U0
10/04/2007 09:22
Campo libero:
|
U0
Citazione: avete tolto quasiasi numero identificativo forse un numerino per interderci al telefono ad esempio con il commercialista può tornare utile che ne dite Non ho capito puoi essere più chiaro? 
|
U0
10/04/2007 09:35
Campo libero:
|
U0
Citazione: avete tolto quasiasi numero identificativo forse un numerino per interderci al telefono ad esempio con il commercialista può tornare utile che ne dite
Come ti avevamo gia' scritto qui
http://support.codice.it/viewtopic.php?t=5211
"...Il numero della registrazione di prima nota puo' variare al momento della rinumerazione delle registrazioni. Nella nuova versione di Ready abbiamo addirittura nascosto questo campo per evitare confusione negli utenti. ...."
|
lucONE
10/04/2007 21:29
|
lucONE
Ricordo .. E avevo già comunicato qualche perplessità Un identificativo della registrazione secondo me può essere utile Adesso abbiamo deciso con il commercialista di stampare la prima nota ed aggiungere un riferimento manualmente Questo è un peccato perche vuol dire perdere la possibilità di inviare tramite posta elettronica Aggiungere una numerazione progressiva tipo n° ordine/ddt o fattura non è proprio possibile? Grazie Ciao
|
U0
12/04/2007 14:21
Campo libero:
|
U0
Citazione: Aggiungere una numerazione progressiva tipo n° ordine/ddt o fattura non è proprio possibile? I primi problemi che mi vengono in mente sono questi:
a) Questa numerazione progressiva non potrebbe essere allineata con le date. Esempio: -crei la registrazione N.1 del 01/01/2007 -crei la registrazione N.2 del 01/01/2007 -crei la registrazione N.3 del 02/01/2007 -crei la registrazione N.4 del 02/01/2007 -crei la registrazione N.5 del 01/01/2007 -crei la registrazione N.6 del 03/01/2007 -crei la registrazione N.7 del 02/01/2007 Il problema piu' grosso sarebbe che l'ordine della numerazione non seguirebbe l'ordine delle date. Non tu, ma sicuro gli altri utenti ci chiederebbero continuamente il perche' e avrebbero da ridire su questa cosa.
b) Ovviamente quando elimini delle registrazioni preesistenti si creeranno dei buchi nelle numerazioni (ma questo credo sarebbe il problema minore)
c) secondo te questa numerazione dovrebbe essere modificabile oppure dovrebbe essere "bloccata" e l'utente non dovrebbe avere mai la possibilita' di modificarla? Perche' al limite potremmo usare il codice progressivo numerico utilizzato da Ready internamente (pero' e' un codice progressivo non nell'anno ma su tutto l'archivio quindi sarebbe univoco anche negli esercizi successivi, il che sarebbe un vantaggio se non fosse che poi magari ti trovi con numeri molto lunghi tipo "controlla la registrazione N. 5261984)
|
lucONE
12/04/2007 19:13
|
lucONE
A) non sarebbe un problema (adesso) perchè potreste al limite legare la numerazione alla data di creazione di conseguenza come capita in tutte le "vere" registrazioni di prima nota avresti delle date di registrazione che non collimano con il numero progressivo B) anche per me non sarebbe un problema daltronde serve solo come riferimento non ha nessuna necessità fiscale. C) il massimo sarebbe numerazione tipo ddt dunque annuale ma anche un progressivo... dipende dalla difficoltà di realizzazione
Ciao Luca
|
U0
13/04/2007 08:05
Campo libero:
|
U0
Non so se gia' utilizzi il campo con il numero di protocollo. Attualmente la numerazione del protocollo va generata manualmente (con il pulsantino F2 a lato). Sulla prossima versione 9.5 aggiungeremo degli automatismi per generare la numerazione in automatico In particolare questa impostazione su UTIL/Impostazioni azienda attiva la numerazione automatica
|
U0
13/04/2007 08:06
Campo libero:
|
U0
In questo modo sulle nuove registrazioni di prima nota verra' automaticamente generato un nuovo numero di protocollo
|
U0
13/04/2007 08:08
Campo libero:
|
U0
Ovviamente ci sara' anche modo di fare una ricerca per numero di protocollo (anche se ancora dovremmo aggiungere una ricerca dal N.... al N....)
|
lucONE
16/04/2007 19:47
|
lucONE
In questi giorni ho fatto qualche prova aspettando la versione 9.5 però ho un dubbio Su tutte le registrazioni manuali il pulsante F2 funziona "Attualmente la numerazione del protocollo va generata manualmente (con il pulsantino F2 a lato)." Ma su quelle generate in automatico non si puo clikkare risulta anche a voi?
|
U0
18/04/2007 12:42
Campo libero:
|
U0
Citazione: Ma su quelle generate in automatico non si puo' clikkare risulta anche a voi? Risulta ed è voluto. Come ti ho indicato in figura la contabilizzazione automatica blocca le modifiche accidentali mostrando i campi in grigio chiaro.
|
U0
18/04/2007 13:04
Campo libero:
|
U0
In ogni caso Luca ha ragione: il protocollo va lasciato sbloccato, almeno finche' l'esercizio non viene chiuso Provvederemo a modificare sulla 9.5
|