U0
12/02/2008 13:10
Campo libero:
|
U0
Scusaci il ritardo nella risposta. Stiamo ancora verificando. Lasciaci ancora qualche giorno e ti rispondiamo su questo topic. 
|
U0
13/02/2008 08:37
Campo libero:
|
U0
Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma in questi giorni siamo un po' pieni e le domande sul modulo produzione che sono le piu' complesse le lasciamo sempre un po' indietro...
Citazione: Esiste un qualche meccanismo o impostazione che mi è sfuggita? Direi proprio di si. Le linee con le materie prime devono venire chiuse come tutte le altre Gia' nel momento in cui emetti il DDT di invio merce al terzista per la lavorazione (o l'ordine di lavorazione a terzista), le righe devono essere prelevate dall'ordine cliente Non so se hai creato gli ordini di lavorazione al terzista oppure se hai emesso direttamente i DDT di invio merce a terzista manualmente, comunque di sicuro non hai prelevato le linee dall'ordine cliente Trovi un esempio su questa pagina del manuale (la logica e' la stessa anche se l'esempio passa per ordini di lavorazione) http://www.readypro.it/manuale/invio_delle_materie_prime_da_l.htm
|
Doc
13/02/2008 19:52
|
Doc
Il giro che faccio è il seguente:
- creo l'ordine cliente - vado nel quadro dei fabbisogni dove viene rilevato che ho bisogno del prodotto X e delle materie prime per produrlo. - premo la freccia verde 'add' e mi viene generato in automatico un lancio di produzione per gli articoli da produrre e degli ordini a fornitore per gli articoli utilizzati nella produzione(Deve essere qui il problema) . - vado nel quadro delle lavorazioni da programmare e genero gli ordini di lavorazione e da qui proseguo.
Evidentemente se generassi manualmente l'ordine di produzione importando le linee dall'ordine cliente le cose funzionerebbero, ma dal momento che genero un lancio di produzione automatico tramite il quadro dei fabbisogni, l'ordine cliente non viene evaso: il programma presuppone che non esista l'ordine cliente e non ha tutti i torti. Quando poi alla fine della produzione, creo il DDT di consegna al cliente importando le righe dall'ordine cliente, quella del prodotto viene evasa mentre le altre non vengono prese in considerazione (sono considerate incompatibili) e rimangono non evase. Pero' faccio un ulteriore controllo perchè durante l'importazione nel DDT di consegna al cliente dell'articolo prodotto, il software mi seganla che sono andato sottoscorta, ma in magazzino ho la quantità necessaria.
Verifico questa cosa e vi aggiorno con maggiori dettagli.
|
Doc
19/02/2008 14:59
|
Doc
Ciao Fabio,
come dicevo nel precedente post, ho provato a creare un ordine di lavorazione a terzista dall'ordine cliente senza passare dal riepilogo dei fabbisogni, ma no ci sono riuscito: una volta creato l'ordine di lavorazione non riesco a importare la lavorazione dall'ordine al cliente (non vedo l'ordine cliente nel quadro di importazione delle righe). Allego gli screenshot del collegamento documenti ordine di lav., dell'ordine cliente, dell'ordine di lavorazione terzista e del quadro di importazione. Il cliente è un ipotetico negozio di jeans, mentre il terzista è una sartoria che deve eseguire la lavorazione "Cucitura Jeans" che ha nel suo quadro fornitori la sartoria appunto.
Era questa la strada che ti aspettavi seguissi quando mi hai detto:
Citazione:
Gia' nel momento in cui emetti il DDT di invio merce al terzista per la lavorazione (o l'ordine di lavorazione a terzista), le righe devono essere prelevate dall'ordine cliente
Qual'e' la strada che dovrei seguire?
Grazie.
  
|
U0
25/02/2008 19:37
Campo libero:
|
U0
Citazione: 1) creando un nuovo DDT per il cliente 'Negozio Jeans' con causale 'vendita' e importando da altro documento ('ordine N 3 del 19/2/2008') l'articolo con codice 'JNSUO-XL-BLU-END' nella quantità suggerita (10), si ottiene il messaggio di sottoscorta dell'articolo mentre i 10 pezzi ci sono e nessuna scorta è impostata per l'articolo. Questa in effetti e' una anomalia che correggeremo sulla prossima versione 10.2. Il messaggio di sottoscorta compare anche se in realta' l'articolo non e' da ordinare
|
U0
25/02/2008 19:42
Campo libero:
|
U0
Citazione: 2)Una volta creato il DDT, se si torna nell'ordine cliente, si vede che le righe delle materie prime utilizzate non sono state evase mentre mi avete confermato nel forum che dovrebbero esserlo così da non generare richieste fittizie di articoli. E' normale. Prima di creare il DDT di evasione dell'articolo al cliente andrebbe fatta la produzione. Per come hai creato i collegamenti tra le causali prima andrebbe fatto un ordine a terzista (sarto), poi un DDT di invio del materiale in C/TO lavoro allo stesso terzista e poi il rientro del prodotto finito
Innanzitutto da UTIL/IMPOSTAZIONI DOCUMENTI dovresti sistemare questa impostazione sul collegamento tra le causali che hai creato
|
U0
25/02/2008 19:45
Campo libero:
|
U0
Poi se da PROD/LAVORAZIONI DA PROGRAMMARE crei gli ordine di lavorazione ti si creano degli ordini di lavorazione tipo questo
|
U0
25/02/2008 19:46
Campo libero:
|
U0
Poi dopo invierai il materiale da lavorare al sarto con una DDT (cosi' si scarica il magazzino)
|
U0
25/02/2008 19:48
Campo libero:
|
U0
Poi quando tornano i Jeans dal sarto devi fare il carico di magazzino (cosi' si chiude l'ordine di lavorazione creato sopra e soprattutto ti si caricano a magazzino i prodotti finiti)
|
U0
25/02/2008 19:50
Campo libero:
|
U0
Sull'ordine cliente cosi' le righe gia' sono evase come puoi vedere (sono evase gia' nel momento in cui crei l'ordine di lavorazione a terzista)
|
U0
25/02/2008 19:50
Campo libero:
|
U0
Poi a seguire andra' fatta la stessa cosa per la seconda lavorazione chiaramente, e solo alla fine andra' creata la DDT di vendita al cliente finale
|
U0
25/02/2008 19:53
Campo libero:
|
U0
Altra cosa che ho visto che non e' configurata correttamente e che dovresti modificare su UTIL/IMPOSTAZIONI DOCUMENTI
|
U0
25/02/2008 19:56
Campo libero:
|
U0
Alla fine i documenti dovrebbero essere tutti collegati uno con l'altro come in questo esempio. E' complicato lo so.... 
|