USER0
20/02/2018 16:47
Campo libero:
|
USER0
Buonasera, non conosco in dettaglio la normativa dal punto di vista fiscale, ma dovendo gestire una seconda azienda ed una seconda fatturazione con Ready Pro potete farlo creando una seconda azienda da TAB / AZIENDE. https://www.readypro.it/help/it/168/gestione-multiazienda La nuova azienda avra' chiaramente magazzini separati, una contabilita' separata, numerazione delle fatture separata, ecc.
|
USER0
20/02/2018 17:38
|
USER0
Fabio all'origine io non sò se la vendita viene effettuata in Francia o in altri paesi; faccio il caso di uno stesso oggetto messo in vendita su ebay; può acquistarlo un francese o un altro cliente; riuscirei secondo voi a con l'utilizzo di un'altra azienda su ready, solo in fase di conversione dell'ordine in fattura a generare la fattura per un'azienda diversa? grazie
|
USER0
20/02/2018 17:42
Campo libero:
|
USER0
Se si tratta solo di stampare una fattura cartacea direi che potete farlo, nel modo seguente:
1) si crea una numerazione separata per queste fatture 2) si crea anche un modello di stampa che venga stampato con una intestazione diversa (o si modifica il modello attuale tramite dei campi condizionali, che e' la cosa preferibile, anche se piu' complessa) 3) quando convertire un ordine di un cliente di questo tipo lo convertite su quella serie numerica di fatture, e non con la serie numerica principale.
In fase di conversione ordine va chiaramente gestito manualmente, ma per stampare la fattura puo' essere sufficiente. Poi se si deve arrivare a gestire il tutto anche contabilmente allora e' tutto un'altro discorso.
|
USER0
20/02/2018 17:44
|
USER0
Dovrei anche gestire la contabilizzazione su un registro IVA specifico
|
USER0
20/02/2018 17:55
Campo libero:
|
USER0
Citazione: Dovrei anche gestire la contabilizzazione su un registro IVA specifico Direi che per potervi dare una qualche indicazione, ed anche per poter dire se la cosa e' gestibile con Ready Pro (il che non e' detto) a questo punto dovreste spiegarci piu' precisamente e piu' in dettaglio cosa vi serve.
Quindi:
1°) quali documenti dovete esattamente emettere? (con quale numerazione, chi deve essere il mittente, chi deve essere il destinatario, cosa deve essere stampato, quali prezzi vanno riportati, quale tipo di aliquota IVA, ecc.)
2°) dovreste indicarci in dettaglio tutto quello che dovreste gestire oltre alla semplice emissione/stampa di questi documenti
|
USER0
20/02/2018 19:14
|
USER0
Fabio cerco di spiegarmi al meglio: per le aziende che vendono in altri paesi europei, al superamento di determinate soglie (che variano da nazione a nazione), scatta l'obbligo di dover versare l'IVA nello stato in cui si è effettuata la vendita; per fare ciò è necessario: - aprire una posizione IVA nello stato specifico - emettere fatture per tutte le vendite fatte in quello stato (con partita IVA dello stato specifico) - liquidare l'IVA in quello stato specifico (quindi non in Italia)
le fatture vanno emesse con l'aliquota IVA dello stato in oggetto (per esempio in Francia al 20%, Germania 19%) i prezzi lordi vanno mantenuti gli stessi il mittente è sempre la stessa società che fa vendite in più paesi, solo con partita IVA diversa
ciao Massimo
|
USER0
21/02/2018 09:53
Campo libero:
|
USER0
Citazione: - emettere fatture per tutte le vendite fatte in quello stato (con partita IVA dello stato specifico) - Come devono essere numerate queste fatture? Devono avere una numerazione indipendente o seguire la numerazione principale? - La fattura e' dell'azienda con partita IVA francese (o tedesca, ecc.) verso il privato francese, tedesco, ecc. e fin qui ok. Ma l'azienda italiana deve a sua volta fare una fattura per cedere quei prodotti dall'italia alla partita IVA francese? Oppure dalla partita IVA italiana verso la francese non ci sono fatture/movimenti contabili?
Citazione: - liquidare l'IVA in quello stato specifico (quindi non in Italia) Questo volendo farlo in maniera corretta al 100% direi che andra' fatto con un software gestionale/contabile che nasce per Francia, Germania, ecc. Non saprei dire se Ready Pro dal punto di vista fiscale possa essere usato cosi' com'e' in altri paesi (e' una cosa che eventualmente dovete verificare autonomamente)
|
USER0
21/02/2018 12:04
|
USER0
Citazione: Ma l'azienda italiana deve a sua volta fare una fattura per cedere quei prodotti dall'italia alla partita IVA francese? Oppure dalla partita IVA italiana verso la francese non ci sono fatture/movimenti contabili? non credo, dovrei approfondire questa tematica;
Citazione: Questo volendo farlo in maniera corretta al 100% direi che andra' fatto con un software gestionale/contabile che nasce per Francia, Germania, ecc. Non saprei dire se Ready Pro dal punto di vista fiscale possa essere usato cosi' com'e' in altri paesi (e' una cosa che eventualmente dovete verificare autonomamente)
forse è opportuno verificare in teleassistenza con qualcuno dei vostri; con chi dovrei prendere appuntamento? con Mattia?
grazie
|
USER0
21/02/2018 15:30
Campo libero:
|
USER0
Citazione: non credo, dovrei approfondire questa tematica; Se non c'e' una vendita dall'azienda ITA verso la francese a livello di registri IVA ed a livello di bilancio quei ricavi non figurerebbero, quindi qualcosa direi che serve.
Citazione: forse è opportuno verificare in teleassistenza con qualcuno dei vostri; con chi dovrei prendere appuntamento? con Mattia? E' un tipo di controllo che non possiamo fare noi non conoscendo nello specifico la normativa francese, tedesca, ecc. Non possiamo cioe' essere noi a potervi dire se Ready Pro e' utilizzabile anche per gestire la contabilita' di quei paesi. Arrivare a stampare la fattura e' una cosa che credo si riesca a fare, ma la tenuta della contabilita' direi che dovreste farla con un gestionale che nasce per quei paesi (oppure, piu' semplicemente) la fate tenere al consulente fiscale che vi segue per quei paesi)
|