U0
25/11/2011 11:48
Campo libero:
|
U0
Secondo me in ogni caso potete utilizzare la procedura RIPARAZIONI Anche se non c'e' nessun carico di macchinari in riparazione questo direi che non e' un problema, in mancanza di una procedura specifica e' comunque la procedura che piu' si avvicina a quello che dovete fare (almeno in base ai pochi dettagli che avete indicato)
|
|
U0
26/11/2011 12:42
|
U0
grazie proverò con un demo e poi se mai vi richiedo info durante la procedura
|
U0
27/11/2011 12:02
Campo libero:
|
U0
Citazione: proverò con un demo e poi se mai vi richiedo info durante la procedura Ok, se hai bisogno noi siamo qua. 
|
|
U0
09/12/2011 22:19
|
U0
Sono ancora nella fase demo. Quando avrò domande so dove trovarvi  State certi che vi contatterò
Grazie
|
U0
09/12/2011 22:37
Campo libero:
|
U0
Ok.
|
|
U0
11/12/2011 19:45
|
U0
BENE! ECCO I PRIMI DUE QUESITI 
Ho aperto la procedura riparazione dal documento di carico. Ho fatto le mie procedure di lavorazione carico articole e varie tutto corretto carico e scarico articoli.
queste le cose che non sono riuscito a fare.
1- quando vado a stampare non vorrei stampare gli articoli che ho messo nella lavorazione, ma anche se li escludo dal visualizazione di stampa sono visualizati.
2- la riparazione si apre in automatico, ma non si chiude in automatico, uso la stessa procedura di carico, creo un documento di trasporto e con aggiungi lavorazione creo il documento.
Grazie
|
U0
12/12/2011 16:41
Campo libero:
|
U0
Citazione: 1- quando vado a stampare non vorrei stampare gli articoli che ho messo nella lavorazione, ma anche se li escludo dal visualizazione di stampa sono visualizati. Puoi trovare maggiori informazioni su questa sezione del manuale: http://www.readypro.it/manuale/utilizzo_indicatore_non_stampa.htm
Citazione: 2- la riparazione si apre in automatico, ma non si chiude in automatico, uso la stessa procedura di carico, creo un documento di trasporto e con aggiungi lavorazione creo il documento. Come hai configurato la causale utilizzata nei documenti di trasporto che usi per chiudere la riparazione?
|
|
U0
13/12/2011 10:09
|
U0
ok perfetto come sempre puntuali e precisi 
Ora la domanda è: Quando vado a stampare la fattura come mi comporto? Il totale del documento è giusto, ma guardando l'importo dell'articolo stampato il totale non corrisponde?
Come mi comporto? Sono sicuro che avete la soluzione pronta.
Grazie
|
U0
13/12/2011 13:04
Campo libero:
|
U0
Citazione: Sono sicuro che avete la soluzione pronta Purtroppo questa volta no: non ho capito.  Riguarda sempre la riparazione?
Citazione: Il totale del documento è giusto, ma guardando l'importo dell'articolo stampato il totale non corrisponde? Puoi mostrarci uno screenshot per comprendere meglio?
|
|
U0
16/01/2012 15:31
|
U0
Scusatemi il ritardo, ma sono stato impegnato in altre attivita che mi hanno distolto da questo problema.
Grazie quanto prima vi rispiego la situazione con un screenshot
|
U0
16/01/2012 15:33
Campo libero:
|
U0

|
|
U0
01/03/2012 18:29
|
U0
come promesso Vi rispondo anche se un poco in ritardo 
Dunque il mio problema era, la fattura della riparazione, usando aggiungi riparazione. Nel fare questo volevo solo immettere l'articolo oggetto della riparazione, ma il totale della fattura era zero. Se immettevo gli articoli usati nella riparazione ma escludendoli dalla visualizzazione della stampa il totale della fattura era esatto, ma confrontando il corpo della fattura con solo l'articolo oggetto della riparazione il tottale non corrispondeva.
Comunque per ovviare a questo ho fatto cosi Per scaricare dal magazzino gli articoli utilizzati per la riparazione ho creato un documento non fiscale quindi per il magazino e la chiusura della riparazione tutto torna. l'articolo oggetto della riparazione ancora in carico l'ho scaricato con un reso riparazione, aggiungendo poi il valore della riparazione manualmente.
Forse c'è un'altra via per fare questo magari ancor più facile. 
Comunque grazie. Saluti
|
U0
04/03/2012 07:25
Campo libero:
|
U0
Citazione: Se immettevo gli articoli usati nella riparazione ma escludendoli dalla visualizzazione della stampa il totale della fattura era esatto, ma confrontando il corpo della fattura con solo l'articolo oggetto della riparazione il tottale non corrispondeva. Se non devi fatturare gli articoli oggetto della riparazione, non è più veloce lasciarli nella fattura come hai già tentato di fare ma forzare il loro prezzo di vendita a zero? In questo modo, quello che stampi ed il totale corrisponde. 
|
|
U0
05/03/2012 09:25
|
U0
In effetti se do ai pezzi valore zero il totale alla fine è zero! Al quel punto devo forzare anche il valore della riparazione.
Se non sono molti può essere una possibilità, ma visto che si parla di ricostruzione di macchinari complessi e con molti articoli, mi pareva la più facile.
comunque alla prossioma lo rivaluterò.
Grazie
|