale della fattura non è uguale al totale soggetto a provigioni ma è tanto per far vedere qual'è l'importo che si è fatturato al cliente del rappresentante.
|
USER0
03/02/2015 09:26
Campo libero:
|
USER0
Ah ok capito. Direttamente sulla fattura non e' possibile stampare queste informazioni. La cosa piu' semplice (e forse anche l'unica possibilita') direi che e' di stampare un report dalla procedura di calcolo delle provvigioni
|
USER0
03/02/2015 09:51
|
USER0
si ho visto questa possibilita ma le fatture che vedi sull'immagine contengono un sacco di righe e diventa molto dispersivo . Adesso gli alleghiamo un estratto della sua scheda con le fatture ma era piu " chiaro" fare una stampa con un riassunto .
Neanche con script è possibile?
|
USER0
03/02/2015 18:57
Campo libero:
|
USER0
No, purtroppo tramite script non e' possibile recuperare questo tipo di informazioni
|
USER0
04/02/2015 08:42
|
USER0
Ti chiedo un ultima cosa .
Non sarebbe possibile solo usando una stampa unire stampa fattura differita fornitori e stampa fattura differita clienti e usare due corpi documenti diversi ?
cioè sulla procedura fornitori "vedo" le fatture da provigionare e sotto metterei il corpo documenti clienti....si ma come richiamo le fatture interessate alla provvigione....
Va beh vedremo di fare qualcosa a mano
Grazie
|
USER0
04/02/2015 17:14
Campo libero:
|
USER0
Citazione: Non sarebbe possibile solo usando una stampa unire stampa fattura differita fornitori e stampa fattura differita clienti e usare due corpi documenti diversi ?
No, non e' possibile fare una cosa di questo tipo
|