U0
29/05/2017 08:18
Campo libero:
|
U0
Buongiorno Claudia, normalmente i codici a barre sui prodotti si utilizzano per inserirli piu' rapidamente sui documenti, o per effettuare dei carichi/scarichi di magazzino senza errori.
Esattamente da quale finestra/procedura si aspetterebbe che leggendo il codice a barre venisse visualizzata la scheda anagrafica dell'articolo?
|
U0
29/05/2017 08:49
|
U0
Buongiorno Fabio. Normalmente se con il lettore di barcode leggo il codice che ready attribuisce in automatico ad ogni articolo sul mio PC si apre la scheda anagrafica dell'articolo corrispondente al codice appena letto. Siccome abbiamo fatto inserire sulle etichette di alcuni prodotti questi codici EAN 13 (ci servono per alcune catene di negozi che vogliono i nostri prodotti con quel tipo di codice a barre) prima di mandare le etichette ufficialmente in stampa vorremmo verificare che vengano lette correttamente. Il fatto che si apra la scheda corrispondente al prodotto ci da questa sicurezza. Non so se sono mi sono spiegata bene... Grazie. Claudia
|
U0
29/05/2017 10:09
Campo libero:
|
U0
Dalla finestra principale di Ready Pro l'identificazione del codice e' una cosa che non sempre funziona, perche' dipende purtroppo dal punto su cui e' posizionato il focus della finestra. La cosa migliore per verificare se il codice viene riconosciuto e' di aprire un documento (ad esempio un ordine cliente) e provare a leggere il codice: se l'articolo viene inserito nel documento allora e' tutto ok.
|
U0
29/05/2017 10:47
|
U0
Ho fatto la prova come mi hai suggerito. Mi dice codice a barre non identificato, ma quando ho inserito il codice numerico sull'anagrafica articolo me lo ha riconosciuto come EAN13. Non capisco cosa fare. E' possibile che ci sia qualche flag da mettere in qualche impostazione perché sia possibile l'uso di più barcode per lo stesso articolo? Grazie. Claudia
|
U0
29/05/2017 12:16
Campo libero:
|
U0
Citazione: quando ho inserito il codice numerico sull'anagrafica articolo me lo ha riconosciuto come EAN13 Inserito manualmente in anagrafica, o inserito leggendo il codice con il lettore di codici a barre?
|
U0
29/05/2017 13:10
|
U0
Quando ho inserito il nuovo codice articolo ho inserito manualmente l'ean13 in anagrafica. Poi per vedere se veniva letto correttamente dal lettore ottico ho provato ad inserire un ordine relativo a quell'articolo tramite il barcode e mi dice codice a barre non identificato.
|
U0
29/05/2017 18:11
Campo libero:
|
U0
Allora secondo me il codice stampato non e' quello che vi aspettate.
Prova ad aprire il blocco note di Windows (NOTEPAD) e prova a leggere il codice sul blocco note. I numeri letti corrispondono a quelli del codice EAN?
|
U0
30/05/2017 08:48
|
U0
Buongiorno Fabio. Il codice viene letto con il $ al posto dello zero iniziale ...
|
U0
30/05/2017 17:30
Campo libero:
|
U0
Citazione: Il codice viene letto con il $ al posto dello zero iniziale Il simbolo $ e' corretto che venga inserito (e' sicuramente il carattere di prefisso che avete configurato) Invece se manca lo zero iniziale qualcosa non va o nel codice stampato, oppure nella configurazione del lettore. Sarei piu' per la prima ipotesi, ma difficile poterlo dire con certezza senza vedere il codice. Potrebbe allegare una foto del codice che sta cercando di leggere, il piu' nitido possibile (cosi' cerchiamo di leggerlo con un nostro lettore e vediamo cosa c'e' codificato)
|
U0
31/05/2017 10:10
|
U0
Buongiorno Fabio. Ecco l'immagine
|
U0
31/05/2017 11:31
Campo libero:
|
U0
Anche con i nostri lettori questo codice viene letto senza lo zero iniziale. E' come se lo zero non fosse proprio codificato nel codice a barre, non e' un problema di Ready Pro, ma e' proprio il codice che non lo contiene
Unica cosa che posso suggerire, per far si che il codice venga letto da Ready Pro, e' di inserirlo in anagrafica senza il carattere iniziale (ovvero l'equivalente UPC-A del codice EAN-13)
|
U0
31/05/2017 12:22
|
U0
Grazie! Claudia
|