U0
27/09/2019 08:55
Campo libero:
|
U0
Buongiorno Giuseppe, quello che vorrebbe stampare e' il codice a barre interno generato da Ready Pro? Oppure un vostro codice a barre che avete inserito manualmente nell'anagrafica di ogni cliente?
|
U0
27/09/2019 09:55
|
U0
Grazie per la risposta immediata. Il codice creato automaticamente va bene, se creato manualmente va meglio. Grazie Giuseppe
|
U0
27/09/2019 10:22
Campo libero:
|
U0
Ma nell'anagrafica state inserendo dei codici a barre manualmente oppure no? Perché se già non li state inserendo ad oggi, in che modo potrebbe essere meglio visto che dovreste fare un lavoro in più di inserimento? 
|
U0
27/09/2019 10:58
|
U0
Nell’anagrafica clienti non trovo l’ inserimento codice a barra
|
U0
27/09/2019 10:59
Campo libero:
|
U0
Va abilitato nel modo indicato qui: https://www.readypro.it/help/it/1301/codici-a-barre-identificativi-per-le-anagrafiche
Pero', ripeto, se non li avete inseriti fino ad oggi e' preferibile utilizzare il codice interno, a meno che non abbiate un motivo diverso per inserire dei vostri codici personalizzati
|
U0
05/11/2019 11:43
|
U0
buon giorno, ho seguito il tuo consiglio nell'utilizzare il codice a barra automatico. Non riesco a richiamare la l'anagrafica collegata al codice generato sull'anagrafica clienti. Come posso richiamare il cliente dall'anagrafica clienti tramite il codice a barra? grazie Giuseppe
|
U0
06/11/2019 09:14
Campo libero:
|
U0
Leggendo il codice a barre con il lettore dovrebbe gia' aprirsi l'anagrafica del cliente. O almeno dovrebbe gia' farlo se ti trovi sulla lista clienti o sulla finestra principale di Ready Pro, e se il lettore e' configurato con un carattere di prefisso https://www.readypro.it/help/it/988/codici-a-barre
|
U0
06/11/2019 16:03
|
U0
Grazie per la risposta, il lettore a codici a barra funziona, da diverso tempo lo utilizziamo per la lettura dei codici nell'anagrafica articoli. Sulla ricerca dei clienti non funziona. In attesa cordiali saluti Giuseppe
|
U0
06/11/2019 16:05
Campo libero:
|
U0
Citazione: da diverso tempo lo utilizziamo per la lettura dei codici nell'anagrafica articoli. Ma lo usate posizionandovi prima con il mouse sul campo di ricerca per codice a barre, oppure lo usate direttamente (Es. con una fattura aperta senza toccare tastiera e mouse leggete il codice a barre di un articolo e questo viene automaticamente inserito nella fattura)?
Perche' un lettore di codici a barre correttamente configurato deve funzionare nel modo mostrato in questo video https://www.readypro.it/help/it/3168/utilizzo-dei-codici-a-barre-per-velocizzare-le-operazioni-di-carico-scarico-magazzino
|
U0
06/11/2019 16:29
|
U0
Utilizzo il mouse, mi posiziono sul campo di ricerca cliente per codice o ragione sociale (sulla scheda anagrafica non vediamo il campo ricerca per codice a barra) con il lettore cerco tramite codice a barra senza nessun risultato. in attesa cordiali saluti Giuseppe
|
U0
07/11/2019 09:56
Campo libero:
|
U0
Cosi' non puo' funzionare. Serve un lettore correttamente configurato con un carattere di prefisso Ha letto la sezione di manuale che ho indicato sopra?
|
U0
08/11/2019 16:17
|
U0
Grazie per la risposta. Abbiamo effettuato il test per la configurazione di lettore codice a barra, in rosso mi compare errore - il codice identificativo non identificato il codice di prefisso deve essere § lettore non configurato correttamente. Come possiamo configurarlo, dall'esempio del link inviato ho capito poco. saluti Giuseppe
|
U0
08/11/2019 17:42
Campo libero:
|
U0
Ogni lettore purtroppo si configura in modo diverso, non ho possibilita' di fornirle indicazioni precise. Deve recuperare il manuale di programmazione del lettore dalla confezione (o dal sito del produttore) ed utilizzarlo per programmare un carattere di prefisso https://www.readypro.it/help/it/1117/lettore-di-codici-a-barre-installazione-e-configurazione
Purtroppo non possiamo fornire tramite forum un aiuto piu' preciso e specifico, dato che ogni marca/modello ha modalita' di configurazione diverse
|
U0
08/11/2019 19:57
|
U0
Grazie per la risposta, ho scaricato il file in pdf, è tutto il pomeriggio che provo con la configurazione senza nessun successo, potete aiutarmi voi? il mio lettore è honeywell modelloMS9540. in allegato il file in pdf. grazie anticipate. Giuseppe
|
U0
09/11/2019 13:50
Campo libero:
|
U0
I passi da seguire sono quelli che trova a pagina 9 direi.
