Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Se usi questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.

OKCHIUDICookie policy
15.07.2014

Diritto di recesso : il vostro sito ecommerce e' a norma?

Diritto di recesso : il vostro sito ecommerce e' a norma?
Come gia' anticipato in una precedente news, a partire dal 13 giugno 2014 sono state introdotte nuove e piu' restringenti norme per le vendite a distanza, e quindi anche per l'ecommerce.

Le principali novita' riguardano, tra le altre cose, le condizioni entro cui applicare il diritto di recesso per i consumatori, che passa ad esempio ad un minimo di 14 giorni (in precedenza il limite minimo era di 10).
Attenzione pero', perche' questo nuovo limite e' valido solo se indicato in maniera chiara al cliente al momento dell'acquisto: se il venditore non adempie all’obbligo di informativa il limite viene prolungato di 12 mesi e il bene puo' essere restituito anche se danneggiato.

E' quindi fondamentale assicurarsi di documentare in maniera chiara e completa sul proprio sito le condizioni per il recesso, in particolare:

- In quale modo ed in quali termini il consumatore puo' esercitare il suo diritto al recesso
- In quale modo ed in quali tempi avverra' il rimborso
- E' necessario accertarsi che il cliente consumatore abbia letto le condizioni

Molto brevemente, quali sono i suggerimenti che possiamo darvi?

1) Create sul sito ecommerce una pagina DIRITTO DI RECESSO con indicate chiaramente tutte le condizioni.
La cosa migliore e' inserire la pagina come elemento su una colonna laterale, e collegata ad un pulsante in modo che sia consultabile e raggiungibile da qualsiasi punto del sito

2) Riportate informazioni sul recesso anche sulle email di conferma ordine.
Oltre a poter indicare queste informazioni nel corpo dell'email, sulle ultime versioni di template ecommerce e' anche possibile specificare degli allegati da inviare con le email di conferma ordine.
Questa funzionalita' e' molto utile in particolare per allegare ad esempio un file PDF con indicate per esteso tutte le condizioni di recesso, oppure per allegare ad esempio un modulo che il cliente puo' utilizzare per richiedere il reso.
Maggiori informazioni sono disponibili sul manuale nella sezione Allegare file alle email di conferma ordine ecommerce

3) Un'altro intervento che puo' mettere al riparo da eventuali contestazioni e' quello di inserire, direttamente sul carrello d'ordine, un checkbox che il cliente debba selezionare obbligatoriamente prima di inoltrare l'ordine.
Checkbox che riporti una dicitura del tipo "Confermo di aver preso visione e di accettare le condizioni per il diritto di recesso" o qualcosa di simile
Maggiori informazioni sono disponibili sul manuale nella sezione Inserimento di un campo a conferma obbligatoria


Ricordiamo che per ogni ulteriore informazione e' sempre possibile chiedere l'aiuto del nostro staff tecnico tramite il forum di supporto ed il servizio di teleassistenza.

Per chi volesse approfondire:
- Decreto legge n.21 del 21 febbraio 2014
- Direttiva Europea 83/2011 a cui fa riferimento il decreto legge

Un'altra importante novita' introdotta dalla nuova normativa riguarda le spese di incasso (art.62) come ad esempio le spese di incasso con carta di credito o con PayPal, che non potranno piu' essere applicate liberamente.
Su questo argomento pubblicheremo un approfondimento nei prossimi giorni: stay tuned!


Buon lavoro con Ready Pro
Lo staff di Codice srl
Point
Ready Pro ecommerce