U0
18/01/2007 21:48
Campo libero:
|
U0
RP sta per Procedura RIPARAZIONE NNNN sta per il numero progressivo della riparazione C finale sta per codice di controllo
|
U0
19/01/2007 09:01
|
U0
Bene.... sarebbe bellissimo sparare con la pistolina laser sulla scheda e trovare subito il cliente in questione... e questo non accade... xche??? 
|
U0
19/01/2007 11:20
Campo libero:
|
U0
Perche' quel codice a barre serve per ricercare la riparazione e non il cliente. Quindi funziona sulla lista riparazioni e non sulla lista clienti
|
U0
19/01/2007 18:19
|
U0
questo lo avevo capito benissimo....... il problema che sparando sul cod nel campo ricerca delle riparazioni, non lista nessuna assistena 
|
U0
20/01/2007 10:16
Campo libero:
|
U0
Citazione: nel campo ricerca delle riparazioni Mmmm, il lettore di codici a barre e' configurato correttamente con un carattere di prefisso? http://www.readypro.it/manuale/lettoredicodiciabarre.htm
|
U0
22/01/2007 07:50
|
U0
ti allego lo screen....... credo che sia tutto ok 
|
U0
22/01/2007 08:05
Campo libero:
|
U0
Se apri il blocco note e provi a leggere il codice a barre della riparazione cosa legge il tuo lettore? Puoi inviarci uno screenshot del blocco note con un codice letto in questo modo?
|
U0
22/01/2007 10:08
|
U0
RMA3 segna in cod barre RP5K ........ RMA 2 segna in cod a barre RP15N e cosi via senza logica solo RP è comune a tutti......
|
U0
22/01/2007 11:00
Campo libero:
|
U0
Si ma nel blocco note ti viene scritto
§RP15N
oppure solo
RP15N
??
Nel secondo caso, come ti dicevo, il lettore non e' configurato correttamente. Prova a leggere ad esempio questo topic
http://support.codice.it/viewtopic.php?t=1778
|
U0
22/01/2007 15:27
|
U0
mah............. ho letto il topic indicato.......... ma proprio non è che abbia capito + di tanto anche se ho fatto le prove indicate...sul mio blocco note esce il codice senza il simbolo iniziale........ pero gli articli li trova perfettamente solo le schede riparazioni non trova 
|
U0
22/01/2007 18:39
Campo libero:
|
U0
Citazione: pero gli articli li trova perfettamente solo le schede riparazioni non trova Gli articoli li trova perche' prima tu ti posizioni manualmente sul campo del codice a barre sulla lista articoli. Ma in questo modo sfrutti Ready al 50% di quello che puoi fare. Ad esempio quando sei in una ricevuta di cassa tu premi "AGGIUNGI (F4)" e poi vai sul campo del codice a barre e usi il lettore. Con il lettore configurato correttamente basta che leggi il codice direttamente quando sei nella ricevuta senza toccare per niente tastiera e mouse
|
U0
24/01/2007 09:14
|
U0
questa non la sapevo propro........... allora configuriamo questo barcode........ io ha fatto tutte le prove di carattere iniziale come da topic indicato, ma non ho alcun beneficio tutto resta come prima...... cosa devo fare ??? 
|
U0
24/01/2007 20:55
Campo libero:
|
U0
Per capire meglio: apri NOTEPAD e spara con il Lettore il barcode di un articolo. Cosa ti scrive?
Ad esempio: §8009876543216
|
U0
25/01/2007 07:56
|
U0
NO mi scrive solo il numero senza il simbolo davanti 
|
U0
25/01/2007 08:31
|
U0
Citazione: mi scrive solo il numero senza il simbolo davanti
Quindi è il tuo lettore barcode che non è configurato correttamente per l'inserimento dell header iniziale. 
|
U0
25/01/2007 09:10
Campo libero:
|
U0
Citazione: questa non la sapevo propro........... allora configuriamo questo barcode Non so se e' chiaro: quando parliamo di "configurare il lettore" non parliamo di configurarlo su Ready. Con il lettore di codici a barre dovrebbe esserti stato fornito un manuale di programmazione (e' diverso da marca a marca e da modello a modello, perche' ogni lettore ha caratteristiche diverse). Su questo manuale dovresti vedere se il tuo lettore e' in grado di gestire un carattere di prefisso, ed in caso affermativo ci deve essere scritto come configurarlo (solitamente su questo manuale ci sono dei codici a barre speciali che vanno letti con il lettore). Se non sai come fare puoi al limite farti aiutare dal rivenditore presso cui hai acquistato il lettore
TRUCCO: Se non vuoi stare ad impazzire con il lettore, oppure se il tuo lettore non e' configurabile puoi usare in alternativa questo trucco.
1) Quando vuoi leggere un codice a barre premi prima il tasto di prefisso configurato sulla tastiera del PC (di default e' il simbolo § )
2) Si aprira' una finestra dove inserire il codice a barre, a questo punto leggi il codice con il lettore
Se pero' il lettore e' configurato correttamente il simbolo § viene gia' inviato dal lettore e quindi puoi operare senza toccare minimamente la tastiera
|
U0
25/01/2007 11:00
|
U0
ora si che la cosa è piu chiara...... dubito fortemente di avere il manuale del barcode, x altro laser e non propro economico (datalogic - DLL5010-M1), cercero in rete o da produttore e/o distributore italiano di poter reperire qualcosa...... a meno che abbiate tra vs clienti venditori di HW del genere .... comunque grazie 
|
U0
25/01/2007 13:50
Campo libero:
|
U0
Ho provato a cercare sul sito Datalogic ma non ho trovato il tuo modello
http://www.datalogic.it/_vti_g2_dwnlRes.aspx?idCF=1&rpstry=13_
Io ho il PDF di un vecchio modello, magari i codici di programmazione sono gli stessi (ma e' da provare). Allego il manuale PDF
|
U0
25/01/2007 14:28
|
U0
Grazie Fabio.. anche io avevo gia visto sul sito della datalogic non trovando manuali...... provo con il tuo grazie 
|