Un aiuto specifico in realtà sarebbe da richiedere a chi vi ha fornito il lettore di codici, ma potrebbe anche provare al limite con uno dei nostri tecnici in teleassistenza. Non fanno spesso queste configurazioni ma possono forse guidarvi in modo più dettagliato (anche se fare queste configurazioni a distanza senza avere nelle mani il dispositivo spesso è complicato)
|
U0
10/11/2019 17:37
|
U0
Grazie per la risposta, avete ragione sulla complessità nella configurazione a distanza. Potete indicarmi per fare diversi test quale cronologia seguire? in attesa Cordiali saluti Giuseppe
|
U0
11/11/2019 10:06
|
U0
Buon giorno, sono riuscito a configurare il lettore codice a barra sostituendo il suffisso preimpostato con il simbolo *, adesso sul corpo dei documenti funziona perfettamente. Sull'anagrafica clienti no. Questa è la procedura. Il codice a barra di un cliente esistente assegnato automaticamente è RA3G. Vado nel'anagrafica clienti mi posiziono sulla barra di ricerca per codice o ragione sociale non trova il cliente assegnato ma visualizza *RA3G, ho fatto la prova a togliere l'asterisco sulla barra di ricerca lasciando RA3G ma non lo trova lo stesso. Come posso intervenire? grazie Giuseppe
|
U0
11/11/2019 11:46
Campo libero:
|
U0
Avete inserito nelle impostazioni l'asterisco come carattere identificativo?
Se provate ad utilizzare il test viene superato?
PS Sarebbe stato preferibile utilizzare un carattere di utilizzo meno comune. Configurando l'asterisco non potrete poi utilizzare l'asterisco in altre parti del programma
|
U0
11/11/2019 12:26
|
U0
Grazie per la risposta, abbiamo utilizzato l'asterisco poichè l'esempio del manuale viene fatto con l'asterisco. il simbolo che utilizzate voi meno diffuso in codice ASCII cosa corrisponde? Dopo il test viene segnalato questo avviso da vedere in allegato. Ma sembra funzionare tutto.
|
U0
11/11/2019 12:29
|
U0
segue.
|
U0
11/11/2019 17:46
Campo libero:
|
U0
Il simbolo del paragrafo § corrisponde al codice ASCII 167 (ma essendo nel set di caratteri esteso funziona solo configurando il lettore come layout di tastiera italiana) Oppure un'altro carattere che spesso utilizziamo e' la tilde ~ (ASCII 126) Od anche il simbolo del dollaro $ (codice ASCII 36)
Il PDF stranamente non riesco ad aprirlo 
|
U0
12/11/2019 16:59
|
U0
Buona sera, il codice a barra funzionava, oggi no, non riesco a capire cosa sia successo. In allegato il file che non si riusciva ad aprire. in attesa cordiali saluti Giuseppe
|
U0
13/11/2019 11:47
Campo libero:
|
U0
Buongiorno Giuseppe, mi dispiace ma purtroppo, come ho cercato di spiegare in precedenza, non so come aiutarla qui sul forum su problematiche legate ad uno specifico lettore di codici a barre  L'unica cosa che potrei suggerirle e' di provare a fare un controllo in teleassistenza con uno dei nostri tecnici
|
U0
15/11/2019 18:44
|
U0
Grazie per la risposta, quindi con la procedura che ho eseguito anche se mi indica che il lettore è configurato perfettamente, la segnalazione di sotto nell'immagine è un errore? che cosa significa? saluti Giuseppe
|
U0
18/11/2019 12:38
Campo libero:
|
U0
Citazione: anche se mi indica che il lettore è configurato perfettamente, Se il test indica che il lettore e' configurato correttamente in realta' deve funzionare 
|
U0
18/11/2019 15:12
|
U0
Risolto, dovevo configurare la lingua. grazie molte Giuseppe 
|
U0
18/11/2019 15:13
Campo libero:
|
U0
Ottimo 
|