U0
02/03/2018 15:01
Campo libero:
|
U0
Citazione: quando creo un ordine cliente ho bisogno che aggiungendo un articolo il suo prezzo venga impostato automaticamente prendendolo dal prezzo medio a magazzino FIFO. Potete provare configurando un listino di vendita che sia generato come: -prezzo base = prezzo FIFO -ricarico = 0%
|
U0
02/03/2018 15:08
|
U0
Grazie, provo
|
U0
08/03/2018 15:17
|
U0
Buonasera, ho fatto diverse prove e risulta la seguente incongruenza solo su alcuni articoli: - creato nuovo listino - configurato la regola suggerita (come da allegato) - risultato: prezzo senza imposte incongruente (come da allegato).
Resto in attesa di un vostro riscontro.
Cordiali saluti
Filippo

|
U0
08/03/2018 16:18
Campo libero:
|
U0
Cosa intende con "prezzo senza imposte incongruente"?
Se intende che e' 2,54 mentre il prezzo base e' 2,58 dipende dal fatto che avete modificato le impostazioni di base, impostando un arrotondamento a 0,10 euro (mentre di default e' 0,01) ed un arrotondamento a prezzo ivato. E di conseguenza il prezzo senza imposte e' ricalcolato con questo tipo di impostazioni
|
U0
08/03/2018 16:22
|
U0
Non credo che nessuno di noi abbia modificato questo arrotondamento, dove devo andare per reimpostarlo a 0,01? Dove si modifica questa impostazione di base?
Grazie Cordialmente
Filippo
|
U0
08/03/2018 16:38
Campo libero:
|
U0
Posso assicurarle al 100% che parliamo di impostazioni che sono state modificate La modifica si fa da UTIL / IMPOSTAZIONI AZIENDA tramite le opzioni evidenziate in figura
|
U0
09/03/2018 10:51
|
U0
Abbiamo modificato correttamente l'arrotondamento a 0,01. Come possiamo modificare massivamente l'arrotondamento sul listino in tutti gli articoli?
Grazie
Saluti Filippo
|
U0
09/03/2018 12:39
Campo libero:
|
U0
Citazione: Come possiamo modificare massivamente l'arrotondamento sul listino in tutti gli articoli? Potete farlo da ART / LISTINI DI VENDITA
|
U0
09/03/2018 14:44
|
U0
Grazie mille
Cordiali saluti
Filippo
|
U0
26/06/2018 16:56
|
U0
Buonasera, avendo riscontrato parecchi problemi nel calcolo del prezzo FIFO, vorremmo azzerare il magazzino sia in termini di quantità sia in termini di prezzi di acquisto che vengono presi in considerazione dal gestionale nel calcolo del FIFO. E' possibile senza perdere i dati della contabilità (noi trasformiano i DDT di trasporto e di carico in fatture vendita e fatture differite fornitori). Se possibile ci potete indicare come fare e quali accorgimenti adottare?
Cordiali saluti Mariachiara
|
U0
27/06/2018 12:02
Campo libero:
|
U0
Buongiorno Mariachiara, non c'e' modo di azzerare il valore di magazzino dei prodotti, essendo per forza legato allo storico degli acquisti
Esattamente quali sono i problemi che avete riscontrato? Se i prezzi caricate sulle fatture di acquisto sono corretti, e se le quantita' in entrata/uscita sono corrette non devono esserci problemi
|
U0
27/06/2018 12:08
|
U0
Noi non riusciamo a gestire più il prezzo medio FIFO a causa di gestione sbagliata dei movimenti di magazzino... ad esempio: un reso cliente (DDT di carico con causale reso cliente) valorizzato al valore di vendita ha fatto media con il prezzo di acquisto e quindi ha sballato il prezzo medio FIFO... per questo volevamo ripartire da zero, anche in termini di quantità in quanto abbiamo fatto l'inventario fisico che non quadra con quello in Ready Pro
|
U0
27/06/2018 12:16
Campo libero:
|
U0
Citazione: un reso cliente (DDT di carico con causale reso cliente) valorizzato al valore di vendita ha fatto media con il prezzo di acquisto e quindi ha sballato il prezzo medio FIFO... Verificate da UTIL / IMPOSTAZIONI DOCUMENTI che la causale che utilizzate per i resi NON sia configurata come ACQUISTO
|
U0
27/06/2018 12:21
|
U0
Il problema è ormai il pregresso... non riusciamo proprio a sistemarlo... nel tempo sono stati inseriti anche dei movimenti "inventario" per sistemare le quantità con gli articoli valorizzati al prezzo medio FIFO (ovviamente sbagliato)... per fare un esempio su un prodotto con pochi movimenti, sono dovuta entrare almeno 5 volte su questo inventario e fare aggiorna prezzi... farlo per tutti gli articoli è da spararsi.... non c'è proprio un modo per azzerare o un modo per fargli capire che deve prendere i valori d'acquisto da oggi in poi (faccio un esempio) per calcolare il FIFO?
|
U0
27/06/2018 14:02
|
U0
Faccio un esempio (ne ho scelto uno con pochissimi movimenti): l'articolo è stato acquistato a 25,85 euro, 1 pezzo è stato trasferito al magazzino logistica e poi è stato fatto un inventario (DDT n. 129) al quale è stato applicato un listino prezzi "prezzo medio FIFO" che dovrebbe riprendere il prezzo medio FIFO calcolato da ready pro e invece in quel DDT riporta 25,75 euro e quindi poi riporta come prezzo medio FIFO 25,80 anzichè quello corretto. Provi ad immaginare cosa succede su articoli molto movimentati...

