U0
Le differenze sono le seguenti:
CODICE ARTICOLO INTERNO (primo campo della prima scheda dell'anagrafica) E' il codice che la vostra azienda assegna al prodotto per identificarlo internamente. Ogni azienda decide di codificare gli articoli come meglio preferisce: su Ready Pro, poiche' esistono numerose possibilita' di ricerca per descrizione e categoria, molti utilizzano semplicemente un codice progressivo. Chi proviene da altri software gestionali potrebbe invece avere un codice "parlante" piu' complesso (cioe' un codice che ad esempio include una sigla identificativa della marca o della categoria)
CODICE ARTICOLO FORNITORE (scheda FORNITORI dell'anagrafica) E' il codice che uno specifico fornitore assegna ad un articolo. Quindi per uno stesso articolo, potendo esistere piu' fornitori, esistono normalmente piu' codici articolo fornitore. Normalmente, per evitare di far "capire" qual'e' il fornitore da cui si acquistano i prodotti e' buona norma non utillizzare come CODICE ARTICOLO INTERNO lo stesso codice utilizzato dal proprio fornitore
CODICE ARTICOLO PRODUTTORE (prima scheda dell'anagrafica articoli, a fianco del campo MARCA/PRODUTTORE) E' il codice che l'azienda produttrice di un certo articolo assegna al prodotto stesso (quindi non il codice assegnato dall'eventuale fornitore, ma il codice assegnato da chi produce il prodotto). Chiaramente nel caso in cui l'acquisto di un articolo avvenga direttamente dal produttore (e quindi fornitore e produttore coincidono) anche il codice articolo fornitore ed il codice articolo produttore saranno probabilmente identici
Un esempio per spiegarmi meglio.
Articolo : Stampante HP Laserjet 4014N
Marca/Produttore : HP
Codice articolo produttore : CB507A#BAN (cioe' il codice che HP ha assegnato a questo prodotto per identificarlo a livello mondiale)
Questa stampante e' distribuita in Italia da numerosi distributori, ed ognuno avra' assegnato un proprio codice. Es. FORNITORE A : Cod. 123456 FORNITORE B : Cod. HP004014N FORNITORE C : Cod. ING0419
Se la nostra azienda acquista la stampante da questi 3 fornitori, per ognuno sara' inseribile il corrispondente codice articolo fornitore
A questo punto rimane solo il codice articolo interno che ogni azienda puo' decidere come codificare. Una semplice codifica progressiva normalmente e' sufficiente e semplice da utilizzare. Sconsigliamo di utilizzare il codice di un fornitore specifico (ad es. usando come codice interno ING0419) perche' eventuali concorrenti della nostra azienda "capirebbero" qual'e' probabilmente il nostro fornitore (ovviamente questo puo' essere un problema in alcuni settori ma non il altri) Allo stesso modo utilizzare il codice articolo del produttore e' ugualmente sconsigliabile perche' ogni produttore ha codifiche completamente diverse, quindi ci si troverebbe con una codifica interna con codici aventi lunghezza e composizione non omogenei.
|