|
U0
La cauzione è un addebito in fattura che viene effettuato per alcuni articoli, ad esempio le bottiglie di vetro a rendere di una cassa di acqua da ristorante.
Il venditore in ddt inserisce anche la quantità e il costo del vuoto a rendere. Se al momento della consegna il cliente restituisce una quantita viene annotata in ddt a mano. al rientro in magazzino, un addetto ricarica la quantità restituita e se coincide ovviamente in fattura non verrà fatturato niente altrimenti la differenza fra consegnato e restituito.
Stessa cosa si fa con le pedane di legno che servono per il trasporto della merce, ad esempio di un magazzino edile, dove i cestelli hanno un costo fino a 200€ cadauno.
Spero di essere stato chiaro.
Per quanta riguarda le scadenze associate ai lotti, è un grosso problema adesso per me, in quanto essendo una normativa obbligatoria per alcuni settori merceologici in Italia, non so come comportarmi, in quanto alcuni clienti finali non possono più continuare ad utilizzare Ready.
Anche un'aggiornamento a pagamento sarebbe gradito, poichè indinspensabile.
|