|
U0
27/06/2018 16:55
Campo libero:
|
U0
In tutta sincerita' non saprei cosa suggerire. Forse solo azzerare tutto e ripartire con un archivio vuoto, altrimenti non vedo proprio altre possibilita' 
|
U0
27/06/2018 18:30
|
U0
ma azzerare tutto significa perdere la contabilità, l'anagrafica articoli con relativi sku e informazioni tecniche, anagrafica clienti e fornitori? tutto? è possibile azzerare solamente le quantità e il relativo prezzo FIFO degli articoli? cosi da mantenere invariato il resto?
altrimenti è possibile scaricare tutte le informazioni utili sottoforma di file txt o csv e poi caricarle nell'archivio nuovo?
grazie,
|
U0
28/06/2018 08:51
Campo libero:
|
U0
Citazione: ma azzerare tutto significa perdere la contabilità, l'anagrafica articoli con relativi sku e informazioni tecniche, anagrafica clienti e fornitori? tutto? Piu' che altro significherebbe azzerare tutti i documenti di magazzino, quindi in cascata anche la contabilita'. L'anagrafica articoli chiaramente rimarrebbe, cosi' come le anagrafiche di clienti e fornitori, ma si ripartirebbe con un magazzino a zero, estratti conto a zero, ecc.
Diversamente non mi viene in mente un modo con cui potreste avere un azzeramento del FIFO.
Eventualmente potete provare in teleassistenza con uno dei nostri tecnici, anche perche' senza vedere direttamente l'archivio e' veramente difficile capire se ci potrebbe essere un workaround di qualche tipo. Ad esempio si potrebbe provare a togliere la causale ACQUISTO da tutti i documenti pregressi, e poi creando delle nuove causali ACQUISTO da usare sui carichi da adesso in avanti, cosi' da fare in modo che siano solo quelli ad incidere sul prezzo medio a magazzino. Ma non e' detto che nel vostro caso sia possibile, e/o che sia risolutivo
|
U0
28/06/2018 10:44
|
U0
Buongiorno, in allegato inoltro i dettagli di tutte le causali in cui è inserito il tipo "acquisto" o "vendita". Gentilmente potrebbe verificare se siano stati inseriti correttamente al fine della valorizzazione del prezzo medio FIFO. Solo così possiamo capire da dove scaturiscono gli errori. Nel momento in cui tolgo tipo "acquisto" dalla causale si aggiornerebbero i documenti precedentemente inseriti, o dovrei entrare dentro ognuno per aggiornarlo?
Grazie Cordiali saluti Mariachiara
   
|
U0
02/07/2018 10:56
Campo libero:
|
U0
Citazione: in allegato inoltro i dettagli di tutte le causali in cui è inserito il tipo "acquisto" o "vendita". Gentilmente potrebbe verificare se siano stati inseriti correttamente al fine della valorizzazione del prezzo medio FIFO. Solo così possiamo capire da dove scaturiscono gli errori. Prima di tutto faccio notare che le causali di tipo "VENDITA" non influiscono sul prezzo FIFO, quindi quelle potete ignorarle. Per quanto riguarda le causali di tipo "Acquisto" potrebbe essere corretto o anche no, dipende molto da come usate le causali. Ad esempio sui DDT di carico le causali INVENTARIO e CARICO CONTO VENDITA sono valorizzate? Cioe' le caricate con un prezzo medio corretto? Perche' per esempio per INVENTARIO avrei forse lasciato causale NON di acquisto, e senza prezzi (a meno che non siate certi di inserire dei prezzi FIFO corretti in quel documento di inventario)
Citazione: Nel momento in cui tolgo tipo "acquisto" dalla causale si aggiornerebbero i documenti precedentemente inseriti, o dovrei entrare dentro ognuno per aggiornarlo? Se modificate un tipo di causale una volta che esistono gia' dei documenti dovreste poi forzare un ricalcolo dei prezzi base per sicurezza https://www.readypro.it/help/it/2384/ricalcolo-di-tutti-i-prezzi-base
|
U0
10/07/2018 12:49
|
U0
Grazie mille!
|