U0
		15/07/2019 16:49
		Campo libero:  
	 | 
	
		U0
		
		 Buongiorno, abbiamo fatto qualche test ed effettivamente il controllo non funziona in tutte le occasioni. Abbiamo apportato delle migliorie sulla versione 21.6.3 rilasciata oggi. Le consiglio quindi di aggiornare da ?/CONTROLLA AGGIORNAMENTI Grazie per la segnalazione  
  
		
	 | 
	
	
	| 
		U0
		15/07/2019 16:57
		
	 | 
	
		U0
		
		 Grazie a te Fabio per la rapidità nella risoluzione del problema!  
  
		
	 | 
	
	
	| 
		U0
		16/07/2019 16:38
		
	 | 
	
		U0
		
		 Ciao Fabio ho cantato vittoria troppo presto, ho provato ad aggiornare la versione 21.6.3 e a fare due prove, ma non mi funziona con il massimale di 2108,20. Non capisco che calcolo faccia... : 
  
		
	 | 
	
	
	
		U0
		18/07/2019 15:08
		Campo libero:  
	 | 
	
		U0
		
		 Potresti allegare qualche screenshot di esempio dei documenti creati, e della configurazione? Perche' a noi risulta funzionare tutto correttamente
  
		
	 | 
	
	
	| 
		U0
		19/07/2019 08:05
		
	 | 
	
		U0
		
		 Ciao Fabio, per quanto riguarda i documenti di prova te li mando al più presto, la configurazione invece è esattamente quella riportata nello screenshot precedente del 15.07.2019 ovvero questa:
  
		 
	 | 
	
	
	| 
		U0
		19/07/2019 09:42
		
	 | 
	
		U0
		
		 Ciao Fabio! Ho capito dove sta il problema e perché sbaglia il calcolo….il massimale Enasarco è riferito alla competenza delle provvigioni sull’anno non all’anno solare di fatturazione. Sarò più chiaro: L' Enasarco presente nelle fatture di gennaio 2019 relativamente al 4° trim 2018 dovrebbe essere "conteggiato" nel massimale 2018, ed invece viene "conteggiato" nel massimale 2019. L' Enasarco presente nelle fatture che invece emetterò ad aprile 2019 (relative al 1° trim 2019) quello si che dovrà essere incluso nel massimale 2019....
  Fammi sapere che ne pensi. Grazie ciao M.
  
		
	 | 
	
	
	
		U0
		24/07/2019 16:44
		Campo libero:  
	 | 
	
		U0
		
		 Il calcolo che Ready Pro effettua su quell'importo e' per anno solare.  E' la prima volta sinceramente che sento di questo diverso calcolo a cavallo dell'anno. Ho fatto scrivere al nostro consulente italiano per avere informazioni piu' precise sulle modalità di calcolo. Se è come dice ad oggi il controllo sul totale andrebbe purtroppo fatto manualmente
  
		
	 | 
	
	
	| 
		U0
		25/07/2019 08:58
		
	 | 
	
		U0
		
		 Ok Fabio, fammi sapere cosa dice il tuo consulente italiano. Io purtroppo ho un cliente che mi dice che il tabulato del trimestre gli viene dato il mese successivo alla chiusura, quindi lui fattura sempre con queste modalità: a Gennaio per il 4° trimestre dell' anno precedente (ott-nov-dic) ad Aprile per il 1° trimestre dell' anno corrente (genn-feb-mar) a Luglio per il 2° trimestre dell' anno corrente (apr-mag-giu) a Ottobre per il 3° trimestre dell' anno corrente (lug-ago-sett)
  Grazie ancora.
  
		
	 | 
	
	
	
		U0
		25/07/2019 09:41
		Campo libero:  
	 | 
	
		U0
		
		Citazione: a Gennaio per il 4° trimestre dell' anno precedente (ott-nov-dic) ad Aprile per il 1° trimestre dell' anno corrente (genn-feb-mar) a Luglio per il 2° trimestre dell' anno corrente (apr-mag-giu) a Ottobre per il 3° trimestre dell' anno corrente (lug-ago-sett)  Ah ok, quindi  fattura in via posticipata.  In questo caso pero' l'avviso non si puo' utilizzare.
  Di norma la fatturazione viene fatta nei mesi di riferimento, e quel controllo funziona solo se ad esempio ott-nov-dic viene fatturato a fine dicembre, e non l'anno successivo. 
		
	 | 
	
	
	| 
		U0
		25/07/2019 09:50
		
	 | 
	
		U0
		
		 Credi si potrà implementare in una delle prossime release, magari potendo specificare l'anno di competenza, la funzionalità dell'avviso del massimale enasarco anche nel caso di fatturazione posticipata come per questo mio cliente?
  Grazie ciao M.
  
		
	 | 
	
	
	
		U0
		25/07/2019 13:42
		Campo libero:  
	 | 
	
		U0
		
		 In tutta sincerita' ne dubito, perche' parliamo di tante modifiche da fare. In particolare su ogni documento andrebbe indicato in un campo che andrebbe aggiunto l'anno di competenza, cosa tra l'altro da fare manualmente su ogni documento da creare: quindi nemmeno tanto comodo alla fine, e tutt'altro che a prova di errore  
  
		
	 |