U0
08/10/2011 19:38
Campo libero:
|
U0
Posso dirti che il grafico è assolutamente fantastico?  Quanto ci hai messo per disegnarlo?
In pratica ti sei dimenticato solo le CONDIZIONI SPECIALI DI VENDITA e la gestione del PREZZO BASE + RICARICO a corpo documento (non il prezzo base + ricarico del listino)
Per le condizini speciali puoi leggere qui: http://www.readypro.it/manuale/condizioni_speciali_di_vendita.htm
Per il prezzo base inserito nel corpo del documento puoi trovare maggiori informazioni su questa sezione del manuale: http://www.readypro.it/manuale/importi_sconti_e_ricarichi_utilizzabili_nei_documenti.htm
|
U0
09/10/2011 23:08
|
U0
grazie Glauco! cho messo parecchio soprattutto per cercare di capire la formazione del prezzo!
Citazione: Per il prezzo base inserito nel corpo del documento puoi trovare maggiori informazioni su questa sezione del manuale: http://www.readypro.it/manuale/importi_sconti_e_ricarichi_utilizzabili_nei_documenti.htm
ahhh!!! quanto ho cercato questa formula!!! ma ora mi sorgono alcune domande:
1) dove lo fisso il PREZZO UNITARIO IVA ESCLUSA?
2) se PREZZO BASE e PREZZO UNITARIO IVA ESCLUSA sono settati allora un prodotto costa il doppio? esempio: PREZZO UNITARIO RIGA = (( [8,75€] + [RICARICO % 1,2,3,4] ) + [10€] ) - [SCONTO %1,2,3,4] + [IMPORTO FEE] = 18,75€
3) SCONTO %1,2,3,4 è lo sconto fatto al cliente per quel prodotto? (lo sconto fornitore dovrebbe stare dentro al prezzo base)
4) dove si impostano i RICARICHI %1,2,3,4?
troppe domande...non menatemi!!!
|
U0
09/10/2011 23:40
Campo libero:
|
U0
Citazione: 1) dove lo fisso il PREZZO UNITARIO IVA ESCLUSA? Non ho capito. In che senso "lo fisso"? 
Citazione: 2) se PREZZO BASE e PREZZO UNITARIO IVA ESCLUSA sono settati allora un prodotto costa il doppio? Si, in questo caso il totale e' il doppio, ma non dovrebbero mai essere usati insieme, nel senso che su un documento di solito si usa:
PREZZO BASE + RICARICHI (normalmente sui preventivi dove cosi' si puo' 'giocare' con i ricarichi) oppure PREZZO UNITARIO + SCONTI
Citazione: 3) SCONTO %1,2,3,4 è lo sconto fatto al cliente per quel prodotto? (lo sconto fornitore dovrebbe stare dentro al prezzo base) Esatto
Citazione: 4) dove si impostano i RICARICHI %1,2,3,4? Al momento dell'inserimento sul documento il ricarico 1 (in abbinamento al prezzo base) puo' essere preso in automatico dal listino usato (va attivata una opzione specifica su UTIL / IMPOSTAZIONI DOCUMENTI per fare in modo che sul documento finiscano PREZZO BASE + RICARICO invece del semplice PREZZO UNITARIO) Ricarico 2,3,4 invece si possono inserire solo a livello di documento aggiungendo sul corpo i campi corrispondenti (personalizzando opportunamente la visualizzazione del corpo del documento)
|
U0
10/10/2011 00:21
|
U0
ciao Fabio, grazie anzitutto della risposta "in notturna"! 
sto piano piano componendo il disegno. logicamente il mio obiettivo non è lo studio fine a se stesso, sto cercando di capire (in qualità di consulente informatico con poca esperienza commerciale) quale strategia far adottare al cliente in base al suo caso.
da quello che mi dici mi pare di capire che per un'azienda grossista è preferibile dirigersi su prezzo base + ricarichi, mentre per un negozio di vendita al dettaglio verso prezzo unitario - sconti. ...è un'affermazione azzardata?
PS: "dove lo fisso" voleva dire "dove lo imposto"
|
U0
10/10/2011 09:29
Campo libero:
|
U0
Citazione: sto piano piano componendo il disegno. logicamente il mio obiettivo non è lo studio fine a se stesso, sto cercando di capire (in qualità di consulente informatico con poca esperienza commerciale) quale strategia far adottare al cliente in base al suo caso. Si, l'avevamo intuito. 
Citazione: da quello che mi dici mi pare di capire che per un'azienda grossista è preferibile dirigersi su prezzo base + ricarichi, mentre per un negozio di vendita al dettaglio verso prezzo unitario - sconti. ...è un'affermazione azzardata? Non è proprio così netta la distinzione. Nel senso che esistono realtà, indipendentemente dalla categoria, che preferiscono preventivare ai clienti un prezzo differente in base al momento, periodo o persona che hanno di fronte a differenza di altre (ad esempio dipendenti che hanno un prezzo di vendita imposto) che devono semplicemente presentare un prezzo di vendita suggerito/impostato preventivamente nel listino associato al cliente.
|
U0
10/10/2011 10:37
|
U0
Benissimo, ora ho compreso il giusto punto di vista...!
e il PREZZO UNITARIO IVA ESCLUSA dove lo inserisco? in sede di creazione del documento?
|
U0
10/10/2011 15:23
Campo libero:
|
U0
Citazione: e il PREZZO UNITARIO IVA ESCLUSA dove lo inserisco? in sede di creazione del documento? Non ho capito, intendi dove inserirlo nel grafico?
|
U0
10/10/2011 15:25
|
U0
prima di tutto dentro ready...
cioè il prezzo base + ricarichi lo inserisco da articoli/fornitori
e il prezzo unitario invece? 
|
U0
10/10/2011 20:41
Campo libero:
|
U0
Citazione: cioè il prezzo base + ricarichi lo inserisco da articoli/fornitori No, dentro ARTICOLI > TAB FORNITORI puoi inserire il prezzo di acquisto. Questo può essere preso in considerazione per determinare il PREZZO BASE al quale si può applicare una percentuale di ricarico per creare il prezzo di vendita.
Se dentro UTIL > IMPOSTAZIONI DOCUMENTI attivi questa opzione:
|
U0
10/10/2011 20:44
Campo libero:
|
U0
Vedrai che nel corpo documento Ready ti preleva come PREZZO BASE il prezzo specificato nelle regole di generazione del prezzo di vendita:
|