U0
Direi di no. Su Ready quello che puoi fare e':
-Impostare una aliquota IVA generica per l'azienda (dal menu TAB/AZIENDE) -Impostare una aliquota IVA associata alla categoria articolo (menu ART/TABELLE/CATEGORIE ARTICOLI) -Impostare una aliquota IVA specifica per uno o piu' articoli (menu ART/ANAGRAFICA ARTICOLI tab LISTINI) -Impostare una aliquota IVA specifica per uno o piu' clienti (menu ANAG/CLIENTI tab AMMINISTRAZIONE)
Al momento della vendita la priorita' segue questo ordine: -Aliquota IVA cliente/fornitore -Aliquota IVA articolo -Aliquota IVA categoria articolo -Aliquota IVA generica azienda
In pratica quando effettui una vendita la logica e' questa:
-Innanzitutto viene verificato se sul cliente intestatario del documento e' stato impostata una aliquota IVA particolare (ad esempio una esenzione per i clienti esteri). Se c'e' una aliquota specificata viene usata quella
-Se sul cliente e' stato specificato niente, allora viene controllato se sull'articolo e' presente una aliquota particolare. Se e' stata impostata una aliquota viene utilizzata quella.
-Se nemmeno sull'articolo e' stata impostata una aliquota, allora viene controllato se c'e' una aliquota impostata sulla categoria di quell'articolo (e se c'e' viene usata chiaramente quella)
-Se nemmeno sulla categoria articolo e' presente una aliquota allora viene utilizzata l'aliquota impostata come default sull'azienda
Quello che puoi fare in automatico e' questo. Come vedi non esiste una distinzione in base al tipo di vendita (cioe' se vendi con fattura o al banco). Seguendo la logica qui sopra, se i clienti che comprano con fattura non sono gli stessi di quelli che comprano al banco, quello che puoi fare e' impostare il 4% nell'anagrafica di quei clienti (pero' poi tutti gli articoli saranno inseriti nei documenti intestati a quei clienti con una aliquota al 4%)
|