USER0
02/02/2018 14:01
Campo libero:
|
USER0
Buongiorno Monica, perche' le scadenze possano essere generate in automatico e correttamente vanno configurate le quote collegate a quel tipo di pagamento Puo' trovare una spiegazione dettagliata partendo da questa sezione del manuale utente: https://www.readypro.it/help/it/2544/generazione-automatica-delle-scadenze
|
USER0
02/02/2018 14:41
|
USER0
Buongiorno! si ho messo le quote il problema che quando vado ad inserire il pagamento anticipato nello scadenziario dal ddt... una volta duplicato in fattura , devo re-inserire il pagamento pertanto fare una doppia registrazione e questo non è quello che ho necessità. HO parlato anche con Glauco e mi ha detto di scrivervi al forum proprio per questo motivo e proprio lui stesso ha verificato questo limite! Grazie
|
USER0
02/02/2018 15:40
Campo libero:
|
USER0
Il pagamento non va ri-registrato (altrimenti risulterebbe un doppio incasso, il che ovviamente non e' corretto) La chiusura automatica della scadenza dell'account per la fattura e' gestibile tramite il wizard dello scadenzario. Provo a spiegarmi con degli screenshot, spero siano sufficientemente chiari
N.1) Questo e' un esempio di DDT, con le 3 quote di pagamento, e 366 eu gia' pagati come acconto del 30%. Se ho capito bene la situazione iniziale dovrebbe essere questa
|
USER0
02/02/2018 15:40
Campo libero:
|
USER0
N.2) Converto la DDT in fattura
|
USER0
02/02/2018 15:41
Campo libero:
|
USER0
N.3) La fattura come hai giustamente osservato ha le sue scadenze che non sono pagate, nemmeno quella dell'acconto
|
USER0
02/02/2018 15:42
Campo libero:
|
USER0
N.4) A questo punto uso il wizard dello scadenzario per associare automaticamente i pagamenti in cascata a queste scadenze
|
USER0
02/02/2018 15:43
Campo libero:
|
USER0
N.5) Il risultato e' questo: le scadenze della fattura adesso risultano correttamente con l'acconto pagato
|
USER0
02/02/2018 15:45
Campo libero:
|
USER0
2 note importanti:
1) La cosa funziona solamente se parliamo di scadenze saldate per intero. Quindi la quota della scadenza non puo' essere 500,00 euro ed il cliente paga 400,00 euro, altrimenti il wizard non funziona. Le scadenze devono cioe' essere generate a monte in modo corretto, con gli importi correttamente suddivisi
2) Ovviamente il wizard non va lanciato fattura per fattura. E' sufficiente lanciarlo una volta al mese, dopo aver generato le fatture differite. Quindi: a) si generano tutte le fatture differite b) si apre lo scadenzario e si lancia il wizard per tutte le scadenze, cosi' che le scadenze delle fatture appena generate vengano eventualmente saldate con gli acconti collegati alle DDT
|
USER0
11/12/2018 11:24
|
USER0
Buongiorno Fabio oggi ho riprovato a fare le operazioni di cui sopra ma commetto sicuramente degli errori. Quando emetto il ddt registro già il pagamento dell'acconto nella sessione " incassi e pagamenti" Quando converto il ddt in fattura però , il saldo non viene suddiviso tra le due scadenze di 30 e 60 gg. Dove sbaglio? Grazie!
monica
|
USER0
11/12/2018 16:43
Campo libero:
|
USER0
Citazione: Quando converto il ddt in fattura però , il saldo non viene suddiviso tra le due scadenze di 30 e 60 gg. Questo e' normale, per il motivo spiegato sopra
La cosa funziona solamente se parliamo di scadenze saldate per intero. Quindi la quota della scadenza non puo' essere 500,00 euro ed il cliente paga 400,00 euro, altrimenti il wizard non funziona. Le scadenze devono cioe' essere generate a monte in modo corretto, con gli importi correttamente suddivisi
|