Autore | Messaggio |
---|---|
nini74 28/03/2007 15:10 |
nini74
Lettore codici a barre a distanzaIN merito all\'argomento trattato su questo topic:\r\nhttp://support.codice.it/viewtopic.php?t=5009\r\n\r\nVolevo alcune informaizoni aggiuntive, per sfruttare questo lettore.\r\n\r\n1) Vorremmo capire la procedure passo per passo ovvero come viene gestita la cosa da ready, il nsotro percorso ottimale sarebbe questo:\r\n\r\n1) Arriva merce a magazzino \r\n2) Magazziniere spara il codice a barre per identificare il modello del prodotto \r\n3) Inserisce la quantità\r\n4) Gli viene richiesto di inserire tot seriali per la quantità precedentemente inserita\r\n5) riepetere l\'operazione senza recarsi sul pc ma tutto tramite lettore per ogni articolo presente nella merce arrivata\r\n6) Magazziniere va sul pc fisso inserisce il lettore nella sua postazione e vengono scaricati i dati sul pc \r\n7) Successivamente andrà a creare un nuovo ddt di carico e caricare tramite l\'importazione gli articoli presenti nel file generato dal software del lettore i prodotti precedentemente sparati importanto quantità codice a barre e seriali.\r\n |
Fabio
29/03/2007 10:01
Campo libero: ![]() |
Fabio
Citazione: Questo non e' fattibile, il lettore in questione raccoglie codice del prodotto e quantita', niente numero di serie. Inoltre se questo DDT di carico deve scaricare un ordine a fornitore la cosa non funziona. Per la raccolta dei numeri di serie va utilizzato sempre un lettore di codici a barre di quelli standard in emulazione tastiera collegati al PC Citazione: Be', questo ok. Pero' e' gia' cosi', non dipende dai codici a barre Citazione: I prodotti, con relativi codici a barre, devono essere gia' codificati in anagrafica quando il magazziniere importa il file nel carico |