|
U0
10/01/2013 11:28
|
U0
Hai utilizzato il pulsante RITIRO ARTICOLO all'interno di una ricevuta di cassa giusto?
|
|
U0
10/01/2013 17:35
|
U0
si. giusto!
|
|
U0
10/01/2013 17:36
|
U0
si... però anche sul pannello rapido.
|
U0
10/01/2013 17:57
Campo libero:
|
U0
Non è il segno ma il tipo di documento che identifica se il numero seriale è su un CARICO o uno SCARICO. Devi usare un DDT DI CARICO per ricaricare quel numero seriale nel segno giusto. 
|
|
U0
10/01/2013 20:17
|
U0
QUINDI MI STAI DICENDO CHE SE AL BANCO MI RIENTRA UN CELLULARE SERIALIZZATO DEVO CARICARLO CON DOCUMENTO DI TRASPORTO. MA IL DOCUMENTO DI TRASPORTO PERO' NON MI MOVIMENTA LA CONTABILTA'. O MI SBAGLIO? QUINDI A FINE GIORNATA COME AVRO' UN ALLINEAMENTO DI CASSA, AMMESSO CHE ABBIA RIMBORSATO L'IMPORTO. IN ALTRE PAROLE, MI FAI UNA DIMOSTRAZIONE PRATICA DI COME POTRO' GESTIRE QUESTA OPERAZIONE PERCHE' FRANCAMENTE NON COMPRENDO. CIOE' HO BISOGNO DI CAPIRE SE TUTTO E' LINEARE DOPO IL RIENTRO CIOE' LA CASSA, IL MAGAZZINO, L'IMEI. E, NATURALMENTE, QUANDO VADO AD INTERROGARE IL SERIALE MI INFORMA SULLA STORICITA' DEI MOVIMENTI CHE L'HANNO CARATTERIZZATO.
|
U0
14/01/2013 12:49
Campo libero:
|
U0
Citazione: QUINDI MI STAI DICENDO CHE SE AL BANCO MI RIENTRA UN CELLULARE SERIALIZZATO DEVO CARICARLO CON DOCUMENTO DI TRASPORTO. Esattamente.
Citazione: QUINDI A FINE GIORNATA COME AVRO' UN ALLINEAMENTO DI CASSA, AMMESSO CHE ABBIA RIMBORSATO L'IMPORTO. Una soluzione che mi viene in mente di suggerirti è quella di inserire una linea di sconto indicando ad esempio RITIRO ARTICOLO. L'importo quindi risulterà corretto sullo scontrino mentre nel DDT di carico lascerai l'importo Zero in modo che contabilmente non ti sballi il mastrino del cliente. 
|
|
U0
16/01/2013 14:28
|
U0
CHE INTENDI PER LINEA DI SCONTO?
|
U0
16/01/2013 19:57
Campo libero:
|
U0
ALTRO (F3) > SCONTO IN VALORE ASSOLUTO come indicato in figura:
|
|
U0
17/01/2013 16:10
|
U0
vediamo se ho capito: mi richiamo la ricevuta di cassa ed applico uno sconto del 100%. per poi caricarmi l'articolo col ddt...... E' poco fiscale....il ddt da dove lo prendo... Forse non c'ho capito nulla.........
|
U0
18/01/2013 14:43
Campo libero:
|
U0
Solo per chi ha l'esigenza di specificare il numero seriale sull'articolo ritirato da Vendita al Banco la procedura che consiglio è la seguente:
- Creo una nuova ricevuta inserendo l'articolo che sostituisco - Indico sull'articolo appena venduto il suo numero seriale - Premendo su ALTRO F6 aggiungo uno sconto pari al valore della merce ritirata (volendo si può editare la scritta sconto inserendo al suo posto parte del nome dell'articolo ritirato) - Stampo lo scontrino che risulterà essere pari alla differenze del materiale ritirato meno il materiale venduto.
- Creo a questo punto un DDT di carico intestato al cliente - Inserisco l'articolo ritirato indicando come prezzo il valore ZERO (questo permette di non variare nulla nel mastrino del cliente) - Inserisco il numero seriale di quel prodotto
Questo fa si che a livello fiscale si è perfettamente in regola con l'emissione dello scontrino e a livello statistico e di magazzino in pari con le giacenze e relativi numeri di serie. 
|
|
U0
22/01/2013 13:50
|
U0
se emetto una ricevuta di cassa con sconto 100% il cliente potrebbe avere problemi per la garanzia visto che sulla ricevuta risulta un valore pari a zero. Magari è poco trasparente la procedura nei confronti del clienti, il quale potrebbe non essere soddisfatto... Il documento di carico dovrebbe essere poi numerato e dovrebbe materialmente esistere...... Non si potrebbe implementare questo tasto "rientro" visualizzando il "lotto/seriale" nel suo storico. Cioè avere la possibilità di rientrare il prodotto ed allo stesso tempo avere una cronologia per il seriale/lotto da cui si evince che è rientrato. Credo che questa modifica strutturale, se non presente, andrebbe fatta.
|
U0
04/02/2013 09:31
Campo libero:
|
U0
Citazione: Ho verificato poi in magazzino...movimenti articoli, lotti e l'ultima info circa il seriale è quella della vendita e non del rientro. Questo sara' corretto sulla prossima versione di Ready Pro
Citazione: Allora ho provato a fare la stessa cosa con rientro e aggiungi lotto. Ma il seriale non è più presente fra i disponibili anche se il prodotto è rientrato. Anche questo problema sara' risolto sulla prossima versione di Ready Pro
|
|
U0
05/02/2013 11:22
|
U0
OK. ATTENDO FIDUCIOSO!!!!!!!!!!!
|
U0
23/03/2013 18:55
Campo libero:
|
U0
Ready Pro 15.3 con le modifiche discusse in questo thread e' disponibile per il download
|
|
U0
23/03/2013 21:42
|
U0
Download gia eseguito. Tutto ok.
|
U0
23/03/2013 22:10
Campo libero:
|
U0

|
|
U0
20/04/2013 19:59
|
U0
Salve, in riferimento alla segnalazione discussa in queste pagine relativa alla gestione lotti seriali, volevo segnalarvi che il problema in parte non è stato risolto. per quanto riguarda il rientro e l'interrogazione va tutto bene nel senso che quando interrogo un seriale o lotto mi dà la cronologia delle operazioni ad esso riguardante. però se vado nei disponibili non me lo visualizza. In pratica il lotto resta nel venduto o nello storico e non me lo visualizza nella lista giusta, che è quella "lotti disponibili". Questa funzione è di fondamentale importanza e vi spiego perchè. Se ci fosse un furto di prodotti serializzati presso un magazzino (esempio cellulari o ricaricard o sim) e si volessero identificare i lotti mancanti non si avrebbe una lista aggiornata con quella dei lotti rientrati. Perchè questi ultimi non li troveremmo tra i disponibili. questo problema inoltre genera un disallineamento tra giacenze articoli e relativi lotti.
|
U0
22/04/2013 12:47
Campo libero:
|
U0
Con quale versione di Ready Pro riscontri questo problema?
|
|
U0
22/04/2013 12:48
|
U0
ho la versione 15.3.22
|
U0
25/04/2013 09:08
Campo libero:
|
U0
O non ho capito, oppure non riusciamo a replicare il problema.  Se viene effettuato un ritiro/reso di un articolo indicando il numero di lotto, questo compare regolarmente tra i numeri di lotto disponibili
|