U0
03/01/2018 09:35
Campo libero:
|
U0
Buongiorno Antonello, se intende che avete degli articoli in negativo per una valorizzazione consiglio di copiare la griglia su Excel, eliminare (od azzerare) le linee in negativo. Quindi ricalcolare il totale direttamente su Excel
A monte sarebbe poi da capire perche' avete delle quantita' in negativo (cosa che chiaramente non dovrebbe verificarsi, quindi dopo un opportuno controllo dovreste eventualmente fare degli aggiustamenti di magazzino per eliminare queste negativita')
|
U0
03/01/2018 12:09
Campo libero: Realizzazione homepage
|
U0
Grazie Fabio, purtroppo con circa 50.000 referenze errori di scarico etc. ci sono sempre. Grazie per il consiglio, farò certamente come mi hai suggerito. Saluti. Antonello
|
U0
03/01/2018 14:13
Campo libero:
|
U0
Ripensandoci puoi fare anche senza Excel, nel modo mostrato in questo video
|
U0
05/01/2018 12:19
Campo libero: Realizzazione homepage
|
U0
Perfetto Fabio, ti ringrazio. Ti chiedo inoltre se in qualche modo esiste una procedura con la quale riportare a zero tutte le giacenze che per errore si trovano a meno. Grazie ancora. Antonello
|
U0
05/01/2018 17:56
Campo libero:
|
U0
Potete creare degli aggiustamenti di magazzino per modificare le quantita' in negativo https://www.readypro.it/help/it/444/aggiustamenti-di-magazzino
|
U0
09/01/2018 09:29
Campo libero: Realizzazione homepage
|
U0
Ciao Fabio buongiorno, ti ringrazio per la risposta ma volevo dirti che gli aggiustamenti come da te suggerito già li effettuo, in realtà volevo chiederti se esiste un sistema/procedura per portare a zero in un sol colpo tutte le giacenze negative. Grazie ancora per la tua disponibilità. Antonello
|
U0
09/01/2018 10:42
Campo libero:
|
U0
Puoi farlo massivamente da ELABORAZIONI, magazzino per magazzino. Chi gestisce il magazzino pero' di norma non fa degli azzeramenti cosi' alla cieca. Una quantita' negativa puo' significare tantissime cose:
- errori di carico (caricato un prodotto invece di un'altro o ci si e' dimenticati di fare un carico) - errori di scarico (e' stato scaricato un prodotto invece di un'altro, e quindi per ogni -1 ci sara' un prodotto a +1 che invece non c'e') - furti ecc.
Solitamente il consiglio e' di indagare articolo per articolo, verificando i movimenti e cercando capire dove e perche' questa negativita' si e' creata. E' sicuramente un lavoro piu' lungo e complesso, ma solo cosi' puoi capire se ci sono dei processi in magazzino che non "girano" come dovrebbero, e puoi quindi correggerli per arrivare a minimizzare questo tipo di problemi.
|
U0
09/01/2018 15:02
Campo libero: Realizzazione homepage
|
U0
Ciao Fabio, grazie per avermi indicato il sistema più rapido per risolvere il mio problema. Purtroppo il nostro magazzino non è fiscale, ne tanto meno è così semplice con 46000 referenze evitare errori.............spero siamo solo errori........... ;))
|
U0
09/01/2018 15:46
Campo libero:
|
U0
Citazione: .spero siamo solo errori Per questo dicevo di controllare, se non altro a campione su 20-30 articoli, per cercare di capire l'origine di quelle quantita' in negativo. Non e' una questione di magazzino fiscale o meno, ma di capire se sono errori, perche' questi errori avvengono e cercare di limitarli. Chiaro che se l'ammanco e' di 100,00 euro non vale nemmeno la pena di perderci tempo, si azzera e via. Ma se il totale delle negativita' e' 10'000 euro (per fare un esempio) io credo che un controllo sarebbe doveroso
|